- Dettagli
E' stata pubblicata sul BURL n. 132 del 3 Novembre 2020 la Determinazione n. G12613 del 29 Ottobre 2020, contenente la Graduatoria provvisoria della medicina generale valida per l'anno 2021 (domande presentateentro il 31 gennaio 2020).
Per consultare la Graduatoria e la Determinazione cliccare sul link sottostante:
- Dettagli
Il presente documento è finalizzato a richiamare l’attenzione sui principali adempimenti connessi alla fase della presentazione delle candidature (singole o nell’ambito di una lista) per l’elezione dei componenti degli organi ordinistici – Consiglio Direttivo, Commissione per gli iscritti all’Albo Odontoiatri e Collegio dei Revisori dei Conti.
Le indicazioni riportate fanno riferimento al D.M. 15 marzo 2018 e al Regolamento FNOMCeO sulle modalità operative per lo svolgimento delle operazioni elettorali.
Le liste dei candidati nonché le singole candidature, sottoscritte e autenticate, devono essere presentate entro le ore 12:00 del giorno 05 novembre 2020 (“dieci giorni prima della data di svolgimento delle votazioni”, art. 2, comma 3, del D.M. 15 Marzo 2018) a mano presso la Segreteria della Presidenza o mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La candidatura deve essere presentata compilando il modulo scaricabile sui seguenti link:
b. candidatura nell’ambito di una lista
A) ELETTORATO PASSIVO E CANDIDATURA SINGOLA O NELL'AMBITO DI UNA LISTA
Sono eleggibili tutti gli iscritti agli Albi, compresi i componenti uscenti del Consiglio Direttivo iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi, della Commissione per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri e del Collegio dei Revisori uscenti, che possono presentarsi singolarmente o nell’ambito di una lista.
Gli aventi diritto al voto non possono candidarsi in più liste o in una lista e singolarmente per il medesimo organo, ferma restando la facoltà di candidarsi per più organi.
B) SOTTOSCRIZIONE, AUTENTICAZIONE E PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
1. Sottoscrizione della lista
La lista dei candidati o la singola candidatura deve essere sottoscritta da un numero di elettori almeno pari al numero dei componenti degli Organi da eleggere, per la quale si presenta la candidatura:
- n. 15 per la componente medica del Consiglio Direttivo;
- n. 9 per la Commissione per gli iscritti all’Albo degli Odontoiatri;
- n. 4 per il Collegio dei Revisori dei Conti.
Ciascun elettore non può sottoscrivere più candidature singole o nell’ambito di una lista.
2. Autenticazione delle firme
La firma della candidatura (singola o nell’ambito della lista) e le firme dei sottoscrittori delle candidature devono essere autenticate dal Presidente dell’Ordine o da un suo delegato, presso la sede dell’Ordine.
In considerazione dell'emergenza sanitaria e nel rispetto delle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-COV 2 da adottare in occasione dello svolgimento della procedura elettorale, il Presidente o un suo delegato procederà con l’autenticazione delle firme delle candidature e delle sottoscrizioni esclusivamente
PREVIO APPUNTAMENTO
da fissare con la Segreteria della Presidenza a partire dal 14 ottobre 2020, al seguente numero telefonico: 06/4417121 o mediante richiesta da parte dell’interessato da proporsi a mezzo PEC al seguente indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e confermato, stesso mezzo, dalla Segreteria di Presidenza.
Al fine di far fronte alle richieste di appuntamento per l’autentica delle firme da parte del Presidente dell’Ordine o da un suo delegato, si invitano i candidati ed i sottoscrittori a contattare con opportuno anticipo la Segreteria della Presidenza.
3. Presentazione della candidatura singola o nell’ambito della lista
Il modulo per la presentazione delle candidature, debitamente compilato e contenente tutte le firme autenticate, deve risultare depositato, in originale, entro le ore 12:00 del giorno 05 novembre 2020, presso la Segreteria della Presidenza che, su richiesta degli interessati, provvederà a rilasciarne copia semplice, con il relativo numero di protocollo.
4. Pubblicazione delle candidature singole o nell’ambito della lista
Successivamente alla presentazione della candidatura singola o nell’ambito di una lista, l’Ordine provvederà in data 5 novembre 2020 alla pubblicazione delle liste dei candidati e delle singole candidature sul proprio sito istituzionale.
In caso di mancato raggiungimento del quorum in prima o seconda convocazione, o in caso di rinvio e/o sospensione delle elezioni, le candidature presentate restano valide e non possono essere presentate ulteriori liste o ulteriori singole candidature rispetto a quelle già presentate.
- Dettagli
Roma, 9 ott. - "Pagare i contributi anche in 18, 24 o 30 mesi e' ora possibile. È la novita' collegata alla Carta Fondazione Enpam, la carta di credito che i medici e gli odontoiatri possono ottenere gratuitamente grazie alla collaborazione tra Banca popolare di Sondrio (Bps) ed Enpam. Tutti quelli che la chiederanno in questi giorni, avranno la possibilita' di usarla gia' per i contributi della Quota B in scadenza il prossimo 31 ottobre. Per ottenere la carta e' sufficiente entrare nell'area riservata del sito dell'Enpam (www.enpam.it), cliccando sulla sezione "Carta di credito e Servizi annessi". A questo punto scatta una procedura che si svolge interamente online e che permette di sottoscrivere il contratto in tutta sicurezza, tramite una firma digitale rilasciata gratuitamente dalla banca. Entro pochi giorni la banca dira' se la richiesta e' accettata o meno". Cosi' in una nota l'Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri.
COME PAGARE I CONTRIBUTI Una volta ottenuta la carta si potranno pagare i bollettini Mav direttamente dall'area riservata del sito Enpam. La banca li saldera' immediatamente, mettendo l'iscritto in regola con il pagamento dei contributi. Il medico e l'odontoiatra, invece, non pagheranno subito la cifra intera ma la rimborseranno a rate (a scelta, in 3,6,10,12 mesi e con i nuovi piani da 18, 24 o 30 mesi).
"In un periodo che resta di grande emergenza per tanti medici e dentisti, abbiamo chiesto esplicitamente alla Banca popolare di Sondrio di fare uno sforzo per poter andare incontro alle difficolta' finanziarie di tanti nostri iscritti- ha dichiarato Luigi Galvano, vicepresidente vicario della Fondazione Enpam- Ci sembra che con questa soluzione di rateizzazione anche fino a 30 mesi si sia raggiunto un buon risultato che spero i nostri iscritti apprezzeranno. Rispetto alle formule di rateizzazione previste finora, questa permette di avere un vantaggio fiscale immediato poiche' i contributi previdenziali saranno deducibili per intero gia' nell'anno in corso", fa notare il vicepresidente dell'Enpam Giampiero Malagnino.
RINUNCIA ALL'ADDEBITO BANCARIO Il pagamento dei contributi con carta di credito e' riservato a chi riceve i bollettini Mav. Chi invece ha attivato la domiciliazione bancaria con Enpam, dovra' disattivarla. Per farlo occorre revocare l'addebito diretto sia dall'area riservata di www.enpam.it sia con la propria banca. Quando l'Enpam si trovera' il primo pagamento respinto inviera' un bollettino Mav che a questo punto potra' essere pagato con la carta di credito. Anche se il bollettino arrivera' dopo il 31 ottobre, l'Enpam non applichera' sanzioni.
COSTI La carta e' gratuita, funziona sui circuiti Visa o Mastercard e, oltre che per i contributi Enpam, e' utilizzabile per spese di qualunque tipo. Per i contributi previdenziali pagati a rate e' previsto un interesse (TAN) del 6,125% su base annua. Se si paga a saldo, invece, non ci sono interessi, inoltre non e' richiesta l'apertura di un conto corrente presso la Banca popolare di Sondrio.
- Dettagli
E' stata pubblicata nel BURL n. 119 del 29 Settembre 2020 la Determinazione n. G10861 del 23 Settembre 2020, avente ad oggetto "Graduatorie dei medici per la copertura dei distretti carenti di assistenza primaria di cui alla Determinazione 5giugno 2020 n. G06596 - Pubblicata sul BUR - Lazio n. 75 – suppl-n.1 del 11/06/2020 e successivaintegrazione Determinazione n. G08401 del 16/07/2020 - Pubblicata sul BUR - Lazio del 21 luglio 2020 n. 91."
Per vedere la Determinazione cliccare sul link sottotante:
- Dettagli
Si informa l'utenza che in caso di interesse ad effettuare una donazione all'Ordine, indipendentemente dalla tipologia e della consistenza, la stessa deve essere dichiarata per iscritto in modo circostanziato.
Il Consiglio dell'Ordine, tenuto conto delle norme vigenti e dell'assenza di eventuali conflitti d'interesse, valuterà quindi la proposta e fornirà riscontro ufficiale in merito o attraverso l'accettazione formale o con un diniego motivato.
- Dettagli
Si rende nota la Comunicazione n. 114 della FNOMCeO: Nota congiunta Ministero economia e finanze e Ministero della salute - Prescrizioni di medicinali contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope con ricetta dematerializzata – Ulteriori chiarimenti alla nota congiunta Ministero economia e finanze e Ministero della salute 0005351-14/05/2020-DGSISS-MDS-P.
- Dettagli
Cari Colleghi,
è con estrema soddisfazione che Vi comunichiamo i positivi esiti del tavolo tecnico regionale che ha finalmente visto la definizione dell’iter amministrativo per l’esercizio della professione medica e odontoiatrica sotto forma di Società tra Professionisti (STP).
L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma e Provincia è stato in prima fila, insieme alle Associazioni di categoria, nella stesura della Circolare Esplicativa (il lavoro era stato concluso a marzo scorso, ma il periodo di lock-down ne ha procrastinato l’emanazione) che ha fornito gli auspicati chiarimenti sul quadro normativo che consente l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di società tra professionisti.
- Dettagli
In riferimento alle segnalazioni di nostri iscritti che non hanno ricevuto la comunicazione nominativa relativa alla revisione dell'Albo CTu del Tribunale di Roma, facciamo presente che l'Ente ha processato l'elenco di circa 2000 nominativi fornito dal Tribunale e ha avuto modo di accertare, in un secondo momento, che il Tribunale stesso ha prodotto un elenco incompleto. Risultano infatti mancanti numerosi nominativi che vengono invece regolarmente utilizzati per le consulenze del Tribunale di Civile di Roma.
Ciò premesso, si invitano gli iscritti che lamentano la mancata nostra comunicazione (PEC o RACC.TA) relativa alla Revisione dell'Albo dei CTU del Tribunale Civile di Roma, a contattare telefonicamente l'URP dell'Ordine (tel. 0686357003) e, verificata con l'URP l'assenza nel citato elenco, ad inoltrare via PEC la seguente comunicazione:
Il sottoscritto/a __________ preso atto della revisione dell'Albo dei CTU presso il Tribunale di Roma e verificato con gli Uffici dell'Ente che il proprio nominativo non è presente nel file trasmesso dal Tribunale stesso, comunica di essere iscritto nel citato Albo dal __________ (è sufficiente indicare genericamente l'annualità) e che intende CONFERMARE/NON CONFERMARE la propria iscrizione.
- Dettagli
Dal Codice Deontologico: art.58:
“Il rapporto tra Medici deve ispirarsi ai principi di corretta solidarietà, di reciproco rispetto……Il medico deve assistere i colleghi senza fini di lucro”
Il Consiglio Direttivo dell'OMCeO di Roma, ispirato dalla dott.ssa Rosa Maria Scalise, coordinatrice della Commissione “Salute Mentale”, ha sentito il bisogno, in questo momento di grave emergenza, di creare un gruppo di lavoro (formato da Psichiatri e Psicoterapeuti), che sia di aiuto a tutti i colleghi medici che quotidianamente prestano il loro soccorso, ovunque siano chiamati, avendo ben chiaro che il Covid 19, potrebbe infettare anche loro.
E’ con grande dolore che abbiamo pubblicato la lista dei decessi, dei tanti colleghi.
E’ con grande onore che abbiamo registrato la disponbilità di 85 medici, Psichiatri e Psicoterapeuti, che lavoreranno in questo Gruppo per aiutare i colleghi di altre branche a tollerare le angosce che si scatenano in ognuno di noi, quando vediamo tantissimi pazienti morire.
Grazie a tutti.
Il Presidente
Antonio Magi
Di seguito l'elenco dei recapiti dei colleghi che presteranno questa attività di supporto gratuita, ciascuno in orari e giornate dedicati ed i rispettivi regolamenti che disciplinano questo servizio di sostegno.
ELENCO CONTATTI PER SERVIZIO CURIAMO CHI CURA E RISCHIA LA VITA
- Dettagli
RISULTATI ELEZIONI RAPPRESENTANTI NAZIONALI
Comitati Consultivi per la Gestione previdenziale a favore dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e addetti ai servizi di continuità assistenziale ed emergenza territoriale e transitati alla dipendenza:
Prada Gianfranco (9.137 VOTI - ELETTO)
Chiarello Gianvito (3.064 VOTI)
Rampulla Salvatore (2.938 VOTI)
per il rappresentante nazionale per la categoria dei medici di medicina generale di assistenza primaria:
Adami Lorenzo (7.887 VOTI - ELETTO)
Fontana Franco (1.715 VOTI)
per il rappresentante nazionale per la categoria dei pediatri di libera scelta:
Basile Luciano Antonio (1.911 VOTI - ELETTO)
per il rappresentante nazionale per la categoria dei medici di medicina generale addetti al servizio di continuità assistenziale e/o emergenza territoriale:
Tramonte Luigi (1.847 VOTI - ELETTO)
RISULTATI ELEZIONI RAPPRESENTANTI REGIONALI
Comitato Consultivo per la Gestione della previdenziale a favore dei medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e addetti ai servizi di continuità assistenziale ed emergenza territoriale e transitati alla dipendenza:
Dott. Renzo Broccoletti VOTI 696
Dott.ssa Claudia Felici VOTI 395
Schede bianche 67
Comitato Consultivo per la Gestione previdenziale degli specialisti ambulatoriali e degli addetti alla medicina dei servizi e transitati alla dipendenza:
Dott.ssa Speranza Iossa VOTI 524
Schede bianche 72
Comitato Consultivo per la Gestione previdenziale della libera professione – “Quota B” del Fondo di Previdenza Generale:
Dott.ssa Sabrina Santaniello VOTI 1698
Dott. Davide Leone VOTI 792
Schede bianche 361
Comitato Consultivo per la Gestione previdenziale degli specialisti esterni in regime di accreditamento:
Nessun candidato
- Dettagli
Si chiama AMOROMA, acronimo di App Mio Ordine Roma, l’app che l’OMCeO capitolino ha realizzato per i suoi iscritti.
Già disponibile sugli store Google e Apple l’applicazione è dunque pronta per essere scaricata ed utilizzata da tutti i medici e odontoiatri all’Ordine provinciale di Roma.
Tra le principali funzionalità:
- il rilascio e la gestione della Casella Pec, sarà possibile gestirsi o crearsi una casella di posta elettronica certificata;
- è prevista la gestione dei pagamenti pagoPA che offre la possibilità, per gli iscritti, di accedere alla pagina di pagamento della tassa annuale;
- l’iscrizione ai corsi ECM ed Eventi per cui, entrando in questa sezione, sarà visualizzata la lista dei corsi esistenti con le relative informazioni per iscriversi o per cancellarsi;
- la consultazione della propria posizione dell'Albo;
- gestione e modifica dei propri indirizzi di contatto (e-mail e cellulare).
“Siamo molto soddisfatti di questa App – ha dichiarato il Presidente dell’Ordine Antonio Magi – ormai è uno strumento imprescindibile di lavoro e mi auguro che i colleghi la scarichino e la utilizzino considerate le diverse funzionalità al suo interno. Se impiegata bene credo che possa renderci la vita più semplice. Penso ad esempio alla facilità di pagamento della tassa annuale o alla possibilità di iscriversi ad un corso Ecm o ancora alla creazione e gestione della propria Pec”.
“Questa applicazione – conclude Magi – è stata pensata per essere anche uno strumento di comunicazione verso i nostri iscritti più veloce poiché, qualora ce ne fosse bisogno, tra le ulteriori funzionalità c’è quella di inviare news, tramite notifiche, diverse rispetto a quelle pubblicate sul portale istituzionale”.
- Dettagli
Si informano gli iscritti che,
come deciso nell’ultimo Consiglio dell’Ordine, lo scorso 27 aprile 2020 e su suo espresso mandato, il gruppo tecnico formatosi per predisporre le “Indicazioni Operative per la prevenzione da contagio SARS-CoV-2” ha proceduto, in tempi brevissimi, all’elaborazione e all’ultimazione del documento, che vi inviamo allegato alla presente.
Siamo certi, che potrà essere un valido ausilio agli iscritti per affrontare in sicurezza questa delicata fase di convivenza con il virus.
Il documento, di semplice consultazione, sarà pubblicato sul sito web dell’Ordine, ma chiaramente rappresenta soltanto la versione 1.0, che potrà essere costantemente e continuamente aggiornata con il vostro contributo in qualunque momento e in ragione dell’evolversi della situazione epidemiologica e dei conseguenti provvedimenti governativi e regionali che verranno.
Cogliamo l’occasione per ringraziare i consiglieri che hanno voluto partecipare al gruppo di lavoro ed i consulenti tecnici coinvolti per l’ottimo lavoro svolto e soprattutto rispettando i tempi stretti richiesti dal Consiglio.
Cliccare QUI ----->>>>> Indicazioni Operative per la prevenzione da contagio SARS-CoV-2 <<<<<----- Cliccare QUI
Video del TgR Lazio che presenta il vademecum dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Roma
- Dettagli
La Fondazione ENPAM ha indetto per il giorno 17 MAGGIO 2020 le Elezioni per il rinnovo dei rappresentanti nell'Assemblea Nazionale di cui all'art. 11 comma 1 lettera b) dello statuto e per i rappresentanti dei Comitati Consultivi di cui all'art. 21 comma 2 del medesimo statuto.
PER COSA SI VOTA?
• per eleggere i 59 rappresentanti delle categorie dei contribuenti nell’Assemblea Nazionale;
• per rinnovare i 4 Comitati Consultivi.
QUANDO SI VOTA?
Domenica 17 maggio 2020 dalle ore 8,00 alle ore 21,30
DOVE SI VOTA?
La votazione verrà effettuata con modalità telematica per il tramite della piattaforma ELIGO che verrà messa a disposizione degli iscritti nell’Area Riservata del sito della Fondazione Enpam.
Sarà disponibile nella giornata di domenica 17 maggio 2020 dalle ore 8,00 alle ore 21,30 un servizio di assistenza al voto, contattando il call center della Fondazione al numero 0648294829.
Istruzioni operative di voto on line
Candidati
Liste per l’Assemblea Nazionale:
Categoria A) medici di medicina generale
Categoria B) pediatri di libera scelta
Categoria C) specialisti ambulatoriali
Categoria E) liberi professionisti Quota B
Categoria F) dipendenti pubblici e privati
Categoria G) contribuenti alla sola Quota A
Comitati Consultivi:
rappresentanti nazionali Consulta medicina generale
rappresentanti nazionali Consulta libera professione Quota B
Comitati Consultivi Regionali:
candidati Regionali Comitati Consultivi
Diritto al voto
Per l’elezioni dei membri dell’Assemblea nazionale
- ciascun iscritto attivo può votare per i rappresentanti nell’Assemblea Nazionale di una sola dellecategorie attribuite negli elenchi trasmessi dalla Fondazione Enpam (p. 20 del Regolamento);
- sono ammessi al voto in una categoria differente da quella individuata negli elenchi trasmessi dalla Fondazione agli Ordini, coloro che dimostrino tale appartenenza producendo idonea documentazione. In tale caso l’iscritto decade dal diritto di voto nella categoria originariamente indicata (p. 22 del Regolamento);
- hanno inoltre diritto al voto i titolari di pensione ordinaria o di invalidità; se il pensionato è titolare di più trattamenti ha diritto al voto nella gestione che eroga la pensione di importo più elevato. Qualora la gestione che eroga la pensione di importo più elevato ricomprenda più categorie, il voto può essere esercitato per una sola di esse, a scelta del pensionato (p. 23 del Regolamento);
- Qualora un iscritto sia contemporaneamente pensionato presso una gestione della Fondazione e contribuente attivo presso un'altra, esercita il diritto di voto per la categoria relativa alla posizione attiva nel caso in cui, assumendo quale anno di riferimento quello di cui al punto 9 del Regolamento, il reddito percepito dall'attività lavorativa o professionale sia superiore all'importo del trattamento pensionistico erogato dalla gestione di riferimento, secondo quanto previsto al punto 21 del Regolamento (p. 24 del Regolamento).
Diritto al voto
per l’elezione dei componenti dei Comitati Consultivi
- hanno diritto al voto anche tutti i soggetti, non compresi negli elenchi trasmessi dall’Enpam agli Ordini, i quali dimostrino con documento - rilasciato dalle competenti strutture del Servizio Sanitario Nazionale o di altro Ente - che sia in corso un rapporto di convenzione o di accreditamento (p. 42 del Regolamento);
- hanno diritto al voto, per la gestione previdenziale della libera professione – quota “B” del Fondo Generale, anche i soggetti che dimostrino, con riferimento all’ultimo anno solare precedente l’anno delle votazioni, di aver effettuato il versamento del contributo proporzionale al reddito libero professionale eccedente il minimo esente, mediante la presentazione della ricevuta del versamento medesimo (p. 42 del Regolamento);
- sono altresì ammessi al voto tutti coloro che, pur avendo cessato l’attività, possono far valere almeno quindici anni di anzianità contributiva presso la Gestione di appartenenza (p. 43 del Regolamento);
- sono ammessi al voto per i rappresentanti nazionali anche gli iscritti non presenti negli elenchi, che dimostrino con idonea documentazione l’appartenenza ad una delle categorie interessate (p. 43 del Regolamento);
- hanno inoltre diritto al voto i titolari di pensione ordinaria o di invalidità delle quattro gestioni; se il pensionato è titolare di più trattamenti ha diritto al voto per il Comitato Consultivo della Gestione che eroga la pensione di importo più elevato (p. 44 del Regolamento);
- i votanti per l’elezione dei Comitati consultivi della Gestione della libera professione – quota “B” del Fondo Generale e della Gestione dei medici di medicina generale sono ammessi al voto, oltre che per l’elezione del delegato regionale – ovvero provinciale per le province autonome di Trento e Bolzano – anche per l’elezione dei rappresentanti nazionali di categoria, sulla base dell’iscrizione negli appositi elenchi di categoria (p. 46 del Regolamento);
- i pensionati delle gestioni sono ammessi al voto per i rappresentanti nazionali per una categoria a loro scelta (p. 46 del Regolamento).
Si segnala che in data 2 aprile u.s., nei termini regolamentari, è stata attivata nell’area riservata agli iscritti la funzione che consente agli stessi di individuare la categoria per la quale l'elettore ha diritto ad esprimere il proprio voto.
In particolare, è prevista la facoltà per l’iscritto di aggiornare il proprio profilo elettorale, qualora:
- dovesse riscontrare una categoria individuata dalla Fondazione difforme rispetto a quella del proprio profilo (di cui ai punti 22 e 43 del Regolamento), ovvero rilevare problematiche inerenti il proprio inserimento in una delle categorie;
- abbia la facoltà di scelta (di cui ai punti 23 e 46 del Regolamento) tra le diverse categorie previste.
Relativamente alle ipotesi a) e b) l’iscritto potrà inviare la richiesta di variazione/scelta, completa della relativa documentazione, all’indirizzo mail/PEC dell’Ordine di appartenenza (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,it ), entro e non oltre il 10 maggio 2020.
Per agevolare le consultazioni sulla piattaforma della Fondazione è a disposizione un pc a partire dal 13 maggio p.v. dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e comunque durante tutto l’orario di apertura dell’Ente.
Tale postazione sarà, inoltre, a disposizione degli iscritti nella giornata di Domenica 17 maggio 2020 dalle ore 8.00 alle ore 21.30 per le operazioni di voto.
- Dettagli
Pubblichiamo il video della canzone "Bianchi Eroi" con cui il tenore Giuseppe Gambi ha voluto omaggiare, attraverso l'Ordine dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, tutti i nostri colleghi impegnati duramente con il proprio lavoro nell'opera di contenimento del Covid-19.
VIDEO