La manifestazione sportiva “Golf Forense Più 2009”, organizzata dall’Avv. Nicola Colavita, da quest’anno per la priva volta ospiterà anche i professionisti della Medicina e sarà perciò patrocinata anche da questo Ordine, e si svolgerà nel corso di 5 gare presso i seguenti circoli di golf:

- sabato 25/04/09 Parco di Roma Golf Club
- sabato 13/06/09 Parco dei Medici Golf Club
- sabato 12/09/09 Golf Roma Acqua Santa
- sabato 03/10/09 Parco di Roma Golf Club
- sabato 17/10/09 Olgiata Golf Club

e come in passato anche quest’anno il Golf Forense offrirà un piccolissimo contributo per sostenere l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.


L’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri in accordo con il Coordinamento della Consulta delle Società Scientifiche del Lazio, esprime la propria contrarietà ai contenuti della Direttiva della Direzione Generale Programmazione Sanitaria del 18/2/2009, con la quale si limita al 20% il numero dei ricoveri d’elezione, nel tentativo di dare risposta alla grave crisi che vivono in questa stagione le strutture di Pronto Soccorso e i reparti di area medica degli ospedali, in particolare per la riacutizzazione di patologie internistiche complesse.

Questa direttiva peraltro, per genericità ed entità dell’intervento rischia di danneggiare la complessiva attività degli ospedali pubblici e di risultare penalizzante per le eccellenze che vi operano, senza peraltro affrontare e fornire definitive risposte ai problemi dei Pronto Soccorso e dell’area della degenza medica in generale.

La direttiva appare molto criticabile perché: • è priva di adeguato supporto scientifico e logicità organizzativa • è stata emanata senza alcun coinvolgimento degli operatori della sanità e delle società scientifiche che in varie occasioni hanno proposto soluzioni e progetti alternativi • definisce la soglia del 20% dei ricoveri programmati senza specificare in quali specialità debba essere applicata (dipartimenti di area chirurgia, dipartimenti di area medica) • non tiene conto che i ricoveri in elezione in area medica riguardano già oggi soltanto una minima percentuale di pazienti, che non supera il 2-3 % dei casi • i ricoveri in elezione riguardano per lo più i pazienti oncologici ed ematologici nei quali il ritardo del ricovero può compromettere il programma di cura • i ricoveri in elezione riguardano anche pazienti cronici, comunque in condizioni di instabilità o precarietà clinica, nei quali il ritardo del ricovero può far aggravare lo stato di malattia e rendere poi indispensabile un ricovero in condizioni di urgenza • i ricoveri in elezione riguardano pazienti chirurgici in cui il ritardo del ricovero può compromettere la successiva operabilità • si vengono in questo modo ad allungare indefinitamente le liste di attesa per ricoveri programmati

L’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri e il Coordinamento della Consulta per le Società Scientifiche, condividendo l’esigenza che vi sia un contributo di tutto l’Ospedale alla soluzione dei problemi attuali di sovraffollamento dei reparti di Pronto Soccorso e di area medica, si dichiarano ancora una volta disponibili ad un sollecito incontro con la Regione Lazio al fine di definire interventi mirati, efficaci e commisurati all’obiettivo per recuperare efficienza negli Ospedali Pubblici. Tali interventi devono necessariamente essere condivisi con gli operatori del settore e con le società scientifiche di riferimento, senza limitarsi a provvedimenti estemporanei e limitati, ma affrontando allo stesso tempo gli elementi critici in tutta la filiera del servizio sanitario: urgenza, ricovero, degenza, dimissione, Post-acuzie, assistenza territoriale.

Roma, 23 febbraio 2009

Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Coordinamento della Consulta delle Società Scientifiche dell'Ordine dei Medici di Roma e Provincia

Emilio Scotti FADOI Filomena Pietrantonio FADOI Cinzia Barletta SIMEU Hassan Sabri AMSI Enrico Sbaffi ANAAO Giovan Battista Serra FIOG

LE SOCIETA’ SCIENTIFICHE: ACOI ASSOCIAZIONE CHIRURGHI OSPEDALIERI ITALIANI, AGUI, AIAC ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE AIGO ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI, ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA, AIOM ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOLOGIA MEDICA AIPO ASS. ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI, AISF ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO, AMD ASSOCIAZIONE MEDICI DIABETOLOGI, AME, AMCO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI, AOGOI ASSOCIAZIONE OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI, ASIF, CROI COLL REUMATOLOGI OSPEDALIERI, FADOI FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI DEI DIRIGENTI OSPEDALIERI, FIOG FEDERAZIONE ITALIANA OSTETRICIA E GINECOLOGIA, SIA SOCIETA' ITALIANA DI ANDROLOGIA, SIC SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA, SICADS SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA AMBULATORIALE E DAY SURGERY, SICCH SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA CARDIACA, SICE SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA ENDOSCOPICA, SICMF SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE, SICOP SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA NELL'OSPEDALITA' PRIVATA, SICUT, SICVE SOCIETA' ITALIANA DI CHIRURGIA VASCOLARE ED ENDOVASCOLARE, SIE SOC. ITALIANA DI EMATOLOGIA, SIEC SOCIETA' ITALIANA DI ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE, SIGE SOCIETA' ITALIANA DI GASTROENTEROLOGIA, SIGO SOC. ITALIANA DI GERIATRI OSPEDALIERI, SIIA SOC. ITALIANA IPERTENSIONE, SIMEU SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA D'EMERGENZA-URGENZA, SIMFER SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA, SIMI SOCIETA' ITALIANA DI MEDICINA INTERNA, SIN SOC. ITALIANA DI NEFROLOGIA, SIOT SOCIETA' ITALIANA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, SIP SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA, SIP SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA, SIPREC SOC. ITALIANA PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE, SISA SOCIETA’ ITALIANA STUDIO ARTERIOSCLEROSI, SIU SOCIETA' ITALIANA DI UROLOGIA, SIUCP SOCIETA' ITALIANA UNITARIA DI COLONPROCTOLOGIA, SIUMB SOC. ITALIANA DI ULTRASUONOLOGIA IN MEDICINA E BIOLOGI, SOCIETA' ROMANA DI CHIRURGIA, ASSOCIAZIONE ITALIANA DI AGOPUNTURA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE, CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE, ISTITUTO ITALIANO DI IGIENE MENTALE TRANSCULTURALE, ISTITUTO S.GALLICANO IRCCS RM,,SCUOLA DI FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA
Adempimenti relativi ai nuovi studi di settore.
In allegato: comunicazione FNOMCEO e questionario da compilare entro il 5 marzo 2009.

In allegato i corsi di aggiornamento organizzati dalla Scuola Medica Ospedaliera da febbraio a giugno 2009

Articolo a cura del Dott. Paolo Quarto, consulente previdenziale ENPAM presso l'Ordine.

Articolo a cura del Dott. Paolo Quarto, consulente previdenziale ENPAM presso l'Ordine.

La Sezione Provinciale di Parma della Lega Italiana Lotta ai Tumori, in collaborazione cnn l'Associazione medici Scrittori Italiani, indice la XXX edizione del Premio Letterario Nazionale. Il concorso è aperto a tutti i medici. I concorrenti dovranno inviare un racconto inedito, di non oltre otto facciate. L’argomento deve riguardare una situazione neoplastica. Gli elaborati dovranno pervenire alla LILT Sezione di Parma (via Gramsci, 14 – 43100 Parma) entro e non oltre il 31 maggio 2009. I primi tre classificati verranno premiati in settembre.

Il Sito WEB dell'Associazione Medici Fotografi Italiani ha cambiato indirizzo.
Il nuovo indirizzo è: www.amfi.it
Si riporta di seguito il testo del comunicato del Coordinamento corso Sicure: "A causa di difficoltà tecniche si è convenuto che l'invio dei fax per il questionario Sicure avvenga fino al 15 gennaio 2009. I rispettivi crediti saranno attribuiti per l'anno solare 2008. Si informa inoltre che si sta esaminando la possibilità di estendere il corso su supporto cartaceo anche al 2009....."

..... continua nell'allegato
In allegato la lettera di chiarimenti inviata dalla Fondazione ENPAM per quanto afferisce il ricalcolo delle ritenute erariali per l'anno 2008.

Lettera ENPAM

Il 5 gennaio 2009 si terrà allo Sheraton Roma Eur la IV EDIZIONE DEL GALA' DELLA SOLIDARIETA'. All'evento parteciperanno numerosi personaggi del mondo dello spettacolo, della politica, della medicina e dello sport.
Per ulteriori informazione è possibile consultare il sito internet

Tutti per un cuore
Chiarimenti in merito all'invio del questionario via fax del Corso FAD SICURE Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico

A seguito delle numerose segnalazioni di Medici e Odontoiatri che, pur avendo inviato via fax alla FNOMCeO il questionario del Corso SICURE, non hanno ottenuto alcuna risposta dal sistema automatico, la Federazione ha inviato a tutti gli Ordini una comunicazione (vedi allegato) che chiarisce il motivo del "disservizio" specificando, inoltre, le istruzioni per ottenere la risposta all'invio via fax del questionario. Si invitano dunque tutti gli iscritti a prendere visione dell'allegato.

..... continua nell'allegato


Piena solidarietà è stata espressa dall’intero Consiglio dell’Ordine Provinciale di Roma dei medici – chirurghi e degli Odontoiatri, riunitosi ieri sera, ai medici specializzandi costretti, a causa di norme inique, ad esorbitanti trattenute previdenziali Inps, nonostante siano già tenuti ad un contributo obbligatorio per l’Enpam (Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri).

Da troppi anni i medici specializzandi vengono illusi e trattati immeritatamente nonostante il loro notevole contributo assistenziale nei Policlinici universitari.

La politica agisca rapidamente nel modificare norme inique che penalizzano economicamente in maniera grave dei giovani colleghi sui quali, viceversa, occorrerebbe investire.

Le università facciano tutto il possibile per rimandare quanto disciplinato dalla circolare Inps n. 88 del 1 ottobre 2008 che prevede l’applicazione di trattenute economiche, anche con arretrati, da effettuarsi nel mese di dicembre c.a. onde ridare un minimo di serenità almeno durante le festività natalizie.

Una delegazione del Consiglio dell’Ordine parteciperà alla mobilitazione nazionale indetta dalle associazioni degli specializzandi per il giorno 16 dicembre p.v..
In allegato la comunicazione della FNOMCeO rivolta agli studi medici ed odontoiatrici con dipendenti, afferente l'obbligo della redazione del documento della valutazione dei rischi.

Comunicazione n. 49