Si informa che sono in fase di recapito i solleciti di pagamento della tassa annuale 2018, già richiesta ad inizio anno tramite l’invio postale di un bollettino MAV, avente la consueta scadenza di versamento 28.02. Si evidenzia che il sollecito de quo   verrà notificato tramite PEC o raccomandata a.r. ed avrà scadenza di pagamento il 30.07.2018.

Privacy e Regolamento Europeo 2016/679

Di seguito troverete dei vademecum pratici e i moduli scaricabili relativi al consenso al trattamento dei dati e all'informativa da dare ai pazienti.

Vademecum per medici

Vademecum smart

Consenso al trattamento

Informativa (da sottoscrivere)

Informativa

Registro di attività dei Trattamenti  (per la versione excel, cliccare qui)

Per ulteriori informazioni e chiarimenti, scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

[Tutti i documenti sono anche presenti nella sezione Modulistica del sito]

 

 

Si informa che nella giornata odierna, 26 febbraio 2018, l'Ordine rimarrà chiuso a causa dell'emergenza neve.

Sono passati soltanto 45 giorni dall’insediamento del nuovo Consiglio dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri ma già tante sono le cose fatte e quelle avviate. Per i nostri iscritti vogliamo allora fare già un primo bilancio, affinché siano costantemente informati e aggiornati sulla nostra attività e di quella della loro Casa professionale.

Dal scorso 2 gennaio come Presidente ho già potuto ricevere numerosi colleghi che hanno chiesto un incontro: con loro mi sono proficuamente confrontato sulle varie problematiche esposte e che la categoria ormai affronta tutti i giorni durante l’esercizio della professione.

Contemporaneamente, insieme a tutto il Consiglio, l’attività è stata focalizzata su quelle criticità organizzative e strutturali del nostro Ente.....TESTO COMPLETO

Il Direttore Regionale Vigili del Fuoco per il Lazio con Decreto n. 7 del 30/01/2018 ha approvato la graduatoria di merito assoluta relativa al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Roma, per l'anno 2018.

Decreto n. 7 del 30.01.2018 - Graduatoria di merito assoluta

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n.97 del 05/12/2017 è pubblicata la Determinazione 27 novembre 2017, n. G16255

"Pubblicazione incarichi vacanti nelle attivita' di continuita' assistenziale ai sensi dell'articolo 63 dell'AccordoCollettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale del 23 marzo 2005 e s. m. del 29 luglio 2009 e dell'8 luglio 2010, rilevazione al 1 settembre 2017."

Gli aspiranti al conferimento degli incarichi, devono presentare domanda alla Regione Lazio - Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali - Area Risorse Umane - Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 - 00145 Roma .

Le domande devono essere trasmesse esclusivamente a mezzo di raccomandata postale con avviso di ricevimento entro il termine perentorio di quindici giorni decorrenti dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione, e si considerano prodotte in tempo utile solo se spedite entro il termine indicato. A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Determinazione con modalità e termini presenzazione domande cliccare QUI

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n.97 del 05/12/2017 è pubblicata la Determinazione 30 novembre 2017, n. G16532 "Concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di n.70 medici al corso triennale di formazione specifica inmedicina generale 2017–2020", indetto con determinazioni regionali G04364 del 06/04/2017 e G09655dell'11/07/2017.

Approvazione della graduatoria regionale.

Tali graduatorie sono consultabili cliccando QUI

 

Disponibili sul sito internet dell'Ordine di Roma TRE EVENTI FAD frutto del lavoro della Commissione ECM e della Commissione Emergenza-Urgenza Extraospedaliera e del Consiglio, che vengono proposti al costo di 20,00 euro ciascuno.

1. Informatica per il Medico del 2000 - 10 crediti ECM;
2. In Scienza e Coscienza - 7 crediti ECM;
3. Gestione Emergenze/Urgenze cardiovascolari in ambulatorio - 10 crediti ECM.

3000 dei nostri colleghi ed iscritti potranno così usufruire ,ad un prezzo assolutamente contenuto, della FAD promossa dal Nostro Ordine su tematiche di alto impatto formativo” - evidenzia Cristina Patrizi, Responsabile della Formazione ECM dell'OMCeO Roma - il Consiglio e la Commissione ECM hanno creduto indispensabile favorire la più ampia partecipazione possibile , per consentire ad un grande numero di iscritti di assolvere il debito formativo ECM 2017 /2018 su Temi ed argomenti di grande interesse comune:
- Informatizzazione obblighi di privacy e tutti gli aspetti correlati alle nuove certificazioni e prescrizioni in modalità elettronica con specifici focus;
- Etica, bioetica e codice deontologico e le implicazioni in tema di responsabilità professionale;
- Gestione delle emergenze urgenze cardiovascolari in regime ambulatoriale, ossia in tutte le circostanze dove la criticità di un'acuzie può mettere il professionista e il paziente in una situazione di pericolo e serio impegno professionale.
I corsi sono già fruibili dal sito dell'Ordine di Roma sezione FAD tramite apposita registrazione.
Gli iscritti sono invitati a consultare con regolarità il sito dove possono trovare informazioni importanti e tutti gli aggiornamenti dell'OMCeO di Roma.

Si comunica che sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 76 del 21/9/2017 è pubblicata la Determinazione 19 settembre 2017, n. G12666 afferente il concorso per l'ammissione al corso di formazione specifica in Medicina Generale 2017-2020 indetto con determinazioni regionali G04364 del 06/04/2017 e G09655 dell'11/07/2017. Elenco dei candidati ammessi alla prova concorsuale, degli esclusi e degli ammessi con riserva.

L'ultima pagina della determina di cui sopra contiene giorno, ora e modalità di svolgimento della prova di cui riportiamo il seguente stralcio: "OMISSIS prova di esame relativa al concorso per l’ammissione al corso di formazione specifica in medicina generale si svolgerà il giorno 25 ottobre 2017. A tal fine, i candidati che hanno proposto domanda alla Regione Lazio e che non siano esclusi dal concorso per effetto della determinazione del Direttore della Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali pubblicata sul Bollettino Ufficiale contestualmente al presente avviso, dovranno presentarsi alle ore 7.00 del giorno 25 ottobre 2017 presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia 617 – 619, Roma, muniti di idoneo documento di riconoscimento. I plichi ministeriali contenenti i questionari saranno aperti alle ore 10.00 OMISSIS"

il succitato elenco è accessibile cliccando QUI

Buone notizie per i medici competenti - quelli che collaborano alla valutazione dei rischi ed effettuano la sorveglianza sanitaria dei lavoratori - che, pur in regola con l'aggiornamento ECM, fossero stati cancellati dall'apposito elenco nazionale a seguito di omessa comunicazione dei crediti conseguiti. Ad affermarlo è una Circolare congiunta Ministero della Salute- Fnomceo che, tra gli altri punti, chiarisce che "per poter svolgere le funzioni di medico competente risulta necessario il possesso del titolo e del requisito dell'aggiornamento ECM, mentre non risulta parimenti indispensabile la presenza in elenco, stante la funzione riepilogativa e non abilitativa dello stesso".

La vicenda nasce da lontano, e precisamente con il Decreto Legislativo 81 del 2008 che, all'articolo 38, dispone che per svolgere le funzioni di medico competente è necessario partecipare al programma di Educazione continua in Medicina, conseguendo almeno il 70% dei crediti necessari nella disciplina "medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro". Solo i medici in regola con l'aggiornamento possono iscriversi all'Elenco nazionale dei medici competenti. Di qui un lungo avvicendamento di cancellazioni da parte del Ministero, riammissioni, proroghe per mettersi in regola, ma anche molte questioni ancora aperte, alla quale la Circolare arriva ora a rispondere.

Per quanto riguarda il fabbisogno di crediti ECM, Ministero e FNOMCeO ricordano che, per completare i crediti dello scorso triennio, 2014-2016, i professionisti avranno ancora tempo sino alla fine del 2017. Persiste l'obbligo di comunicare il possesso del requisito formativo alla Direzione Generale Prevenzione Sanitaria (dall'1 gennaio 2017 sino al 15 gennaio 2018), pena la cancellazione dall'elenco. Per quanto riguarda il triennio in corso, il Ministero effettuerà controlli a campione per verificare la conformità della formazione, controlli che diventeranno sistematici a fine triennio.

Allegato

A seguito dell'incontro richiesto e tenutosi con le istituzioni regionali lo scorso 26 maggio 2017, la Regione Lazio ha confermato il rilascio delle autorizzazioni sanitarie per gli studi medici e odontoiatrici operanti prima dell'entrata in vigore del Regolamento Regionale n. 2/2007, in deroga alla destinazione d'uso dell'immobile, ovvero in immobili con destinazione d'uso diversa da quella di "ufficio" e con categoria catastale diversa da A10 o C1. Viene pertanto scongiurata la possibilità di un eventuale diniego dell'autorizzazione sanitaria da parte della Regione per motivi urbanistici ed, in particolare, sulla base della categoria catastale dell'immobile ove viene svolta l'attività professionale. La Regione si è impegnata altresì a pubblicare una nuova circolare esplicativa di cui sarà data notizia appena disponibile.

Tuttavia, essendo comunque demandata ai Comuni la competenza a valutare la sussistenza dei requisiti di legge in materia urbanistica, l'OMCeO di Roma si attiverà per richiedere un tavolo di concertazione tra gli assessorati urbanistici dei Comuni e quelli della Regione stessa, per favorire un ulteriore passaggio istituzionale volto ad una soluzione condivisa tra le parti.

A tale proposito, il Presidente dell'Ordine, Giuseppe Lavra, e il Presidente della CAO, Brunello Pollifrone hanno predisposto un'informativa a tutti gli iscritti interessati 

Informativa

 

 

 

 

Di seguito la lettera che l'Ordine ha inviato ai Dirigenti Regionali.

Destinazione-duso_Lettera-Regione-Lazio-14-04-2017-prot0018169.pdf

 

 

 

 

In data odierna il Presidente, Dott. Giuseppe Lavra, ha indirizzato una lettera aperta alla Dott.ssa Chersevani sulla nota questione del bando di concorso presso l'Ospedale San Camillo al fine di chiarire le precedenti dichiarazioni rese con comunicato stampa del 23 febbraio u.s.

 

Lettera aperta alla Presidente Roberta Chersevani

ALLEGATO alla lettera aperta alla Presidente Roberta Chersevani

L’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma esprime vivo apprezzamento per la coraggiosa iniziativa del direttore generale dell’AIFA, Mario Melazzini, volta a ottenere un drastico abbattimento dei costi dei farmaci necessari al trattamento dell’epatite di tipo C e si unisce alla sua richiesta.

Siamo orgogliosamente con lui a difesa del diritto di cura per ogni persona”, dichiara il dichiara Giuseppe Lavra, presidente dell’Ordine. “Il direttore Melazzini interpreta in modo esemplare, da grande medico quale egli è, i principi cardine della deontologia della nostra professione e i valori a cui essa deve sempre guardare: quello della vita, della tutela del bene salute, del diritto alle cure per tutte le persone senza alcuna distinzione. Condividiamo e appoggiamo pienamente la sua iniziativa che affronta una potentissima multinazionale del farmaco, con coraggio, determinazione e lucidità: un gesto che potrebbe conseguire il risultato di garantire il trattamento più efficace a tutti i portatori di epatite di tipo C ed anche indicare la via da seguire per tutti coloro che esercitano analoghe responsabilità in ambito internazionale”.