Roma, 23 mar. - "Nel Lazio, facendo un raffronto con gli stessi mesi del 2019, abbiamo avuto da dicembre 2020 a oggi un incremento del 6% per quanto riguarda i morti no-Covid". Lo fa sapere il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, nel corso di un'intervista rilasciata all'agenzia Dire.

"Questa e' sicuramente una conseguenza di tutte le diagnosi perse- spiega Magi- considerando anche che nei primi mesi del 2020, quando eravamo in lockdown, c'e' stata una importante riduzione della mortalita' legata a traumi stradali o incidenti sul lavoro nella fascia d'eta' inferiore ai 45 anni. Ma, nonostante questo, c'e' stato appunto un incremento di decessi legati a tutte le altre tipologie di morti escluso il Covid".

Dunque in Italia, facendo "una media dei morti tra il 2015 e il 2019, abbiamo avuto 24.635 morti in piu' no-Covid. La media tra il 2015 e il 2019 era infatti di 645.620 morti, mentre solo nel 2020 abbiamo avuto 746.146 morti, quindi un 15,57% in piu'".

Ma esiste una 'classifica' delle visite e diagnosi perse nel Lazio a causa della pandemia? "Calcolando la differenza tra il 2019 e il 2020- risponde Magi alla Dire- abbiamo 194.975 visite oculistiche non fatte, 147.569 visite dermatologiche, 146.649 visite cardiologiche, 117.443 visite ortopediche, 65.891 mammografie non eseguite, 59.211 visite neurologiche, 52.749 tac non eseguite, 24.734 visite gastroenterologiche e 16.412 visite oncologiche".

(Cds/Dire)

Roma, 22 mar. - "In merito alla campagna vaccinale, bisogna continuare a garantire sempre e comunque la sicurezza dei cittadini. Per questo e' necessario che sia presente almeno un medico in ogni sede vaccinale, comprese le farmacie e le parafarmacie. In caso di reazioni avverse, infatti, e' importante che siano pronti a intervenire i medici". Cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi.

RT LAZIO A 0,95 MA NON ATTENDIBILE, NO AD 'ARANCIONE' - "Lazio presto 'arancione'? Onestamente non sto vedendo una diminuzione dei casi, anzi vedo un incremento delle terapie intensive e dei ricoveri. Sembra che l'Rt sia attualmente al di sotto dello 0,95, ma non ritengo che questo dato sia cosi' attendibile. In ogni caso non penso sia possibile in questo momento passare dal 'rosso' all''arancione'" dice poi Magi.

"Le persone continuano a non comprendere, vanno nei parchi e la mattina in strada c'e' traffico- aggiunge- Per uscire da questa situazione serve la collaborazione di tutti quanti, ma ad oggi ancora paghiamo le conseguenze di chi ha continuato a uscire". Quanto ai dati, secondo Magi arrivano in "maniera non uniforme" e c'e' un "problema di comunicazione": per esempio, tra ieri e oggi, a Latina, Frosinone e Rieti e' "come se non avessero avuto nuovi casi, perche' sono esattamente gli stessi rispetto al giorno precedente", conclude.

(Cds/Dire)

Roma, 19 mar. - "La domanda da porsi e': che rischio corriamo con il vaccino AstraZeneca e quale con il Covid? Negli stessi mesi in cui abbiamo iniziato a somministrarlo, a fronte di pochissimi casi sospetti, e non correlati, abbiamo avuto 12mila morti per Covid. Credo che il dato si commenti da solo". Cosi' Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei medici di Roma.

Sul fronte delle vaccinazioni in capo ai medici di base nel Lazio, "per ora non abbiamo modo di fare dosi a domicilio, come pure era previsto. Intanto sono stati fatti degli accordi, e abbiamo quindi trovato i vaccinatori, tra i quali odontoiatri e altri professionisti, e possiamo dire, appena ci saranno i vaccini da inoculare, che i medici sono pronti e vaccineranno nei tempi previsti. Bisogna pero' avere la tranquillita', nel senso di poter rassicurare i pazienti che le dosi ci sono: lo abbiamo gia' vissuto con i vaccini antinfluenzali, c'erano tante prenotazioni ma poche fiale".

Magi, tuttavia, e' fiducioso e sostiene che "per la seconda meta' di aprile andremo a regime: avremo anche il vaccino Johnson&Johnson, rivolto a tutti e che sara' a disposizione dei medici di base proprio perche' monodose, cosa che agevola la somministrazione. Si tratta di circa 1 milione di dosi per la regione Lazio su 5 milioni di residenti, sperando che siano consegnate tutte quelle promesse a livello nazionale. Intanto stiamo lavorando a un vaccino in casa, in Italia. Cosi' il prossimo autunno non sara' come quello del 2020...".

(Org/Dire)

Roma, 16 mar. - "Siamo contenti di sapere che il governo stia lavorando a uno scudo legale per i medici. Bisogna far lavorare i colleghi che devono vaccinare nella massima sicurezza, senza avere il terrore. Anche perche' esistono situazioni di natura contrattuale diverse l'una dall'altra, per cui ci sono colleghi scoperti da assicurazione. Non ci piove sul fatto che ci voglia lo scudo legale per i medici". Lo dice il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, dopo che il ministro della Salute, Roberto Speranza, oggi ha fatto sapere che il governo e' a lavoro sullo scudo legale per i medici.

IMPORTANTE ACCORDO REGIONI E GOVERNO PER ALLARGARE PLATEA - "Abbiamo firmato questo accordo, ed e' una buona notizia. E' importante, in questa fase di 'blocco' delle vaccinazioni, organizzarsi al meglio per poter poi ricominciare a somministrare le dosi, non appena le avremo di nuovo a disposizione, grazie a una vasta platea di colleghi che si sono resi disponibili" commenta ancora Magi parlando invece dell'accordo sottoscritto da pediatri di libera scelta, medici specialisti ambulatoriali e odontoiatri con Governo e Regioni per la loro partecipazione alla campagna vaccinale.

(Cds/Dire)

Roma, 15 mar. - "Temevo che sarebbe successo e ci siamo arrivati. Ora paghiamo le conseguenze dei nostri comportamenti irresponsabili di 14 e di 7 giorni fa, ma anche dell'ultimo weekend...". Cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, in merito al primo giorno di Lazio 'rosso'.

"Nella nostra regione- prosegue- stanno aumentando i casi di persone ricoverate, e in maniera importante anche le terapie intensive". Secondo Magi, dunque, non c'e' neppure, eventualmente, la necessita' di rivedere, come alcuni hanno chiesto, i criteri che hanno di fatto portato il Lazio in 'lockdown': "Non e' soltanto un fatto amministrativo o di Rt, ma una questione sanitaria, dobbiamo salvaguardare il Servizio sanitario nazionale. Oltre ai malati di Covid, peraltro, ci sono anche gli altri malati. Quindi dobbiamo mantenere aperte tutte le strutture, evitando di affollare gli ospedali e le terapie intensive, per evitare ovviamente anche i decessi".

Magi si augura inoltre che arrivino "il prima possibile i vaccini per tutti quanti, per uscire da questa buia vicenda". Sul futuro e' ottimista: "Penso che nei prossimi mesi la situazione migliorera', perche' andiamo anche incontro alla bella stagione, con l'aumento della temperatura e con il caldo che 'ferma' i droplet. Ci sara' quindi anche una situazione piu' favorevole- conclude Magi- e il virus girera' di meno".

(Cds/Dire)

Roma, 12 mar. - "Le misure restrittive che riguardano la nostra regione sono fondamentali per garantire a tutti i pazienti un'adeguata assistenza sanitaria". Cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, intervistato da Tele Radio Stereo.

"Voglio ricordare- ha aggiunto- che oltre ai pazienti Covid, con conseguente aumento di ricoveri e terapie intensive, esistono gli altri malati, e anche a loro il Servizio sanitario nazionale deve garantire piena assistenza".

"Sarebbe fondamentale in questo momento- ha poi concluso- avere la capacita' di essere performanti al cento per cento in tema di vaccinazioni. Questo aiuterebbe molto il nostro Servizio sanitario nazionale, evitando che vada in crisi".

ASTRAZENECA, AUTOPSIE AIUTERANNO A FARE CHIAREZZA - "Bisogna sicuramente andare fino in fondo per accertare le cause di questi decessi. Sembra pero' che si tratti di un lotto di vaccino ben preciso, un lotto austriaco, segnalato prima in Danimarca e poi distribuito in altre parti del mondo e anche in Italia. E' necessario capire cosa sia realmente accaduto prima di affermare con certezza che quanto accaduto sia legato a un evento avverso provocato dal vaccino. Lo sapremo a breve. Se parliamo di grandi numeri, al momento sappiamo che non si sono verificati altri casi simili" ha detto ancora il presidente dell'Omceo Roma parlando del blocco precauzionale per un lotto di vaccini AstraZeneca.

Magi ha sottolineato come "questo vaccino si sta utilizzando da molto tempo. L'Inghilterra lo sta usando da tantissimo e lo stesso stanno facendo altri Paesi. Quindi, al momento, non possiamo essere sicuri che il vaccino sia la causa delle morti. Probabilmente si tratta di un lotto o di una situazione del tutto casuale che soltanto i controlli e le autopsie saranno in grado di chiarire".

Andare avanti con le vaccinazioni e con la prevenzione: sono queste le due azioni fondamentali, secondo il numero uno dell'Omceo Roma per scrivere la parola fine alla pandemia da Coronavirus. Per Magi, pero', e' decisivo poter fare affidamento il prima possibile sulle dosi del farmaco. "La vaccinazione e' fondamentale. Senza di essa il virus continuera' a circolare e a modificarsi. Non ne usciremo se non troviamo una soluzione definitiva: il vaccino rappresenta una di queste. Bisogna aumentare la capacita' dei vaccinatori ma dobbiamo trovare le quantita' di dosi sufficienti perche' questo avvenga in tempi rapidi. Il problema importante che abbiamo non consiste infatti nel trovare chi inocula il vaccino ma la quantita' di vaccini.

Questi giorni- ha concluso- stiamo lavorando a grande ritmo insieme alle istituzioni per aumentare l'offerta del numero di professionisti, in attesa dei vaccini che dovremmo avere a sufficienza a partire dal prossimo mese di aprile".

(Red)

Roma, 11 mar. - "Grazie a una estensione dell'accordo, a stretto giro potranno vaccinare anche gli odontoiatri e tutti i medici specialisti delle Asl. Si sta quindi ampliando l'offerta dei professionisti che potranno inoculare il vaccino. Lo avevamo gia' detto che i medici ci sarebbero stati, ma il problema rimane la scarsita' delle dosi". Cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi.

"Approfittiamo almeno di questi 20 giorni dall'arrivo dei vaccini per organizzare al meglio le risorse- prosegue- non perdiamo altro tempo prezioso, facciamoci trovare pronti".

Intanto "sta migliorando" la consegna dei vaccini tra i medici di medicina generale, nel senso che "mano a mano si sta semplificando la parte informatica- fa sapere Magi- e anche il ritiro del vaccino, perche' si trova quello che e' stato ordinato. Rimane sempre pero' qualche disfunzione e le dosi sono poche".

In piu', aggiunge ancora Magi, "so di molti colleghi che si mettono le fiale vuote in tasca pur di non lasciarle negli studi, perche' sono loro i responsabili e perche' devono riconsegnare personalmente".

Sul fronte invece delle somministrazioni ai medici, "la Regione Lazio ha vaccinato tutto il personale sanitario, ma non ancora tutti i medici liberi professionisti: ne mancano all'appello circa 7.500, un po' piu' della meta' di quelli che devono ricevere il vaccino".

"Li stanno chiamando molto lentamente- fa sapere- alcune Asl non hanno neppure iniziato a farlo. Manca una regia comune".

Alcuni medici liberi professionisti con patologie, inoltre, non hanno potuto vaccinarsi con AstraZeneca e "non c'e' ancora un protocollo per richiamarli successivamente", conclude Magi.

(Red)

In data 08.03 l'OMCeO Roma ha inviato via PEC ai Direttori Generali delle ASL la nota prot. 15203 attraverso la quale, facendo seguito all’intercorsa corrispondenza inerente la gestione del piano vaccinale Covid19 della Regione Lazio, è stata rinnovata la richiesta di fornire con cortese urgenza i contatti dei responsabili o dei referenti del piano vaccinale all’interno di ciascuna ASL.
E' stato inoltre chiarito che tali contatti sarebbero stati utilizzati prevalentemente dal personale dell’Ordine e forniti all’occorrenza agli iscritti per la segnalazione di casi particolari e per i quali l'Ordine, che non ha competenza sull’operatività della vaccinazione, non fosse in condizione di fornire riscontro alle istanze.

In data 03.03 l'OMCeO Roma ha sollecitato le ASL a fornire riscontro alla precedente richiesta del 22.02 poichè a distanza di quasi due settimane non era pervenuta alcuna risposta.
Nella nota di sollecito è stato ribadito che la vaccinazione della categoria professionale dei liberi porfessionisti medici e odontoiatri, oltre a rappresentare un’importante battaglia di civiltà, significa mettere in atto uno strumento di salute pubblica a tutela dei sanitari e dei loro pazienti, così come previsto dal Piano vaccinale della Regione Lazio.
Viceversa la mancata vaccinazione genera una diffusa preoccupazione con un conseguente aumento di istanze, indirizzate a tutte le autorità coinvolte, e minacce di azioni legali da parte dei colleghi.
Per questo motivo e confidando nella collaborazione istituzionale sono stati nuovamente posti i medesimi quesiti:
• numero complessivo dei vaccinati rispetto al totale trasmesso;
• numero e nominativi dei vaccinati in relazione alle fasce d’età UNDER65/OVER65 con indicazione del vaccino somministrato e del relativo numero di dosi (es. Pfizer-Moderna dosi somministrate 1/previste 2)
• elenco dei nominativi non ancora vaccinati
• numero di vaccinazioni giornaliere previste per la categoria
• motivazione della mancata vaccinazione (ancora da chiamare, chiamati senza riscontro, rinuncia volontaria, incompatibilità ad un vaccino specifico, ecc)
• data presunta completamento fase vaccinale per i nominativi finora trasmessi

Roma, 8 mar. - "Bisogna ripensare al femminile il Servizio sanitario nazionale". Cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, in occasione della Giornata internazionale della Donna. "Oggi- spiega- due medici su tre sono donne, ma l'organizzazione continua a essere basata su un modello maschile, di vecchio stampo. Un sistema del genere complica la possibilita' di una donna di esercitare pienamente anche il suo ruolo di madre. Per questo molte donne non partecipano ai concorsi per entrare negli ospedali, ma preferiscono la libera professione, perche' hanno delle esigenze che non coincidono con l'attuale organizzazione del Sistema sanitario nazionale. È evidente che la capacita' professionale non dipende dal genere di appartenenza, ma e' fondamentale modificare la modalita' organizzativa anche nella tipologia di rapporto giuridico con il Ssn molto piu' flessibile".

(Cds/Dire)

Roma, 5 mar. - "I soldati sono al fronte, i fucili sono puntati, ma stiamo aspettando i proiettili...". Ha risposto cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato sullo stato dell'arte dell'organizzazione della campagna vaccinale nel Lazio, intervenendo nel corso della trasmissione 'Genetica Oggi' su Radio Cusano Campus.

"La capacita' di fuoco e' veramente importante, gia' da adesso potremmo andare tranquillamente a 'coprire' circa 30.000 dosi al giorno- ha aggiunto Magi- grazie alla disponibilita' dei medici di medicina generale e di altre figure professionali, ma il problema sono le dosi che scarseggiano. Basti pensare che e' stata consegnata per medico una sola fiala per 11 somministrazioni".

Interpellato poi sulle vaccinazioni per priorita' tra pazienti fragili, Magi ha risposto: "Abbiamo gia' individuato quelle che potrebbe essere le categorie fragili da vaccinare per prime, ma purtroppo c'e' ancora molto da fare. Lo ripeto: in questi giorni abbiamo un problema grandissimo che stiamo affrontando e che spero si possa risolvere il prima possibile, cioe' la scarsita' di dosi di vaccino che abbiamo a disposizione". Magi ha pero' assicurato che, una volta arrivate le dosi, si partira' "sicuramente dalle persone piu' fragili, che hanno piu' possibilita' non solo di ammalarsi ma anche di avere un decorso della malattia piu' problematico", ha concluso.

OTTIMISTI, AD APRILE SAREMO 'INONDATI' DA DOSI - "Dobbiamo essere ottimisti e resistere ormai per poche settimane, perche' le dosi di vaccino sicuramente arriveranno e finalmente potremo impostare una buona campagna vaccinale nel Lazio ma anche in tutta Italia" ha detto poi Magi.

"Nel mese di aprile probabilmente saremo 'inondati' da dosi di vaccino- ha proseguito- quindi non dovremmo avere problemi neppure a somministrare la seconda dose a chi gia' ha ricevuto la prima". Alcune tipologie di vaccino, come AstraZeneca, possono avere il richiamo anche "a distanza di alcuni mesi- ha ricordato Magi- e su quelle non dovrebbero quindi esserci problemi per la seconda dose". Intanto arriveranno anche altri vaccini, come quello della Johnson&Johnson, che hanno bisogno "soltanto di un'unica dose- ha aggiunto- e' questo rendera' piu' rapido il sistema di vaccinazione permettendo di 'coprire' la popolazione il prima possibile". E Sputnik V? "Credo arrivi anche quello", ha risposto infine Magi.

(ascolta l'intervista)

(Red)

Roma, 4 mar. - "Chiedo ufficialmente un tavolo con la Regione Lazio per individuare, anche insieme ai vari Ordini sanitari, le priorita' tra i pazienti fragili da vaccinare. Lo riteniamo indispensabile". Cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, in merito alle Regioni che in tema di vaccinazioni stanno procedendo in ordine sparso.

"È necessario rimettere in moto una nuova campagna vaccinale- prosegue Magi- capendo qual e' lo stato dell'arte attuale e la disponibilita' al momento dei vaccini. Serve un piano strategico che ci permetta di vaccinare il prima possibile la popolazione piu' fragile". In alcune Regioni ci sono "addirittura tanti vaccini non utilizzati nei frigoriferi- aggiunge ancora Magi- mentre in altre Regioni non ce ne sono a sufficienza. La distribuzione e' un po' a macchia di leopardo".

In merito alla dose unica di vaccino, il presidente dell'Omceo Roma ritiene poi necessario "fare chiarezza anche su questo. Deve ovviamente essere l'Aifa a dire quali sono le procedure per quanto riguarda la dose unica o doppia. Penso pero'- sottolinea Magi- che se dovessero arrivare tutti i vaccini non ci sarebbe neppure il problema della dose unica o doppia. La dose doppia e' infatti un problema per chi ha fatto la prima dose, ma se si puo' fare una dose unica e poi invece abbiamo la disponibilita' per farla doppia, a quel punto mi sembra una sciocchezza e uno spreco di risorse".

(Cds/ Dire)

COVID-19 REPORT (settimana 21 marzo-27 marzo 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 14 marzo-20 marzo 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 7 marzo-13 marzo 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 28 febbraio-6 marzo 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 21 febbraio-27 febbraio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 14 febbraio-20 febbraio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 7 febbraio-13 febbraio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 31 gennaio-6 febbraio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 24-30 gennaio 2022)

COVID-19 REPORT (settimana 17-23 gennaio 2022)

COVID-19 REPORT (X settimana)

COVID-19 REPORT (IX settimana)

COVID-19 REPORT (VIII settimana)

Capitolo COVID-19 publbicato su Harrison aggiornato al 3 agosto 2021 (XX edizione in italiano)

65 - SETTIMANA 26.07.2021-01.08.2021

64 - SETTIMANA 19.07.2021-25.07.2021

63 - SETTIMANA 12.07.2021-18.07.2021

62 - SETTIMANA 05.07.2021-11.07.2021

61 - SETTIMANA 28.06.2021-04.07.2021

60 - SETTIMANA 21.06.2021-27.06.2021

59 - SETTIMANA 14.06.2021-20.06.2021

58 - SETTIMANA 07.06.2021-13.06.2021

57 - SETTIMANA 31.05.2021-06.06.2021

56 - SETTIMANA 24.05.2021-30.05.2021

55 - SETTIMANA 17.05.2021-23.05.2021

54 - SETTIMANA 10.05.2021-16.05.2021

53 - SETTIMANA 03.05.2021-09.05.2021

52 - SETTIMANA 26.04.2021-02.05.2021

51 - SETTIMANA 19.04.2021-25.04.2021

50 - SETTIMANA 12.04.2021-18.04.2021

49 - SETTIMANA 05.04.2021-11.04.2021

48 - SETTIMANA 29.03.2021-04.04.2021

47 - SETTIMANA 22.03.2021-28.03.2021

46 - SETTIMANA 15.03.2021-21.03.2021

45 - SETTIMANA 08.03.2021-14.03.2021

44 - SETTIMANA 01.03.2021-07.03.2021

43 - SETTIMANA 22.02.2021–28.02.2021
42 - SETTIMANA 15.02.2021–21.02.2021
41 - SETTIMANA 08.02.2021-14.02.2021
40 - SETTIMANA 01.02.2021-07.02.2021
39 - SETTIMANA 25.01.2021-31.01.2021
38 - SETTIMANA 18.01.2021 24.01.2021
37 - SETTIMANA 11.01.2021-17.01.2021
35 - SETTIMANA 28.12.2020–03.01.2021
34 - SETTIMANA 14.12.2020-20.12.2020
33 - SETTIMANA 30.11.2020–06.12.2020
32 - SETTIMANA 23.11.2020-29.11.2020
31 - SETTIMANA 16.11.2020-22.11.2020
30 - SETTIMANA 09.11.2020-15.11.2020
29 - SETTIMANA 07.11.2020-13.11.2020
28 - SETTIMANA 02.11.2020-08.11.2020
27 - SETTIMANA 26.10.2020-01.11.2020
26 - SETTIMANA 19.10.2020-25.10.2020
25 - SETTIMANA 12.10.2020-18.10.2020
24 - SETTIMANA 05.10.2020-11.10.2020
23 - SETTIMANA 28.09.2020-04.10.2020
22 - SETTIMANA 21.09.2020-27.09.2020
21 - SETTIMANA 14.09.2020-20.09.2020
20 - SETTIMANA 07.09.2020-13.09.2020
19 - SETTIMANA 31.08.2020-06.09.2020
18 - SETTIMANA 27.07.2020-02.08.2020
17 - SETTIMANA 20.07.2020-26.07.2020
16 - SETTIMANA 13.07.2020-19.07.2020
15 - SETTIMANA 06.07.2020-12.07.2020
14 - SETTIMANA 29.06.2020-05.07.2020
13 - SETTIMANA 22.06.2020-28.06.2020
12 - SETTIMANA 15.06.2020-21.06.2020
11 - SETTIMANA 08.06.2020-14.06.2020
10 - SETTIMANA 01.06.2020-07.06.2020
09 - SETTIMANA 25.05.2020-31.05.2020
08 - SETTIMANA 18.05.2020-24.05.2020
07 - SETTIMANA 11.05.2020-17.05.2020
06 - SETTIMANA 04.05.2020-10.05.2020
05 - SETTIMANA 27.04.2020-03.05.2020
04 - SETTIMANA 20.04.2020-26.04 2020
03 - SETTIMANA 13.04.2020-19.04 2020
02 - SETTIMANA 06.04.2020-12.04 2020
01 - SETTIMANA 30.03.2020-05.04 2020

LINEE GUIDA

TUTORIAL

Tutorial per i MMG, PLS, Specialisti Ambulatoriali e cittadini

RICERCHE BIBLIOGRAFICHE

Raccolta settimanale ricerche effettuate dall'UOC MALATTIE INFETTIVE – FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI IRCCS

BANDI-SELEZIONI

Comunicazione FNOMCEO n. 200 D.L. 31 ottobre 2022, n. 162 - chiarimento sulla data di cessazione efficacia dell’obbligo vaccinale.

Comunicazione FNOMCEO n. 194 Decreto-legge 31 ottobre 2022 n.162 – cessazione efficacia obbligo vaccinale.

D.L. 1-4-2021 n. 44 Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici (AGGIORNATO)

Comunicazione della Regione Lazio - Emissione certificati esenzione vaccinazione covid19

D.P.C.M. 17-6-2021 Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, recante «Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19»

D.P.C.M. 4-2-2022 Individuazione delle specifiche tecniche per trattare in modalità digitale le certificazioni di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19

D.L. 1-4-2021 n. 44 Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici

D.L. 22-4-2021 n. 52 Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19

Decreto-legge n.24/2022 – nota del Ministero della salute del 29/3/2022 – adempimenti Ordini

Circolare del Ministero della Salute - Adempimenti ex art. 4 del decreto legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, e successive modificazioni, in materia di obbligo vaccinale da parte dei professionisti sanitari. (Riscontro nota n. 255/2022 del 26.2.2022)

Circolare del Ministero della Salute - Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero

Circolare del Ministero della Salute - Circolare del Ministero della Salute - Indicazioni per la dose di richiamo in soggetti vaccinati all’estero con un vaccino non autorizzato da EMA

Circolare del Ministero della Salute - Chiarimenti in merito alla vaccinazione anti-COVID-19 in chi ha contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosiChiarimenti in merito alla vaccinazione anti-COVID-19 in chi ha contratto un’infezione da SARS-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di un vaccino con schedula vaccinale a due dosi

Circolare del Ministero della Salute - Aggiornamento delle indicazioni sull’ intervallo temporale relativo alla somministrazione della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19Aggiornamento delle indicazioni sull’ intervallo temporale relativo alla somministrazione della dose “booster” (di richiamo) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19

Circolare del Ministero della Salute - chiarimenti in merito alla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2chiarimenti in merito alla somministrazione della dose di richiamo (booster) nei soggetti già vaccinati e con pregressa o successiva infezione da SARS-CoV-2

Circolare del Ministero della Salute - Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2.Vaccinazione dei soggetti che hanno avuto un’infezione da SARS-CoV-2.

 

------------------------------------------------------------------------------

AIFA - COVID-19 Vaccine Janssen: Rischio di trombocitopenia immune (PTI) e tromboembolia venosa (TEV).

Circolare del Ministero della Salute 0045886-08/10/2021-DGPRE-DGPRE-P

Stima della prevalenza delle varianti VOC in Italia

Aggiornamento delle indicazioni sull’impiego dei test salivari per il rilevamento dell’infezione da SARS-CoV-2

Equivalenza di vaccini anti SARS-CoV-2/COVID somministrati all’estero

Via libera alla somministrazione concomitante vaccino Covid-19 e antinfluenzale.

Raccomandazioni sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19 in gravidanza e allattamento

Avvio della somministrazione di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SAR-CoV-2/COVID-19

Aggiornamento della classificazione delle nuove varianti SARS-CoV-2

OBBLIGHI VACCINALI, OMCeO ROMA HA TRASMESSO DATI DEGLI ISCRITTI ALLA REGIONE LAZIO

COMUNICAZIONE OPERATORI DI INTERESSE SANITARIO AI FINI DELLA VERIFICA DELL’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGO VACCINALE ANTI SARS-COV-2 entro il 06.04.2021

COMUNICATO STAMPA RIUNIONE DIRETTORI SANITARI ASL ROMANE DEL 29.03.2021

SCHEMA RIEPILOGATIVO RISPOSTE ASL PIANO VACCINALE LIBERI PROFESSIONISTI - agg.to 25.03.2021

08.03.2021 RICHIESTA CONTATTI REFERENTI VACCINALI ASL

03.03.2021 sollecito RICHIESTA ASL AGGIORNAMENTO CAMPAGNA VACCINAZIONE LIBERI PROFESSIONISTI

22.02.2021 RICHIESTA ASL AGGIORNAMENTO CAMPAGNA VACCINAZIONE LIBERI PROFESSIONISTI

Sospensione della piattaforma regionale per le adesioni alla vaccinazioni dal 13 febbraio ore 13.00

Vaccinazioni Covid-19 per i liberi professionisti: “Facciamo chiarezza”