- Dettagli
Si comunica per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 28-7-2021 è stato pubblicato il decreto indicato in oggetto.
Il Ministero dell'Economia e delle finanze con D.M. 23 luglio 2021, pubblicato nellaGazzetta Ufficiale del 28 luglio 2021, ha prorogato dal 31 luglio al 30 settembre2021 il termine per l'invio dei dati delle spese sanitarie relative al primo semestre dell'anno 2021.
Dunque, il MEF, a fronte delle difficoltà manifestate dai soggetti tenuti a tale invio anche in relazione al periodo di emergenza sanitaria da Covid-19, hadisposto la proroga dei termini di trasmissione dei dati delle spese sanitarie e veterinarie al Sistema tessera sanitaria, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata.
Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare qui
Per consultare la Nota del Ministero dell'Economia e delle Finanze cliccare qui
- Dettagli
Si segnala per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n. 179 del 28-7-2021è stato pubblicato il comunicato indicato in oggetto.
Il Ministero dell'università e della ricerca con decreto del 28 luglio 2021 e decreto direttoriale integrativo del 28 luglio 2021 ha provveduto all'individuazione e alla distribuzione, per ciascuna scuola di specializzazione di area sanitaria ad accesso riservato ai medici, attivata per l'A.A. 2020/2021, dei contratti diformazione medica specialistica e dei posti riservati a ciascuna delle categorie di cui all'art. 35 del d.lgs. n. 368/1999, nonché all'indicazione dei requisiti specifici chei candidati devono possedere per poter concorrere all'assegnazione dei contratti aggiuntivi che prevedono il possesso di ulteriori requisiti specifici.
Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare qui
Per consultare la nota del Ministero dell'Università e della Ricerca cliccare qui
Per consultare la nota del Ministero dell'Università e della Ricerca cliccare qui
Per consultare la nota del Ministero dell'Università e della Ricerca cliccare qui
- Dettagli
A SEGUITO DELLE NUMEROSE RICHIESTE DI ISCRIZIONE AL CORSO WEBINAR DI OSSIGENO-OZONOTERAPIA, L'OMCEO DI
ROMA HA RITENUTO UTILE AMPLIARE IL NUMERO DEI POSTI A 500. PERTANTO GLI ISCRITTI ALL'ORDINE DI ROMA POTRANNO
EFFETTUARE L'ISCRIZIONE ENTRANDO DALLA PROPRIA AREA RISERVATA, MENTRE GLI ISCRITTI FUORI ORDINE,
DOVRANNO INVIARE UNA EMAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.'EMAIL DOVRA' CONTENERE:
NOME E COGNOME
CODICE FISCALE
INDIRIZZO DI RESIDENZA (VIA /COMUNE /CAP)
SPECIALIZZAZIONE (SE CONSEGUITA) TIPO PROFESSIONE (LIBERO PROFESSIONISTA O ALTRO) INDIRIZZO EMAIL
- Dettagli
Si trasmette per opportuna conoscenza la circolare indicata in oggetto invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusionein considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare qui
Per consultare la Nota del Ministero della Salute cliccare qui
- Dettagli
Si trasmette per opportuna conoscenza la circolare indicata in oggetto invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusionein considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare qui
Per consultare la Nota del Ministero della Salute cliccare qui
- Dettagli
La dott.ssa Marina Cannavò (specialista in Psichiatria, psicoterapeuta e Dottorata di Ricerca in Neuroscienze Clinico sperimentali e Psichiatria presso Sapienza Università di Roma) ha presentato il suo libro che affronta il fenomeno della violenza sugli operatori sanitari presso il “Salotto Tevere” - la location culturale situata all’interno della storica manifestazione “Lungo il Tevere…Roma”.
“Durante la mia attività professionale – ha spiegato l’autrice – ho conosciuto medici, infermieri, operatori sanitari e sociali presi a calci e pugni, ingiuriati, diffamati, minacciati e spesso anche denunciati dai pazienti e dai loro familiari. Tutti si sentivano soli ed indifesi, senza il supporto dei colleghi e dell’Azienda e umiliati proprio da quei cittadini che chiedevano di essere curati.
Come ha dichiarato la Dr.ssa Serafina Strano, stuprata da un paziente durante il turno di guardia medica, “le violenze fisiche finiscono, ma le violenze psicologiche sull’anima continuano”
Alla presentazione del libro “Stop alla violenza a danno degli operatori della salute. Prevenire e gestire la violenza sul lavoro”, pubblicato dalla società editrice Universo, oltre all’autrice sono intervenuti Antonio Parisi, giornalista - che ha moderato l’incontro-, il Presidente dell’Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Roma. Antonio Magi, il Segretario dell’Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri di Roma Cristina Patrizi e l’Avv.ssa Lucia Caterina Dattoli. Alla serata hanno partecipato con interesse numerosi medici, infermieri, operatori della salute, avvocati, altri professionisti e “Sono un medico psichiatra e psicoterapeuta – ha concluso Marina Cannavò – e non potevo assistere impotente alla strage silenziosa degli operatori che dedicano la loro vita agli altri.
Così ho deciso di dare il mio personale contributo alla prevenzione e gestione della violenza a danno degli operatori, definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità il più importante fattore di rischio per la salute degli operatori sanitari”.
- Dettagli
Roma, 3 ago. - "Bene poter usare personale interno che qualifica sempre di più il servizio sanitario regionale, ma nel rispetto delle regole e delle normative nazionali ed europee vigenti che prevedono la partecipazione del medico nell'esecuzione della giustificazione e refertazione dell'esame". Risponde così il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, in merito al servizio degli esami di radiologia domiciliare attivato in via sperimentale dalla Asl Roma 1.
"Si tratta di una sperimentazione- prosegue- che si cerca di portare avanti con il coinvolgimento del personale interno alla Asl, mentre prima ci si affidava ad una ditta esterna in appalto. L'importante è che questa pratica segua tutta la prassi legata alle normative vigenti, che prevedono appunto anche la partecipazione del medico e non soltanto del tecnico di radiologia durante sia l'esecuzione sia la refertazione". Magi vede comunque "positivamente" la sperimentazione, perché il servizio di radiologia domiciliare è "molto utile per quelle persone che non possono muoversi da casa", conclude.
(Cds/Dire)
- Dettagli
Si comunica per opportuna conoscenza che il 28 luglio, sul portale istituzionale delMinistero del lavoro e delle politiche sociali, è stato pubblicato il Decreto Interministeriale (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto col Ministro dell’economia e delle finanze) in tema di esonero parziale dei contributi previdenziali di autonomi e professionisti.
Il limite di spesa destinato ai professionisti ordinistici è pari a 1.000 milioni di euro. L’esonero deve essere richiesto a un solo ente previdenziale e per una sola forma di previdenza obbligatoria.
Per consultare la comunicazione della FNOMCeO cliccare qui
- Dettagli
Roma, 2 ago. - "La carica virale di un vaccinato è sicuramente minore rispetto a quella di un non vaccinato. La letteratura scientifica a nostra disposizione, da sempre, afferma che tutti i vaccini non coprono completamente, ma vaccinandoci, oltre a proteggere noi stessi, proteggiamo anche quelli che non si possono vaccinare, quindi i pazienti fragili, oncologici, oppure quelli che hanno patologie autoimmuni molto importanti". Lo ha detto il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, intervistato su Zweb Tv da Antonella Aldrighetti.
"Per avere il Green pass, secondo me- ha aggiunto- bisognerebbe aver completato il ciclo della vaccinazione. Il Green pass non è un atto di competenza medica, ma è una scelta politica. Da medico allora posso soltanto dire che, per ridurre ancora di più la possibilità di ammalarsi, l'importante è concludere il ciclo vaccinale".
"In uno Stato come il nostro- ha detto ancora Magi- dove esiste un universalismo sanitario, si dovrebbe garantire a tutti i cittadini la possibilità di sapere se si è positivi o meno al virus. Per questo ritengo che il tampone dovrebbe essere fatto gratuitamente".
"Sicuramente il futuro appartiene agli anticorpi monoclonali, ma bisogna lavorare molto affinché i costi di questi farmaci siano i più bassi possibile. Devono diventare fruibili a tutta quanta la popolazione. Ma bisognerà comunque continuare a produrre vaccini, una cosa non esclude l'altra, ma è fondamentale trovare anche la cura per il Covid, perché questo ci aprirebbe tante strade, tutte molto importanti" ha concluso.
(ascolta l'intervista di Magi)
(Red)
- Dettagli
Roma, 29 lug. - "Sicuramente è un problema che molti cittadini europei abbiano ancora una sola dose, visto che il vaccino ha la sua funzionalità massima con doppia dose". Così Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei medici di Roma, rispetto al fatto che in Europa è stata garantita almeno una dose di vaccino al 70% della popolazione adulta. "Abbiamo visto che in Inghilterra, dove si è portata avanti la politica della vaccinazione con unica dose- ha ricordato Magi intervenendo ai microfoni di Radio Cusano Campus, nel corso della trasmissione 'Genetica oggi' condotta da Andrea Lupoli- si è formata la variante Delta perché una dose non era sufficiente. L'obiettivo è quello di raggiungere la vaccinazione completa".
A proposito di Europa, il presidente dei medici di Roma ha sottolineato che "dobbiamo rivedere alcune cose, essere più performanti e più pronti per una pandemia. Non avevamo mai pensato prima a questa eventualità e invece è una situazione che potrebbe ripresentarsi e su questo- ha ammonito- dobbiamo attrezzarci".
Commentando i dati degli ultimi giorni, da cui emerge una maggiore circolazione del virus tra le fasce più giovani della popolazione, Magi ha commentato: "Attualmente il virus sta circolando tra i più giovani perché la mutazione ha fatto in modo che siano proprio i ragazzi ad essere maggiormente colpiti, fortunatamente con meno aggressività. Però- ha tenuto a precisare- sono colpiti, questo ci dicono i dati, soprattutto i non vaccinati e coloro che hanno effettuato una sola dose. C'è anche qualcuno già vaccinato, ma con conseguenze blande. La funzione del vaccino è proprio quella e quindi per quei soggetti siamo tranquilli". Per questo, ha sottolineato il presidente dei medici di Roma, "dobbiamo convincere chi non si è ancora vaccinato e vaccinare chi non ha ancora potuto farlo. Puntiamo su questo perché dobbiamo uscire da questa pandemia sia per l'aspetto sanitario- ha spiegato- che per quello economico, perché una nazione non può restare chiusa per sempre e questa è una responsabilità di tutti di cui tutti dobbiamo prendere consapevolezza".
Riguardo alla necessità di convincere chi non si è ancora vaccinato, Magi ha posto l'accento sull'importanza del dialogo: "ci sono state comunicazioni contraddittorie e difficoltà di comunicazione. Non eravamo preparati alla pandemia e anche la comunicazione ne ha risentito. Ed è ovvio che quando la comunicazione non è chiara chi è deciso va bene, ma chi non è sicuro diventa diffidente o non fa nulla. Dobbiamo recuperare queste persone, ma col dialogo- ha ribadito- non possiamo pensare di limitarci a obbligarle. In questo è fondamentale il ruolo del medico di famiglia che può spiegare le situazioni, se ci sono condizioni di rischio e lo stesso medico può decidere se vaccinare o no. Il rapporto fiduciario tra medico e paziente- ha ribadito Magi- è fondamentale, perché si crea un'alleanza nella quale medico e paziente collaborano, il primo per curare, il secondo per guarire. Una legge impone un obbligo e basta. Adesso bisognerà andare porta a porta a spiegare tutto questo".
Il presidente dell'Omceo Roma è intervenuto anche sulla notizia dell'autorizzazione ottenuta per l'utilizzo del vaccino Moderna, dopo Pfizer, per la fascia di età 12-17 anni. "È un'ottima notizia- ha commentato- Anche perché il problema che abbiamo in questo momento è di aprire la scuola in sicurezza e quindi stiamo pensando di vaccinare il prima possibile e nella maniera migliore i ragazzi. Anche i pediatri si stanno organizzando in questo senso per fare tutto nei tempi dovuti".
Infine, Magi si è detto d'accordo con il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri secondo il quale entro il 2021 passeremo dalla pandemia di Covid-19 a una endemia. "Assolutamente sì, purché ci vacciniamo. Se non creiamo le condizioni per passare dalla pandemia a una endemia- ha concluso- non ce la faremo".
(Red)
- Dettagli
Roma, 27 lug. - "Fortunatamente si tratta solo di una minoranza, di gente che non ha capito che potrebbe ritrovarsi in una situazione sanitaria grave, che non ha ancora capito che il Covid è una cosa molto seria che ha provocato migliaia e migliaia di morti". Risponde così il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, in merito alle manifestazioni che si sono svolte in tutta Italia per dire 'no' all'obbligo del Green pass. In migliaia sono scesi in piazza per manifestare contro quella che definiscono una 'dittatura', con tanto di paragoni al nazismo. Le proteste si sono svolte da nord a sud della Penisola, con circa tremila persone solo a Roma.
"Se si convinceranno a fare il vaccino? Non credo, una minoranza sicuramente rimarrà non vaccinata- osserva Magi- per motivazioni che poi ci dovranno spiegare. Perché chi contesta, oltre a lamentarsi, dovrebbe anche trovare una soluzione alternativa. Altrimenti resta solo una minoranza che urla e crea problemi. Ma per fortuna la maggioranza della popolazione ha trovato come soluzione quella del vaccino".
Secondo Magi non bisogna "mai" dimenticare i "migliaia e migliaia di morti che ci sono stati, ma soprattutto dobbiamo garantire il Servizio sanitario nazionale anche a tutte le altre malattie, oltre a non chiudere i reparti e a non intasare le terapie intensive. Bisogna vaccinarsi il prima possibile, perché prima riusciamo a raggiungere una copertura meglio è. Dobbiamo poi cercare di rendere la malattia meno 'cattiva', aspettando che arrivi presto una cura vera e propria contro il Covid".
Dopo l'appello del premier Mario Draghi nei giorni scorsi, intanto, c'è stato un boom di prenotazioni per i vaccini. È riuscito a convincere gli indecisi? "Le persone hanno bisogno di una guida carismatica di cui ci si possa fidare- commenta Magi- e Draghi ha dato un segnale importante, univoco, per questo gli italiani lo hanno ascoltato. Nell'ultimo periodo sono state date alcune informazioni contraddittorie, che hanno trascinato alcuni a essere diffidenti nei confronti del vaccino. La vaccinazione, invece, è importante". L'obiettivo, ora, è arrivare ad una copertura di gregge "molto più ampia di quanto si pensasse all'inizio: bisogna raggiungere almeno l'85% della popolazione- aggiunge infine Magi- se riuscissimo poi a vaccinarci tutti quanti, saremo ancora più tranquilli, perché garantiremo a tutti una buona salute e una buona economia".
(Cds/ Dire)
- Dettagli
ORARIO DI APERTURAAL PUBBLICO NEL PERIODO ESTIVO dal giorno 02 agosto 2021 al giorno 27 agosto 2021 dal LUNEDI’ al VENERDI’ 9.00 - 13.00 Il consueto orario di apertura degli uffici (dal lun. al merc. 9.00/13.00 - 15.15/17.00 - Giov. 9.00/14.00 - Ven. 9.00/13.00) riprenderà dal giorno 30 agosto 2021L’ENTE RIMARRA’ CHIUSO dal giorno 9 al giorno 13 agosto 2021
- Dettagli
Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate dalle ore 9.00 del giorno 02/08/2021 (giorni feriali dal lunedì al mercoledì:
ore 9.00 - 13.00/15.15 - 17.00, giovedì ore 9.00 - 14.00, venerdì: ore 9.00 -13.00), fino al completamento dei 100 posti disponibili - tramite
Internet (seguendo la procedura indicata sul Sito dell’Ordine www.ordinemediciroma.it - sezione Corsi ECM):
IL CORSO E’ GRATUITO.
Al presente corso, accreditato da Intercontact Srl, in qualità di Provider Standard n.382, sono stati attribuiti n. 12 crediti formativi.
Per consultare il programma del corso: cliccare qui
- Dettagli
Cari Presidenti, si trasmette per opportuna conoscenza la circolare indicata in oggetto invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare qui
Per consultare la circolare del Ministero della Salute cliccare qui