Sabato 25 gennaio u.s. si è tenuto presso il Centro Congressi Frentani il Convegno "Acqua, veicolo di informazione: nuove frontiere in medicina" al quale si è registrata una straordinaria partecipazione con oltre 300 partecipanti. Le tematiche trattate ed il calibro dei relatori intervenuti, tra cui il Prof. Luc Montagnier, Premio Nobel 2008 per la Medicina, hanno reso questo evento estramemente interessante per la platea dei ns iscritti.

Di seguito le interviste rilasciate dal Presidente, Dott. Roberto Lala, e dalla Responsabile del Corso nonchè Moderatore, Dott.ssa Maria Luisa Agneni agli organi di stampa.

 

Fonte «Agenzia Dire» «www.dire.it»

 

Fonte «Agenzia Dire» «www.dire.it»

Gentili Colleghi,

ho il piacere di informarVi della partenza di una significativa iniziativa che l’Ordine intende proporre ai propri iscritti per continuare nel processo di innovazione ed arricchimento culturale/professionale che, sin dall’insediamento di questo Consiglio Direttivo, rappresenta uno degli obiettivi strategici primari.

Si tratta della partenza, nel prossimo mese di Febbraio, della I edizione del Master in Management delle Strutture di Prossimità e delle forme associative nell’Assistenza Territoriale (MASP), frutto della convenzione tra l’Ordine e la LUISS Business School.

Questo Master di II livellodi alta formazione manageriale, è stato pensato e realizzato per favorire lo sviluppo delle competenze chiave per i Medici chiamati a svolgere ruoli di direzione nei Distretti sanitari delle ASL e nelle diverse Strutture di Prossimità, attualmente coinvolte in un profondo processo di cambiamento istituzionale. Sicuramente tutti noi medici siamo e saremo impegnati in prima linea in un panorama sanitario che evolve continuamente e avere a disposizione degli strumenti scientifici e tecnici che possano renderci il cammino più agevole può facilitare il nostro compito.

Il Master, che prevede l’acquisizione di 60 CFU, avrà una durata di 12 mesi. Le lezioni si svolgeranno a Roma, presso la sede LUISS Business School, con formula part-time per 1 o 2 weekend al mese, il venerdì e il sabato dalle ore 9.00 alle ore  18.00. L’inizio è previsto in data 28 Febbraio 2014 e per tutti i nostri iscritti è prevista una scontistica pari al 33% del costo totale del Master.

In allegatola promocard di riferimento.

Sono sicuro che tale iniziativa avrà sicuramente il vostro interesse.

Fto Roberto Lala

allegato lbs_masp_02.pdf

 

 

 

ISCRIZIONI CHIUSE

 

Gentili Colleghi,

è con grande soddisfazione che Vi annuncio che sabato 25 gennaio 2014 alle ore 10.00 si terrà, presso il Centro Congressi Frentani (Via dei Frentani, 4), il Convegno dal Titolo Acqua, veicolo di informazione: nuove frontiere in medicina.

Questo convegno organizzato dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma su proposta della Commissione delle Medicine Non Convenzionali offre agli iscritti, grazie alla disponibilità di scienziati di fama internazionale come il Premio Nobel del 2008 per la Medicina Prof. Luc Montagnier, il Chimico Prof. Vittorio Elia, il Fisico Nucleare Prof. Emilio Del Giudice, la possibilità di un aggiornamento speciale su argomenti ancora poco conosciuti che avranno una sicura e futura ricaduta in Medicina.Le nuove proprietà dell’acqua, matrice stessa della vita, sono l’oggetto degli studi dei tre protagonisti che stanno ponendo le basi per spiegare la modalità di azione della Medicina Omeopatica, e che ci susciteranno curiosità e riflessioni indicandoci nuove strade da percorrere per la diagnostica e la terapia.
L’iscrizione al Convegno è gratuita e potrà essere effettuata a partire dal giorno 8 gennaio p.v. con le seguenti modalità:

-          Tramite internet collegandosi al sito dell’Ordine di Roma nella sezione della Formazione non ECM

-          Personalmente presso la Segreteria Medici (giorni feriali dal lunedì al giovedì: 9.00/13.00 – 15.15/17.00 – venerdì 9.00/13.00)

-          Telefonicamente ai numeri 0644171/225/291/296/287)

Con l’auspicio che tale iniziativa incontrerà il Vostro interesse, invio cordiali saluti

F.to IL PRESIDENTE Dott. Roberto Lala

programma_covegno acqua2.pdf

Comunichiamo a tutti gli iscritti che, con nota pervenuta all'Ordine il 2 dicembre u.s., il Comando di Polizia Municipale di Guidonia Montecelio ha chiesto la ns. collaborazione nell'ambito di urgenti indagini investigative relative ad un incidente stradale verificatosi in data 28.11.2013 alle ore 16,35 circa, in Guidonia Montecelio – Via Tiburtina Km 18,500.


Pubblichiamo, pertanto, il testo della lettera.

Si comunica che gli Uffici dell'Ordine, nel periodo natalizio,

osserveranno i seguenti orari di apertura al pubblico:

 

MARTEDI' 24 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00

 

VENERDI' 27 DICEMBRE 2013 CHIUSURA

 

MARTEDI' 31 DICEMBRE 2013 DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00

meledandri

La Regione Lazio ha pubblicato sul BURL n. 93 del 12.11.2013 la Deliberazione n. 368 del 05.11.2013 relativa alle "Linee guida propedeutiche al rilascio dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività sanitaria....".

Il testo integrale della suddetta Delibera è consultabile cliccando sul seguente LINK

Avviso importante

I medici che volessero avviare un'azione giudiziaria per il recupero delle somme loro dovute per gli anni di specializzazione, dovranno porre massima attenzione ai tempi di prescrizione del diritto al recupero. Suggeriamo pertanto di verificare con gli avvocati, al momento di iniziare l'azione giudiziaria, che il termine di prescrizione decennale non sia trascorso o che vi sia stato, prima della scadenza dei dieci anni, un evento interruttivo della prescrizione, come ad esempio una lettera raccomandata AR inviata dal Medico al Ministero competente (oggi MIUR)."

FAQ

Chi può aderire alla Causa di Rimborso?
Causa medici specialisti 1982/1991
La Direttiva Comunitaria del 1982 (82/76 CEE) e la Corte di Giustizia Europea (sentenze del 25/02/1999 e del 03/10/2000), hanno condannato l'Italia per non aver riconosciuto la giusta remunerazione ai medici che hanno iniziato a frequentare il corso di specializzazione tra gli anni 1982 -1991. In Italia è stata recepita solo nel 1991, con il D.Lgs. 8 agosto 1991, n.257, che ha stabilito per gli specializzandi iscritti a partire dall'anno accademico 91/92 l'importo di Euro 11.103 per ogni anno di specializzazione. Nulla è stato riconosciuto in favore dei medici immatricolatisi alla specializzazione negli anni accademici che vanno dall'82/83 al 90/91. I medici che si sono immatricolati alla specializzazione nei suddetti anni possono effettuare una causa presso il Tribunale Civile di Roma, per richiedere il risarcimento derivante dalla mancata attuazione delle direttive comunitarie, circa 11.000 euro per ogni anno di specializzazione più interessi e rivalutazione monetaria (quindi fino a 30.000 euro per anno ).
Causa medici specialisti 1993/2006
In seguito al mancato recepimento delle direttive comunitarie 93/16/CEE, e successive, i medici che hanno frequentato il corso di specializzazione prima del 2006 hanno ingiustamente percepito solamente una borsa di studio di appena 11.000 Euro annui lordi, senza alcun diritto a maternità e malattie, con il divieto di svolgere ogni altro lavoro e senza precise garanzie sulla qualità della formazione specialistica, a differenza di quanto avviene dal 2007 in poi.
Pertanto con una causa presso il Tribunale civile di Roma, i medici immatricolati alla specialità dal 1993/94 al 2006 che hanno percepito la borsa di studio possono richiedere le differenze retributive (parametrate alle borse in vigore dal 2006/2007), gli oneri contributivi ed assistenziali oltre rivalutazione ed interessi maturati.

 

Chi non può più aderire al ricorso pur avendone i requisiti?
L'aver effettuato una precedente domanda può in taluni casi essere ostativo ma anche qui è necessario valutare il singolo caso. La questione dei medici specialisti attraversa più di un ventennio e le impostazioni date alle domande nel corso del tempo sono radicalmente cambiate.

 

Per i medici specialisti 82/91 l'attività lavorativa preclude la proposizione della domanda?
L'attività lavorativa non preclude la possibilità di inoltrare la domanda poiché all'epoca non vi era alcuna normativa che lo vietava.

 

Per i medici specialisti 93/06 l'attività lavorativa preclude la proposizione della domanda?
Si , perché la normativa in vigore dal 1991 e le successive modifiche prevedono che l'attività lavorativa sia incompatibile con la borsa di studio, quindi il medico che lavorava non ha avuto alcun pagamento su cui calcolare le differenze o la contribuzione ai fini previdenziali.

Un fenomeno sconosciuto e tuttavia in continua crescita quello dei farmaci contraffatti, come testimoniano i numerosi sequestri effettuati nei canali di vendita illegali.

Si tratta di una problematica che rappresenta una seria minaccia, per la salute pubblica e del singolo, in considerazione delle gravi reazioni legate all'assunzione di prodotti di scarsa qualità, rispetto ai quali nella gran parte dei casi non è possibile stabilire con esattezza chi l'abbia prodotti , attraverso quali processi e con quali ingredienti.

La prevenzione, intesa come corretta informazione ai cittadini sui pericoli legati ad incauti acquisti, riveste in questo contesto fondamentale importanza e un ruolo altrettanto importante assumono i professionisti sanitari in considerazione del rapporto fiduciario che li lega ai pazienti.

Proprio allo scopo di fornire ai medici un semplice strumento per conoscere e/o approfondire questo fenomeno emergente, è stata ideato un breve questionario, composto da dieci domande, realizzato da OMCeO, in collaborazione con l'Agenzia Italiana del Farmaco e l'Università La Sapienza.

I risultati del sondaggio, che saranno elaborati dall'Università e pubblicati sul sito dell'Ordine e delle altre amministrazioni coinvolte, rappresenteranno a loro volta un utile riferimento nella pianificazione di iniziative sul tema indirizzate in modo specifico alla categoria dei medici.

Rispondi al Sondaggio

Scadenza 31.12.2013 per la presentazione delle domande di riduzione della tassa ordinistica 2014 –

Si ricorda agli iscritti aventi diritto (in base ai requisiti previsti dal Regolamento di attuazione visionabile nella sezione Normative del sito) che, per ottenere la riduzione della tassa ordinistica, occorre presentare formale richiesta all’Ordine entro e non oltre il 31 dicembre di ogni anno (modello della domanda, stampabile anche dal sito, alla sezione Modulistica – Tasse e Contributi).

Si evidenzia che le istanze presentate dopo la citata scadenza, non saranno accolte e per le richieste inviate tramite posta, verrà considerata la data apposta sul timbro postale di invio.

 

Slitta di un anno l'obbligo per gli "esercenti le professioni sanitarie" di avere una assicurazione per la responsabilità civile. La proroga fa dunque slittare l'obbligo al 13 agosto 2014. Di seguito il testo completo dell'art. 44-quater della Legge 9 agosto 2013, n. 98 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (Decreto del Fare):

"Nelle more dell'emanazione della disciplina organica in materia di condizioni assicurative per gli esercenti le professioni sanitarie, di cui all'articolo 3 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, e al fine di agevolare l'accesso alla copertura assicurativa anche per i giovani esercenti le professioni sanitarie, incentivandone l'occupazione, nonché di consentire alle imprese assicuratrici e agli esercenti stessi di adeguarsi alla predetta disciplina, il comma 5.1 dell'articolo 3 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, è sostituito dal seguente: «5.1. Limitatamente agli esercenti le professioni sanitarie, gli obblighi di cui al comma 5, lettera e), si applicano decorsi due anni dalla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica di cui all'alinea del medesimo comma 5»."

"Dal portale della FNOMCEO riportiamo l'intervista al Presidente dell'Ordine di Roma, Roberto Lala".

la parola ai presidenti intervista Lala.pdf

 

Salvo auspicati rinvii, richiesti anche dall’Ordine di Roma con una nota al Ministro della Salute On.le Lorenzin, il giorno 13 agosto p.v. entrerà in vigore l’obbligo per i medici-chirurghi e gli odontoiatri di stipulare una polizza assicurativa per errori professionali.

Si informano tutti i colleghi che l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, nonostante i numerosi contatti con varie compagnie Assicurative e le varie proposte vagliate al fine di trovare quella più rispondente alle esigenze dei colleghi, non ha ancora stipulato una convenzione per quanto riguarda la Responsabilità Professionale.

In allegato la nota inviata in data odierna al Ministro della Salute on.le Beatrice Lorenzin in merito all’imminente entrata in vigore dell’obbligo per i medici di stipulare una polizza assicurativa per errori professionali.