- Dettagli
Roma, 24 nov. - "Noi medici dobbiamo portare avanti la campagna vaccinale contro l'influenza, ma i vaccini stanno scarseggiando. E' importante che arrivino il prima possibile. Il vaccino e' indispensabile, e' la 'materia prima'". Cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi.
"Molti medici di famiglia ancora non li hanno ricevuti, cosi' come tante farmacie- ha proseguito- Il personale medico e' pronto a vaccinare la popolazione, abbiamo avuto la disponibilita' anche da parte di tanti colleghi liberi professionisti. Ora aspettiamo arrivino al piu' presto tutti i vaccini necessari".
(Cds/ Dire)
- Dettagli
I liberi professionisti hanno risposto all’appello del Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi: si sono resi disponibili ad effettuare gratuitamente presso i propri ambulatori i vaccini antinfluenzali che i pazienti potranno comprare in farmacia. Ovviamente il servizio è reso a tutti coloro che non rientrano nelle categorie a rischio che hanno diritto ad avere il vaccino a carico del SSN.
“L’importante risposta dei medici liberi professionisti a questo appello è segno tangibile di come questa categoria abbia voglia di rendersi utile anche in questa fase così delicata della nostra vita: molti di noi non hanno avuto la possibilità di potersi trovare in prima linea contro la pandemia e sono stati costretti a chiudersi a casa durante il lockdown primaverile. L’occasione di coinvolgimento per poter essere utili ai cittadini come medici e ai medici di base come colleghi per alleggerire il loro carico di lavoro già al limite della fatica, ha determinato un’ampia partecipazione all’iniziativa” dichiara Emanuele Bartoletti, Revisore dei Conti e rappresentante dei Liberi Professionisti all’interno dell’Ordine.
“Inoltre, al momento, l’erogazione della prestazione all’interno delle farmacie senza la presenza di un medico (vietata per legge), non rappresenta una condizione con un margine di sicurezza sufficientemente ampio per il cittadino” aggiunge Bartoletti.
E' possibile raggiungere questa pagina con uno schema dei medici Liberi professionisti che hanno aderito alla campagna e le loro disponibilità settimanali affinché i cittadini possano avvalersi di questo servizio.
I medici che svolgono attività libero professionale che desiderano aderire all'iniziativa potranno scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
Roma, 18 nov. - "La sentenza del Tar non stabilisce che i medici di famiglia non possano piu' andare a casa del paziente. I medici possono tranquillamente continuare a visitare i pazienti a domicilio, come hanno sempre fatto e come stanno ancora facendo, quando possibile. Anzi, come presidente dell'Ordine dei medici di Roma sottolineo che i medici di famiglia, per deontologia, sono tenuti a gestire il paziente anche a casa, indipendentemente dalle sentenze". Risponde cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma (Omceo Roma), Antonio Magi, in merito alla sentenza del Tar del Lazio secondo cui l'affidamento ai medici di medicina generale del compito di assistenza domiciliare ai malati Covid 'risulta in contrasto con la normativa emergenziale'.
La sentenza, ha quindi precisato Magi, riguarda "esclusivamente l'articolo 18 della norma del 17 marzo 2020 che, in virtu' dell'emergenza, stabiliva la costituzione delle Usca (Unita' speciali di continuita' assistenziale), che dovevano essere formate da medici della continuita' assistenziale, quindi non da medici di famiglia, da specialisti ambulatoriali e da infermieri. Questa norma andava nella direzione di una agevolazione dell'attivita' dei medici di famiglia che, oltre a fare le certificazioni, i vaccini e ora anche i tamponi, devono fare le visite domiciliari ai malati non Covid e non hanno il tempo di seguire anche i pazienti Covid. Quindi l'idea era quella di avere unita' speciali che, appunto, potessero seguire i pazienti a casa. Ma molti medici di famiglia continuano tranquillamente a seguire i loro pazienti".
Per creare le Usca, ha ricordato Magi, sono stati investiti "721 milioni di euro, in Italia doveva esserci una Usca ogni 50mila abitanti, mentre ne sono state fatte circa 610". Ma nel Lazio e' stata fatta "una cosa differente", perche' sono state create le Uscar (Unita' speciali di continuita' assistenziale regionali), che sono ugualmente utili ma fino a dieci/quindici giorni fa svolgevano un lavoro differente".
Le Uscar, ha spiegato ancora Magi, sono nate da un'idea che "avevamo avuto, come Ordine dei medici, per mettere a disposizione della Regione Lazio dei camper, cioe' delle unita' mobili in azione nelle zone rosse, per fare tamponi alla popolazione delle aree piu' a rischio. La Regione ha quindi proseguito su questa strada, potenziando le Uscar, le quali sono state destinate all'attivita' di screening (tra test e tamponi) e a seguire le emergenze nel caso di focolai. Queste unita' hanno fatto e fanno un ottimo lavoro nel Lazio, ma allo stesso tempo ci sono anche le Usca, che di fatto non sono pero' state costituite, tanto e' vero che le Usca dovevano seguire i pazienti Covid a domicilio quando il medico di famiglia non poteva andare. Le Usca sarebbero poi dovute andare "presso le Rsa, presso i Covid hotel, per esempio- ha aggiunto Magi- e negli ultimi giorni stanno iniziando a fare anche questo tipo di attivita'". Il problema, secondo il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, allora, e' "piu' che altro di natura amministrativa, nel senso che all'interno delle Uscar non dovrebbero esserci medici di famiglia mentre ci sono, tanto e' vero che il coordinatore e' un medico di famiglia".
(Cds/Dire)
- Dettagli
“Sono molto contento che Antonella Polimeni sia stata eletta Rettore della Sapienza, la più grande Università d’Europa. Antonella è prima di tutto un’amica e questo suo incarico mi rende particolarmente felice”. Con queste parole Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Roma, commenta la nomina di Antonella Polimeni, prima donna a guidare l’Ateneo romano.
“In questi anni – aggiunge il presidente Omceo di Roma – in cui lei ha rivestito il ruolo di preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria abbiamo collaborato per salvaguardare la professione dei medici, ponendo particolare attenzione alla formazione dei nuovi colleghi e di quelli già formati, attraverso la scuole di specializzazione. Mi auguro che la nostra collaborazione possa proseguire in nome della difesa della professionalità e della competenza di tutta la categoria medica”.
- Dettagli
In merito alla complessa questione delle elezioni ordinistiche il Presidente dell'Ordine provinciale di Roma dei medici Chirurghi e Odontoiatri, Antonio Magi fa sapere che l'Ordine di Roma, il 1 ottobre, ha deliberato all'unanimità il voto in presenza.Qualora però le circostanze pandemiche imponessero di votare a distanza, Magi chiede che il Ministero o la FNOMCeO indichino la piattaforma valida da utilizzare così da far votare gli iscritti al più presto.
- Dettagli
E' stata pubblicata nel BURL n. 133 del 5 Novembre 2020 la Determinazione n. G12924 del 4 Novembre 2020, contenente la Graduatoria Unica Regionale Provvisoria di Pediatria di libera scelta valida per l'anno 2021, predisposta aisensi dell'art. 2 dell'ACN/2018 che sostituisce l'art. 15 dell'ACN 15/12/2005 e s.m.i., ed elaborata secondo ititoli ed i criteri di valutazione di cui all'allegato 1 del medesimo ACN/2018.
Per consultare la Graduatia e la relativa Determinazione cliccare sul link sottostante:
- Dettagli
Di seguito il comunicato stampa relativo a quanto in oggetto nel quale il presidente Omceo Roma, per alleggerire il carico di lavoro dei medici propone "Facciamo fare i tamponi anche agli infermieri. Professionalmente sono in grado di farli, in questo modo i colleghi potranno seguire al meglio i pazienti nei propri domicili o nei Covid hotel".
- Dettagli
Assemblee elettorali per il rinnovo degli Organi istituzionali dell'Ordine Quadriennio 2021-2024
PUBBLICAZIONE DELLE LISTE DI CANDIDATI AI SENSI DELL’ART. 2, COMMA 3, DEL DECRETO MINISTERIALE DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 15 MARZO 2018
(le liste sono state pubblicate in ordine di presentazione)
CANDIDATURE PER IL RINNOVO DEI QUINDICI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO ISCRITTI ALL'ALBO DEI MEDICI CHIRURGHI
LISTA DENOMINATA “INSIEME”
LISTA DENOMINATA “ORGOGLIOSAMENTE MEDICI”
LISTA DENOMINATA “VALORE MEDICO”
CANDIDATURE PER IL RINNOVO DEI NOVE COMPONENTI DELLA COMMISSIONE PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI
LISTA DENOMINATA “ODONTOIATRIA UNITA”
CANDIDATURE PER IL RINNOVO DEI DUE COMPONENTI EFFETTIVI E DEL COMPONENTE SUPPLENTE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
LISTA DENOMINATA “INSIEME”
LISTA DENOMINATA “ORGOGLIOSAMENTE MEDICI”
LISTA DENOMINATA “VALORE MEDICO”
Emergenza epidemiologica Covid 19 - manifestazione d'interesse per la funzione domiciliare degli MMG
- Dettagli
Si pubblica l'avviso della Regione Lazio per la manifestazione d'interesse per l'attivazione della funzione domiciliare Covid19 dei MMG e PLS
- Dettagli
E' stata pubblicata sul BURL n. 132 del 3 Novembre 2020 la Determinazione n. G12703 del 30 Ottobre 2020, contenente la Graduatoria Unica Regionale Provvisoria di Pediatria di libera scelta valida per l'anno 2021.
Per consultare la Graduatoria e la Determinazione cliccare sul link sottostante:
- Dettagli
E' stata pubblicata sul BURL n. 132 del 3 Novembre 2020 la Determinazione n. G12613 del 29 Ottobre 2020, contenente la Graduatoria provvisoria della medicina generale valida per l'anno 2021 (domande presentateentro il 31 gennaio 2020).
Per consultare la Graduatoria e la Determinazione cliccare sul link sottostante:
- Dettagli
Roma, 28 ott. - "Lockdown a Milano e Napoli? Pur rispettando l'opinione degli esperti, penso sia prioritario far capire a tutti che le mascherine ci proteggono. Su questo non vi e' alcun dubbio. Se facciamo finta di metterle, le mettiamo male o non le mettiamo, sicuramente qualche problema si verifichera'". Risponde cosi' Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei medici di Roma, interpellato sulle parole del consulente del ministro della Salute, Walter Ricciardi, secondo il quale sarebbe necessario un lockdown nelle citta' di Milano e Napoli.
"Se tutti noi per almeno 15 giorni non creiamo motivi di contagio- prosegue Magi- usando i dispositivi di protezione individuale, evitando assembramenti e uscendo di casa solo se necessario, allora automaticamente i numeri dovrebbero tornare nella norma". Secondo il presidente dell'Omceo Roma, l'aumento di queste ultime settimane ha origine dal periodo estivo, durante cui "si sono 'mischiate le carte' e si e' stati imprudenti". Ora in Italia servirebbero quindi delle "strutture intermedie dove isolare i positivi dai famigliari. Dovrebbero essere una sorta di filtro per allentare la pressione sulle strutture ospedaliere. A Roma e nel Lazio possiamo evitare situazioni simili a Milano e Napoli, solo se davvero tutti utilizzano i dispositivi di protezione individuale e rispettano le regole", conclude Magi.
(Cds/Dire)
- Dettagli
Roma, 27 ott. - Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei medici di Roma, e' stato ospite del programma 'L'imprenditore e gli altri' condotto da Stefano Bandecchi, fondatore dell'Universita' Niccolo' Cusano, su Cusano Italia Tv (canale 264 dtt). "Siamo sotto pressione- ha detto- legata pure al fatto che molte persone si rivolgono al Pronto soccorso anche se non ci sono motivi importanti. C'e' gente che si presenta con una temperatura di 37,1. Ma questo dipende anche dalla paura che tutti hanno, anche perche' hanno avuto informazioni un po' a singhiozzo e contraddittorie. La gente e' disorientata e non avendo risposte sul territorio si rivolge agli ospedali e questo crea un affollamento molto importante. Altro problema e' la carenza di posti letto per i malati Covid che possono essere gestiti senza andare in terapia intensiva. Al medico di famiglia sono stati dati troppi compiti: deve visitare, fare tamponi, certificazioni, vaccini, e questo non e' possibile. Oggi, poi, ci sono delle Uscar che piu' che altro si stanno interessando dei tamponi e di azioni immediate per assistere le persone. Purtroppo, quindi, continuiamo a vedere la sanita' divisa in compartimenti stagni quando invece e' composta da equipe che fanno parte di un'unica organizzazione. Ci ritroviamo a fare la guerra senza averla programmata".
Sui tamponi rapidi. "Ci sono buoni riscontri sull'efficacia dei tamponi salivari- ha risposto- utilizzare anche questi sarebbe piu' semplice e piu' pratico".
Altre patologie trascurate? "Il Covid e' una situazione d'emergenza, ma non dobbiamo dimenticare tutte le altre malattie. Purtroppo si abbandonano molti pazienti e questa e' una situazione grave. In Italia ci sono 24 milioni di pazienti cronici, che hanno bisogno di essere seguiti nelle loro terapie. Dovremmo avere ospedali Covid e ospedali no Covid che seguono gli altri pazienti. Avendo poche strutture, avendo chiuso molti ospedali e avendo pochi specialisti sul territorio, questo e' il risultato" ha concluso Magi.
(Red)
- Dettagli
Il presente documento è finalizzato a richiamare l’attenzione sui principali adempimenti connessi alla fase della presentazione delle candidature (singole o nell’ambito di una lista) per l’elezione dei componenti degli organi ordinistici – Consiglio Direttivo, Commissione per gli iscritti all’Albo Odontoiatri e Collegio dei Revisori dei Conti.
Le indicazioni riportate fanno riferimento al D.M. 15 marzo 2018 e al Regolamento FNOMCeO sulle modalità operative per lo svolgimento delle operazioni elettorali.
Le liste dei candidati nonché le singole candidature, sottoscritte e autenticate, devono essere presentate entro le ore 12:00 del giorno 05 novembre 2020 (“dieci giorni prima della data di svolgimento delle votazioni”, art. 2, comma 3, del D.M. 15 Marzo 2018) a mano presso la Segreteria della Presidenza o mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La candidatura deve essere presentata compilando il modulo scaricabile sui seguenti link:
b. candidatura nell’ambito di una lista
A) ELETTORATO PASSIVO E CANDIDATURA SINGOLA O NELL'AMBITO DI UNA LISTA
Sono eleggibili tutti gli iscritti agli Albi, compresi i componenti uscenti del Consiglio Direttivo iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi, della Commissione per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri e del Collegio dei Revisori uscenti, che possono presentarsi singolarmente o nell’ambito di una lista.
Gli aventi diritto al voto non possono candidarsi in più liste o in una lista e singolarmente per il medesimo organo, ferma restando la facoltà di candidarsi per più organi.
B) SOTTOSCRIZIONE, AUTENTICAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
1. Sottoscrizione della lista
La lista dei candidati o la singola candidatura deve essere sottoscritta da un numero di elettori almeno pari al numero dei componenti degli Organi da eleggere, per la quale si presenta la candidatura:
- n. 15 per la componente medica del Consiglio Direttivo;
- n. 9 per la Commissione per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri;
- n. 4 per il Collegio dei Revisori dei Conti.
Ciascun elettore non può sottoscrivere più candidature singole o nell’ambito di una lista.
2. Autenticazione delle firme
La firma della candidatura (singola o nell’ambito della lista) e le firme dei sottoscrittori delle candidature devono essere autenticate dal Presidente dell’Ordine o da un suo delegato, presso la sede dell’Ordine.
In considerazione dell'emergenza sanitaria e nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-COV 2 da adottare in occasione dello svolgimento della procedura elettorale, il Presidente o un suo delegato procederà con l’autenticazione delle firme delle candidature e delle sottoscrizioni esclusivamente
PREVIO APPUNTAMENTO
da fissare con la Segreteria della Presidenza a partire dal 14 ottobre 2020, al seguente numero telefonico: 06/4417121 o mediante richiesta da parte dell’interessato da proporsi a mezzo PEC al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e confermato, stesso mezzo, dalla Segreteria di Presidenza.
Al fine di far fronte alle richieste di appuntamento per l’autentica delle firme da parte del Presidente dell’Ordine o da un suo delegato, si invitano i candidati ed i sottoscrittori a contattare con opportuno anticipo la Segreteria della Presidenza.
3. Presentazione della candidatura singola o nell’ambito della lista
Il modulo per la presentazione delle candidature, debitamente compilato e contenente tutte le firme autenticate, deve risultare depositato, in originale, entro le ore 12:00 del giorno 05 novembre 2020, presso la Segreteria della Presidenza che, su richiesta degli interessati, provvederà a rilasciarne copia semplice, con il relativo numero di protocollo.
4. Pubblicazione delle candidature singole o nell’ambito della lista
Successivamente alla presentazione della candidatura singola o nell’ambito di una lista, l’Ordine provvederà in data 5 novembre 2020 alla pubblicazione delle liste dei candidati e delle singole candidature sul proprio sito istituzionale.
In caso di mancato raggiungimento del quorum in prima o seconda convocazione, o in caso di rinvio e/o sospensione delle elezioni, le candidature presentate restano valide e non possono essere presentate ulteriori liste o ulteriori singole candidature rispetto a quelle già presentate.