- Dettagli
Si informano gli iscritti che, nonostante gli accordi intervenuti con l’Assessorato alla Sanità ed i successivi solleciti effettuati anche personalmente dal Presidente Dott. Mario FALCONI, a tutt’oggi non risulta sbloccata la situazione del rilascio delle autorizzazioni in oggetto, in particolare per chi inizia l’attività o per trasferimento della stessa.
Pertanto, poiché i diritti dei singoli medici ed odontoiatri potranno essere tutelati direttamente dagli interessati, è stata predisposta la bozza di lettera che ognuno potrà inviare, sia per sollecitare l’adozione di un provvedimento della Regione, sia per porre le premesse delle azioni giudiziarie preannunciate nella nota stessa.
Si ritiene anche che il massiccio invio di lettere potrebbe dar luogo, con la contemporanea azione dell’Ordine, all’adozione di un provvedimento di massima che consenta di dare inizio all’attività sanitaria richiesta, con riserva di emanazione del successivo atto definitivo, dopo i controlli e le verifiche previste.
Lo schema tipo di lettera è pubblicato in allegato.
Lettera
- Dettagli
testo integrale
- Dettagli
l’informazione è un elemento fondamentale per una corretta comunicazione.
Alcuni colleghi lamentano il mancato ricevimento del Bollettino dell’Ordine.
Ti preghiamo di segnalare questo tipo di disservizi inviando o una e-mail al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero di telefono 064417121.
- Dettagli
Nella riunione, a cui hanno partecipato l’Assessore Battaglia ed il Presidente Falconi, affiancato dal dott. Cortesini e dal dott. Cosi, è stato effettuato un nuovo confronto sulle diverse soluzioni e posizioni.
Sia pure in attesa della stesura del definitivo provvedimento della Giunta si può affermare che il pressante intervento dell’Ordine e la disponibilità dimostrata dalla Regione ed in particolare dall’Assessore, hanno portato a tangibili risultati tra cui da ultimo:
- le domande relative ad autorizzazioni per nuove attività seguiranno un canale parallelo e preferenziale all’esame di quelle relative a strutture e studi già operanti (circa 30.000) e non saranno, pertanto, tenute ferme;
- gli studi già in attività possono proseguirla fino al rilascio dell’autorizzazione all’esercizio e comunque, qualora necessario, fino alla scadenza dei termini che saranno previsti per l’adeguamento, così come determinati dal provvedimento di cui al comma 3 dell’art. 20 della L. R. n. 4/2003;
- la Regione, per ciò che concerne il requisito dell’abitabilità, aderendo alle richieste dell’Ordine, sta definendo un accordo con il Comune di Roma, affinché nei casi in cui non risulti già esistente si possa tener conto della domanda presentata ai fini del rilascio di una autorizzazione provvisoria.
- Dettagli
Istituita la Conferenza Permanente dei Presidenti degli Ordini del Lazio
Il 30 agosto 2007 si sono riuniti, presso la sede dell’Ordine di Roma, i Presidenti degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri delle Provincie della Regione Lazio.All’unanimità, i cinque Presidenti: Chiriacò (Rieti), Cristofori (Frosinone), Falconi (Roma), Lanzetti (Viterbo), Righetti (Latina), hanno convenuto di costituire la Conferenza permanente dei Presidenti degli Ordini del Lazio, con il fine principale di valutare concretamente la situazione di tutti gli Iscritti, nonché le diverse criticità e problematiche rilevabili nel settore dell’Assistenza Sanitaria. E’ stata, tra l’altro, data formale adesione alla manifestazione del 18 ottobre prossimo che si svolgerà al Cinema Capranica, decisa dal Consiglio Direttivo dell’Ordine di Roma, avente per tema: "Tutela della salute fra cattiva politica e medicina difensiva”, stabilendo di estendere agli Ordini di altre Regioni che avranno intenzione di partecipare
- Dettagli
AVVISO AGLI ISCRITTI
PER LA TUTELA DELLA PROFESSIONE
PER LA TUTELA DELLA PROFESSIONE
Poiché diventa sempre più frequente l’occupazione di spazi esclusivamente medici ed odontoiatrici da parte di appartenenti ad altre professioni sanitarie, al fine di porre in essere ogni iniziativa possibile a difesa della categoria, si invitano tutti gli iscritti a segnalare dettagliatamente eventuali episodi di cui sono a conoscenza. Sarà cura dell’Ordine effettuare tutti gli interventi necessari affinchè, nel rispetto di ogni professione, nonché della salute dei cittadini, venga fatta cessare qualsiasi attività riservata dalla vigente normativa ai medici ed agli odontoiatri.
Le segnalazioni vanno inviate ai seguenti indirizzi:
per posta: Segreteria Ordine Provinciale di Roma dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri
Via G.B. De Rossi, 9 – 00161 Roma
per email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
per fax: 06.44.23.46.65
- Dettagli
La riunione è stata proficua ai fini della predisposizione del documento conclusivo che, come concordato, sarà definito entro la scadenza prefissata del 15 settembre.
La delegazione dell’Ordine incontrerà nuovamente l’Assessore nei primi giorni di settembre.
- Dettagli
Le linee guida possono essere visionate direttamente nel Documento contenente gli atti ed il relativo Regolamento.
Documento
- Dettagli
Il Presidente Falconi e il Presidente CAO Cortesini, dopo aver valutato anche le deliberazioni adottate nella stessa materia da altre Regioni, hanno formulato alcune concrete proposte per l’adozione del provvedimento regionale che identifichi i reali destinatari della norma e la documentazione da inviare per il rilascio dell’autorizzazione.
Nel confronto che è seguito con i rappresentanti regionali, certamente da considerare positivo per la disponibilità dimostrata, sono state tracciate alcune indicazioni, che saranno vagliate anche dalla Commissione Sanità della Regione e sulle quali ci sarà un successivo confronto, presumibilmente entro i primi giorni del mese di agosto.
In ogni caso, comunque, la problematica sarà definita entro il termine già fissato al 15 settembre 2007.
- Dettagli
Nella riunione, da considerarsi positiva, sono stati affrontati tutti i nodi critici del Regolamento attuativo, prefigurando soluzioni concordate. In particolare occorre stabilire gli effettivi destinatari delle norme di legge, con una più puntuale indicazione delle attività di rischio, ma anche la conseguente documentazione da produrre.
Sono in corso, sempre su nostra sollecitazione, incontri tra la Regione ed il Comune di Roma che costituirà un precedente anche per tutti gli altri comuni del Lazio, in merito allo scottante problema dell’abitabilità.
Ci si riserva, pertanto, di fornire ulteriori notizie, in seguito al prossimo incontro previsto per il 10 luglio, rammentando che, in ogni caso, è tuttora pendente per il giudizio di merito, il ricorso opportunamente proposto dall’ANDI al TAR Lazio, nel quale si è costituito anche l’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Roma.
- Dettagli
Si rammenta a tutti gli iscritti, medici ed odontoiatri, che senza l’intervento dell’Ordine, soprattutto dopo la bocciatura della richiesta di sospensiva al TAR Lazio, ci troveremmo oggi in un caos totale e senza la possibilità di concordare con la Regione, i destinatari delle norme regolamentari di cui trattasi, e la documentazione effettivamente da presentare, con l’eliminazione di quella assolutamente superflua.
Nel confermare il contenuto della lettera del 21/06, e soprattutto per tranquillizzare coloro che, nonostante il lavoro prodotto, continuano ad avere dubbi e preoccupazioni, sono stati nuovamente contattati i vertici regionali per avere dirette assicurazioni circa l’effettiva attività istruttoria che sarà posta in essere dagli uffici regionali.
E’ stato così confermato che, ferma restando la scadenza del 28/06/2007, la domanda di autorizzazione dovrà essere presentata da tutti coloro già espressamente indicati nella lettera della Regione e nel precedente Comunicato, che risultano chiaramente destinatari della normativa. Per coloro che fossero, “in dubbio”, data l’ambiguità della formulazione della legge, si consiglia di presentare la richiesta entro il termine unitamente alla documentazione di cui si è in possesso, ancorchè incompleta. Al riguardo, dopo ulteriori contatti dell’ultima ora con la Regione, è stata ottenuta assicurazione dall’Assessore, che sino a quando la Commissione Regione-Ordine non avrà definito entro il 15 settembre p.v., i destinatari della norma e la documentazione effettivamente necessaria, non verrà posto in essere alcun tipo di controllo in ordine alle iniziative per l’attuazione del regolamento.
Solo successivamente, e soltanto a coloro che saranno considerati destinatari delle norme, sarà richiesta l’eventuale integrazione della documentazione.
Utilizzare il link per visualizzare il comunicato del Presidente, la nota dell'Assessorato e stampare i modelli di dichiarazione
Comunicato e Allegati
- Dettagli
Utilizzare il link per visualizzare il comunicato del Presidente, la nota dell'Assessorato e stampare i modelli di dichiarazione.
N.B.: Per gli Studi Odontoiatrici i fac-simile dei modelli di dichiarazione sono reperibili sempre sul nostro Sito alla notizia ''REQUISITI MINIMI STUDI ODONTOIATRICI'' pubblicata in data 4/4/2007.
Comunicato e Allegati
- Dettagli
- autorizzazioni
- prestazioni dignostiche e/o terapeutiche
- medicine non convenzionali
Documento
- Dettagli
Documento