DA NOI ORGANIZZATO E SVOLTOSI IL GIORNO 18 FEBBRAIO U.S. ALLA PRESENZA DI ILLUSTRI RAPPRESENTANTI DEL MONDO POLITICO DELLA SANITA’ E DELLA MAGISTRATURA ROMANA Si allegano alcuni ritagli stampa

Codice Rosso.pdf

Per maggiori informazioni consultare il documento in allegato.

pec dall'inps e aci.pdf

In data 12 gennaio 2010 è stato pubblicato sulla G.U. - 4° serie speciale – Concorsi, il Decreto Interministeriale 10 dicembre 2009, concernente la prova attitudinale prevista dall’art. 1 commi 1 e 3 del D.lgs. 13 ottobre 1998, n. 386, recante disposizioni in materia di esercizio della professione di odontoiatra, in attuazione dell'art. 4 della Legge 24 aprile 1998, n. 128.

1. I laureati in medicina e chirurgia, immatricolati al relativo corso di laurea presso università italiane negli anni accademici 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984 e 1984-1985, in possesso dell'abilitazione all'esercizio professionale, che intendono sostenere la prova attitudinale di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo n. 386 del 1998 ai fini dell'iscrizione all'albo degli odontoiatri, devono presentare domanda di partecipazione alla prova all'Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri presso il quale sono iscritti. I predetti medici, se iscritti ad un corrispondente albo di uno dei Paesi dell'Unione europea, devono presentare domanda all'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Roma

2. La domanda, in carta semplice, deve essere spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure presentata direttamente all’Ordine competente, che provvede a rilasciare apposita ricevuta. In caso di spedizione, sulla busta contenente la domanda deve essere specificato: «Domanda di ammissione alla prova attitudinale per l'iscrizione all'albo degli odontoiatri». ALLA DOMANDA DOVRA’ ESSERE ALLEGATA COPIA DELLA RICEVUTA DI VERSAMENTO SUL C.C.P. N. 17705021 INTESTATO ALLA FNOMCeO DI € 51,65

3. Il termine per la presentazione della domanda è di sessanta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

4. La domanda di ammissione alla prova si considera prodotta in tempo utile se presentata, o spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il termine indicato al comma 3 del presente articolo. A tal fine, fa fede, rispettivamente, la data indicata nella ricevuta di cui al comma 2, o il timbro a data dell'ufficio postale accettante.

5. Sono esclusi dalla prova attitudinale coloro che abbiano presentato o spedito la domanda oltre il suindicato termine di scadenza.

6. I candidati, oltre alle generalità (cognome, nome, data e luogo di nascita) devono dichiarare sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei requisiti di cui all'art. 3 del presente decreto.

7. La domanda deve contenere l'indicazione della residenza, nonché del domicilio o recapito presso il quale si desidera ricevere eventuali comunicazioni. Il candidato ha l'obbligo di comunicare l'Ordine provinciale, presso il quale ha presentato la domanda, le eventuali variazioni di tali elementi.

LE DOMANDE PRESENTATE DIRETTAMENTE ALL’ORDINE DOVRANNO ESSERE CONSEGNATE ALL’UFFICIO PROTOCOLLO.

VEDI ALLEGATI ALLA PRESENTE COMUNICAZIONE:
Decreto Ministeriale 10.12.2009
Schema di domanda per l’ammissione alla prova


file0003pdf.pdf
PROROGATA al 28.02.2010 la scadenza di presentazione delle domande di riduzione della tassa ordinistica 2010 – Il Consiglio Direttivo dell’Ordine nella riunione del 9 febbraio c.a., valutando le domande di riduzione della tassa presentate dopo la scadenza regolamentare del 31 dicembre 2009, ha deciso, in via del tutto eccezionale, di prorogare il suddetto termine al 28.02.2010. Si evidenzia che il Regolamento di attuazione delle decisioni relative alla riduzione della tassa ordinistica è visionabile nella sezione Normativa del sito e il fac simile della domanda è stampabile dalla sezione Modulistica.
A seguito del successo della predente edizione e delle numerose richieste pervenute dagli iscritti per il rinnovamento dell’iniziativa, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha ratificato la proroga per l’anno 2010 del Corso “Sicure” dal titolo “SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO”, la cui partecipazione dà diritto a 20 crediti formativi. Si allega la comunicazione trasmessa sul punto dalla Federazione Nazionale da cui si possono evincere le procedure da osservarsi per partecipare all’evento, con possibilità di inviare la domanda dal 1 febbraio al 31 marzo 2010.

sicure.pdf

Come già comunicato precedentemente, questo Ordine ha continuato a dialogare con l’Inps per ridurre al minimo il disagio agli iscritti determinato dall’entrata in vigore della nuova normativa in tema di invalidità civile.
Pertanto, abbiamo sottoscritto un protocollo d’intesa.
I colleghi potranno utilizzare all’uopo l’apposito modulo redatto dall’Inps http://www.inps.it/Modulistica/homepage.asp SPECIFICANDO LA SEDE INPS TERRITORIALMENTE COMPETENTE e inoltrarlo all’Ordine :
- via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
- via fax ai numeri 06/4403236 – 06/44242515
Chi non volesse utilizzare le suddette modalità potrà recarsi presso l’ufficio Segreteria dell’Ente - Via G.B. De Rossi, 9, primo piano - dove ritirerà e compilerà il modulo che sarà successivamente inoltrato all’Inps direttamente dall’Ente.
Ai moduli di richiesta, pena la nullità dell’atto, dovrà essere obbligatoriamente allegata la fotocopia di un documento di identità valido.
Sarà cura dell’Ordine, a completamento della procedura, contattare i colleghi affinchè possano ritirare presso l’Ordine il PIN che verrà loro consegnato da funzionari delegati Inps.


modulo richiesta pin.pdf
Si riporta di seguito il Comunicato Stampa diffuso dall'Enpam in data odierna


comunicato enpam.pdf

NUOVE REGOLE PER LA CERTIFICAZIONE SANITARIA E L’ACCERTAMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE
RILASCIO DEL CODICE PIN

L’Ordine, nonostante le norme di legge non gli assegnino competenze specifiche al riguardo, e malgrado un dialogo non semplice instaurato da tempo con l’Inps, sta cercando di concordare modalità organizzative per ridurre al massimo il disagio per gli iscritti, avocando a sé gran parte del farraginoso iter burocratico.
Siamo in attesa di urgenti risposte dall’Inps. A presto ulteriori comunicazioni.
Si invitano tutti gli interessati ad astenersi a presentare ricorsi in attesa delle comunicazioni ufficiali dell’Enpam che saranno diffuse in tempi ragionevolmenti brevi


L'art. 20 del decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito in legge con modificazioni dalla legge 3 agosto 2009 n. 102, titolato “Contrasto alle frodi in materia di invalidità civile”, attribuisce all'INPS nuove competenze per l'accertamento dell'invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità.

In particolare sono state apportate sostanziali modifiche alle modalità di presentazione del certificato medico che dovrà essere compilato online. Per poter redigere tale certificazione il medico dovrà preventivamente chiedere all’Inps l’abilitazione ai servizi telematici Il modulo debitamente compilato e sottoscritto, dovrà essere presentato direttamente agli uffici INPS. L'Istituto, quindi, rilascerà un PIN che consentirà al medico certificatore di utilizzare la procedura nella parte relativa alla certificazione sanitaria.

Alleghiamo di seguito le sostanziali modifiche entrate in vigore.

Entro la settimana ci sarà una riunione con i massimi vertici dell’Inps e daremo tempestivamente notizie in merito su questo sito.

invalidita' civile[1].pdf

Si è svolta oggi la riunione annunciata in merito alla problematica in oggetto che ha prodotto importanti risultati positivi. Nella mattinata di domani l’Enpam predisporrà apposita relazione esplicativa.

SI INVITANO COLORO CHE HANNO RICEVUTO LE COMUNICAZIONI INPS DI ACCERTAMENTO PER LA GESTIONE SEPARATA A LEGGERE ATTENTAMENTE LE NOTE ALLEGATE ALLA PRESENTE COMUNICAZIONE: LETTERA AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI D'ITALIA, NOTA INFORMATIVA DELL'ENPAM, BOZZA DI RICORSO PER I PENSIONATI DEL FONDO GENERALE

ricorsi_ inps.pdf
Gran Galà di Solidarietà, Cena Spettacolo con tanti grandi artisti e personaggi famosi, presentato da Fabrizio Frizzi, con l'adesione del Presidente della Repubblica, il 5 Gennaio ore 20, presso l'Hotel Sheraton Eur, Viale del Pattinaggio 100. Prenotare contattare Maria Cristina: 3397013500 oppure a Mila: 33859000663 - 06/37352500 - 06/3613093 oppure sul sito www.tuttiperuncuore.org

invito e lettera agli amici.pdf