- Dettagli
Oltre al regolamento, gli interessati troveranno le lettere d'accompagnamento ed i moduli da compilare per la richiesta di applicazione di detta riduzione.
Regolamento, lettere e moduli
- Dettagli
Documento
- Dettagli
Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitivita', la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria.
Documento
- Dettagli
Il giorno 29 maggio il Presidente Mario Falconi ed il Direttore Dino Cosi, in rappresentanza anche degli altri Ordini del Lazio, hanno avuto un incontro con il Presidente della Regione Piero Marrazzo e l’Assessore alla Sanità Augusto Battaglia.
Durante il costruttivo e prolungato confronto sono state esaminate numerose criticità, che purtroppo affliggono il nostro Sistema Sanitario Regionale, con riflessi negativi sia nei riguardi dei cittadini che dei medici/odontoiatri.
Tra i tanti argomenti trattati ne estrapoliamo alcuni tra i più significativi:
1. Problemi della precarizzazione del lavoro medico e relative conseguenze sulla qualità dell’assistenza. Riapertura concorsi per turn-over.
2. Ferma ed intransigente riproposizione di quanto già comunicato con atto di diffida del 26 giugno 2007, in merito all’assegnazione di incarichi di direzione di UOC (unità operative complesse) e Dipartimenti, esclusivamente a figure professionali mediche (fatte salve ovviamente le deroghe di legge). In ogni caso, anche nell’interesse dei cittadini, non è assolutamente accettabile che unità operative, che erogano assistenza sanitaria, siano dirette da non medici con alle dipendenze medici.
3. Definitiva formalizzazione, a firma congiunta Regione/Ordini , di quanto concordato nel settembre 2007 in merito alla semplificazione delle procedure ed alla documentazione per le autorizzazioni degli studi medici/odontoiatrici.
4. Omogenizzazione delle norme di organizzazione dei servizi sanitari omologhi nelle strutture pubbliche e private accreditate, ma anche di controllo sulle non accreditate. Occorre garantire sempre standard di qualità dell’assistenza per i cittadini ed evitare fenomeni di utilizzo dei professionisti medici con rapporti di lavoro del tutto inappropriati, se non di vero e proprio sfruttamento.
5 Istituzione della Commissione regionale aggiornamento professionale ed Organizzazione di Corsi di formazione per medici, mirati alle diverse specialità ed attività nelle Aziende come previsto nei contratti.
6 Eliminazione degli ostacoli al corretto lavoro medico, per eccessiva interpretazione burocratica delle norme soprattutto da parte di alcune aziende sanitarie. Si è arrivati addirittura a chiedere ai medici di famiglia il rimborso del costo di medicinali prescritti su indicazione ospedaliera, all’atto delle dimissioni, perché non inseriti nell’apposito stampato.
7 Convocazione Commissione Medicine Non Convenzionali con allargamento ad altri membri tecnici.
8 Richiesta di risposte ufficiali in merito a varie denuncie fatte dall’Ordine di Roma su delicate problematiche relative a varie Aziende Sanitarie Locali. Sono state oggetto di puntualizzazione: la ASL Roma D, (sulla complessiva conduzione), la ASL Roma C (per l’ospedale S. Eugenio in riferimento particolare al Dea ed alla Divisione oculistica) e la ASL Roma H (per l’anomalo licenziamento di medici all’Ospedale Regina Apostolorum).
Su alcuni problemi su esposti si è trovata ampia disponibilità per la sollecita ricerca di una soluzione, mentre per altre questioni, aventi risvolti più complessi, saranno necessari ulteriori approfondimenti.
A tal riguardo il Presidente Marrazzo ha convenuto con Mario Falconi sulla opportunità e necessità che il confronto con gli Ordini acquisti carattere di strutturale periodicità.
- Dettagli
In sintesi la circolare prevede:
1) Possibilità di prosecuzione per soggetti già operanti alla data dell' 11/2/2007 che hanno fatto richiesta di autorizzazione all'esercizio con la nuova normativa (L.R. n. 4/03).
2) Possibilità di attività per soggetti subentranti, nelle condizioni indicate nella circolare.
3) Richieste di autorizzazione per nuova realizzazione trattate dalla Regione in via prioritaria per rilascio di "nulla osta provvisorio" sulla base della documentata richiesta pervenuta.
In allegato il testo completo della circolare.
Circolare Regione Lazio
- Dettagli
Note del 17/4-28/4
- Dettagli
L'articolo 22 bis Disposizione transitoria concernente la certificazione dei requisiti per la guida dei ciclomotori, recita:
1. All'articolo 116, comma 1-quater, secondo periodo, del codice della strada di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, le parole: "Fino alla data del 1° gennaio 2008" sono sostituite dalle seguenti: "Fino alla data di applicazione delle disposizioni attuative della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida (Rifusione)".
Pertanto, a far data dal 1 marzo u.s., le istanze al rilascio o al rinnovo di validità di certificati di idoneità per la guida dei ciclomotori, potranno essere corredate dal certificato di un medico di medicina generale, attestante condizioni psicofisiche di principio non ostative all'uso del ciclomotore, così come era previsto fino alla data del 31 dicembre 2007
- Dettagli
Lettere del Presidente
- Dettagli
Il termine della presentazione delle domande è di 60 giorni dalla pubblicazione della delibera stessa.
In allegato il testo del BURL.
BUR Lazio
- Dettagli
Le linee guida sono frutto anche dell’attività del Gruppo di Lavoro costituito dopo l’incontro del 1 giugno 2007 tra l’Assessore alla Sanità ed il Presidente dell’Ordine di Roma.
L’approvazione di tali linee guida riapre anche i termini per la presentazione delle richieste di autorizzazione all’esercizio da parte dei medici ed odontoiatri, che non l’hanno in precedenza effettuata sulla base della normativa già adottata ai sensi della Legge Regionale n. 4 del 2003.
Il termine utile, quindi, per la presentazione delle domande, è di sessanta giorni dalla pubblicazione della Delibera sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio, che, stando a notizie ufficiose, dovrebbe essere effettuata il 14/3/08.
Gli interessati saranno tempestivamente avvisati di tale pubblicazione tramite avviso sul Sito dell’Ordine.
Pubblichiamo, in allegato, la Delibera di cui trattasi.
Delibera e Linee Guida
- Dettagli
Nell’ allegare copia dell’ intervento ed un ritaglio del quotidiano che ha dato ampio spazio alla questione, si invitano i colleghi che conoscono analoghe situazioni esistenti presso altre Aziende territoriali ed ospedaliere, a farne oggetto di apposita segnalazione, scritta o verbale, soprattutto in riferimento ad assegnazione di incarichi di Direzione di UOC e/o Dipartimenti a profili professionali non medici con sottoposti medici. (Ufficio Segreteria: tel. 06 44.17.12.98 E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Si assicura al riguardo, che l’ Ordine farà propria la segnalazione rispettando, ove richiesto, il più stretto riserbo sul nominativo dell’ esponente.
Documento
- Dettagli
L'articolo 1, comma 69, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria 2007) ha prorogato di un anno i tempi di applicazione del decreto bersani per quanto riguarda il divieto di effettuare pagamenti in contanti al di sopra dei cento euro ai professionisti.
Queste le originarie scadenze previste dal decreto Bersani (decreto legge 4 luglio 2006 n. 223 convertito dalla legge 4 agosto 2006 n. 248):
sino al 30 giugno 2007: max 1.000 euro.
dal 1° luglio 2007 al 30 giugno 2008: max 500 euro.
dal 1° luglio 2008: max 100 euro
Queste le nuove scadenze risultanti dall'entrata in vigore della legge finanziaria 2007:
Limiti massimi per i pagamenti in contanti ai professionisti:
Sino al 30 giugno 2008: 1.000 euro.
Dal 1º luglio 2008 al 30 giugno 2009: 500 euro.
Dal 1º luglio 2009: 100 euro.
- Dettagli
Documento