- Dettagli
Le iscrizioni al Corso potranno essere effettuate dalle ore 9.00 del giorno 02/08/2021 (giorni feriali dal lunedì al mercoledì:
ore 9.00 - 13.00/15.15 - 17.00, giovedì ore 9.00 - 14.00, venerdì: ore 9.00 -13.00), fino al completamento dei 100 posti disponibili - tramite
Internet (seguendo la procedura indicata sul Sito dell’Ordine www.ordinemediciroma.it - sezione Corsi ECM):
IL CORSO E’ GRATUITO.
Al presente corso, accreditato da Intercontact Srl, in qualità di Provider Standard n.382, sono stati attribuiti n. 12 crediti formativi.
Per consultare il programma del corso: cliccare qui
- Dettagli
Cari Presidenti, si trasmette per opportuna conoscenza la circolare indicata in oggetto invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.
Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare qui
Per consultare la circolare del Ministero della Salute cliccare qui
- Dettagli
Ai medici che si iscriveranno al corso di formazione specifica del triennio 2020-2023 e del triennio 2021- 2024, è consentito mantenere gli incarichi convenzionali.Il decreto del Ministero della Salute è efficace a partire da ieri, 14 luglio.
Un decreto del Ministero della Salute sancisce la sospensione delle incompatibilità al corso di formazionespecifica in medicina generale, per medici che si iscriveranno al corso di formazione specifica del triennio 2020-2023 e del triennio 2021- 2024. A loro sarà consentito mantenere gli incarichi convenzionali. Il decreto delMinistero della Salute è efficace a partire da ieri, 14 luglio.
La motivazione, così come spiegata nel provvedimento, riguarda l'esigenza di evitare gravi disservizi nellediverse aree della medicina generale, aggravata dall'emergenza sanitaria in corso e dalla cronica carenza dimedici di medicina generale, assicurando la continuità assistenziale primaria e territoriale.
Per consultare il Decreto cliccare qui
IL DECRETO.
- Dettagli
Con la comunicazione n. 122 la FNOMCeO ha trasmesso per opportuna conoscenza la Circolare del Ministero della Salute 0025121-04/06/2021-DGPRE-DGPRE-P recante “Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età tra i 12 e i 15 anni. Aggiornamento note informative” invitado a darne la massima diffusione.
Per visualizzare la comunicazione della Federazione cliccare qui.
Per visualizzare la Circolare del Ministero cliccare qui.
- Dettagli
Il Tar del Lazio con decreto cautelare ha respinto la richiesta di sospensiva presentata contro la circolare del Ministero della Salute sul prolungamento dell’intervallo fra prima e seconda dose del vaccino Pfizer.
Il Tribunale amministrativo ha detto no alla richiesta sospensiva di un cittadino che si era visto spostare la data per la seconda dose dopo che la circolare del Ministero ha esteso fino a 42 giorni la possibilità di effettuare la seconda dose del vaccino Pfizer-
- Dettagli
Con la Comunicazione n. 106 la FNOMCeO ha trasmesso per conosceza a tutti gli ordini la circolare del Ministero della Salute 0021675-14/05/2021-DGPRE-DGPRE-P e le due circolari ivi menzionate (n. 705 del 08.01.2021 e n. 5616 del 15.02.2021).
Per visualizzare la comunicazione della FNOMCeO cliccare qui.
Per consultare le circolari del Ministero della salute cliccare qui.
- Dettagli
E' stata pubblicata nel Supplemento n. 1 del BURL n. 49 del 18 Maggio 2021 la Determinazione n. G05157 del 5 Maggio 2021 avente ad oggetto:"Corso triennale di formazione specifica in medicina generale della Regione Lazio. Avviso per Aggiornamento elenco Tutori di medicina generale."
Per visualizzare la Determinazione ed i relativi allegati cliccare qui.
- Dettagli
Si rileva che sul sito del Sistema TS, della sezione Spese Sanitarie (https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/spese-sanitarie-faq), è stato segnalato che dal 1 giugno p.v. i documenti di spesa 2021 dovranno necessariamente comprendere i nuovi campi previsti nel tracciato del DM 19 ottobre 2020: “pagamentoTracciato, tipoDocumento, flagOpposizione, aliquotaIVA, naturaIVA”.
L’adozione del nuovo tracciato è di fatto in vigore già dal 1 gennaio 2021, tuttavia è stato previsto un progressivo adeguamento, accogliendo, con opportuna segnalazione, i documenti 2021 inviati con un formato non aggiornato.
È possibile consultare le specifiche tecniche al seguente link: https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/spese-sanitarie/documenti-especifiche-tecniche-strumenti-per-lo-sviluppo
Si ribadisce perciò che gli invii dal 1 giugno 2021 contenenti i dati delle spese pagate a partire dal 1 gennaio 2021 saranno oggetto di scarto se inviati con il vecchio tracciato.
Eventuali richieste di chiarimenti di natura tecnica potranno essere inviate Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. utilizzando l’oggetto “730 - Adeguamento nuovo tracciato” e lasciando il nominativo e un recapito telefonico di un referente tecnico.
- Dettagli
Con la Comunicazione n. 100 la FNOMCeO ha trasmesso all'Ordine la Circolare Circolare Ministero della Salute 002016-06/05/2021-DGPRE-DGPRE-P e le due circolari ivi menzionate (n. 644 dell’08/01/2021 e n. 3787 del 31/01/2021) invitando adarne massima conoscenza.
Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare qui.
Per consultare Le Circolari del Ministero della Salute cliccare qui.
- Dettagli
E' stata pubblicata nel BURL n. 47 del 13 Maggio 2021 la Determinazione n. G05159 del 5 Maggio 2021 avente ad oggetto: "Procedura ai sensi dell'articolo 34 comma 17 bis del vigente Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale per l'assegnazione degli incarichi residui di assistenza primaria di cui alla Determinazione n. G06596 del 5 giugno 2020 pubblicata sul BURL n. 75 supplemento n. 1 del 11 giugno 2020 e alla Determinazione di integrazione n. G08401 del 16 luglio 2020 pubblicata sul BURL n. 91 del 16 luglio 2020".
Per consultare la Determinazione cliccare qui.
- Dettagli
L’Enpam ha dato il via libera al nuovo bando dell’anno 2021 per la concessione di mutui ipotecari ai propri iscritti.
La Fondazione intende in questo modo sostenere i giovani medici e odontoiatri interessati all’acquisto o alla ristrutturazione di una prima casa oppure di un’unità immobiliare da adibire a studio professionale.
Il mutuo può essere chiesto anche dagli iscritti riuniti in associazione o in società di professionisti, purché tutti i componenti abbiano i requisiti previsto dal bando.
Agli iscritti la cui richiesta di mutuo sarà accettata si applicherà un tasso di interesse pari all'1,7% annuo, comprensivo di tutte le spese.
Sarà possibile chiedere fino a 300 mila euro, cifra che potrà servire a finanziare l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione dell’immobile fino all’80% del valore.
Per la ristrutturazione il limite massimo è fissato invece in 150mila euro.
Da notare che l’immobile deve trovarsi nel Comune dove si risiede o si svolge l’attività lavorativa principale e non deve appartenere alle categorie residenziali di lusso.
Possono presentare questa domanda di mutuo tutti i medici e gli odontoiatri che non hanno già finanziamenti o mutui pagati dalla Fondazione, che sono in regola con i versamenti, e non presentano una rateizzazione da regime sanzionatorio in corso.
Inoltre, è richiesto almeno un anno d’iscrizione e di contribuzione effettiva.
Tra le altre condizioni da rispettare, non si dovrà aver ottenuto l’assegnazione o la locazione con patto di futura vendita e riscatto di un altro alloggio e non si dovrà essere proprietari di un altro immobile nel Comune dove si risiede o dove si svolge l’attività lavorativa principale
- Dettagli
Si porta a conoscenza degli iscritti all'Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri la nota ricevuta dalla Fnomceo in merito alla circolare del ministero della Salute 009748-05/05/2021-DGPRE-DGPRE-P recante 'Trasmissione parere del Cts in merito alla estensione dell'intervallo tra le due dosi dei vaccini a mRNA e alla seconda dose del vaccino Vaxzevria'.
Per consultare la Comunicazione da parte della FNOMCeO cliccare qui.
Per consultare la Nota del Ministero della Salute cliccare qui.
- Dettagli
Un assegno fino a 5mila euro per i medici e i dentisti che fanno libera professione contagiati da Covid-19.
È la nuova misura che la Fondazione Enpam ha introdotto per estendere ulteriormente gli aiuti messi in campo a seguito dell’emergenza sanitaria.
Il provvedimento deliberato dal Consiglio di amministrazione dell’Enpam lo scorso dicembre, ha ricevuto il via libera dai Ministeri vigilanti e si può ora fare domanda.
Per visualizzare gli importi e i requisiti richiesti cliccare qui.
- Dettagli
Con la Comunicazione n. 88 del 23 Aprile 2021 la FNOMCeO ha trasmesso la Circolare del Ministero della Salute 0016722-21/04/2021-DGPRE-DGPRE-P recante “Aggiornamento vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e aggiornamento note informative del consenso” ed i relativi allegati.
Per consultare la Comunicazione della FNOMCeO cliccare qui.
Per consultare la Circolare del Ministero dell Salute cliccare qui.
Per consultare l'Allegato 1 cliccare qui.
Per consultare l'Allegato 2 cliccare qui.
Per consultare l'Allegato 3 cliccare qui.
Per consultare l'Allegato 4 cliccare qui.
Per consultare l'Allegato 5 cliccare qui.