Si informa che l'Univ. degli Studi di Roma La Sapienza ha pubblicato al seguente link l'elenco dei Corsi di Alta formazione per l'anno 2013/2014

Ultima raccolta presso l’Ordine delle richieste presentate dagli Iscritti (agosto 2013), sia per quanto riguarda eventuali offerte o collaborazioni professionali, sia per quanto riguarda cessione di attrezzature sanitarie od altro.
Tali avvisi,possono essere visionati nel Documento.
L'Ordine verifica le effettive iscrizioni negli Albi professionali ma si esime da ogni responsabilità circa i contenuti delle inserzioni.

agosto2013 iscritti.pdf

Un fenomeno sconosciuto e tuttavia in continua crescita quello dei farmaci contraffatti, come testimoniano i numerosi sequestri effettuati nei canali di vendita illegali.

Si tratta di una problematica che rappresenta una seria minaccia, per la salute pubblica e del singolo, in considerazione delle gravi reazioni legate all'assunzione di prodotti di scarsa qualità, rispetto ai quali nella gran parte dei casi non è possibile stabilire con esattezza chi l'abbia prodotti , attraverso quali processi e con quali ingredienti.

La prevenzione, intesa come corretta informazione ai cittadini sui pericoli legati ad incauti acquisti, riveste in questo contesto fondamentale importanza e un ruolo altrettanto importante assumono i professionisti sanitari in considerazione del rapporto fiduciario che li lega ai pazienti.

Proprio allo scopo di fornire ai medici un semplice strumento per conoscere e/o approfondire questo fenomeno emergente, è stata ideato un breve questionario, composto da dieci domande, realizzato da OMCeO, in collaborazione con l'Agenzia Italiana del Farmaco e l'Università La Sapienza.

I risultati del sondaggio, che saranno elaborati dall'Università e pubblicati sul sito dell'Ordine e delle altre amministrazioni coinvolte, rappresenteranno a loro volta un utile riferimento nella pianificazione di iniziative sul tema indirizzate in modo specifico alla categoria dei medici.

Rispondi al Sondaggio

Scadenza 31.12.2013 per la presentazione delle domande di riduzione della tassa ordinistica 2014 –

Si ricorda agli iscritti aventi diritto (in base ai requisiti previsti dal Regolamento di attuazione visionabile nella sezione Normative del sito) che, per ottenere la riduzione della tassa ordinistica, occorre presentare formale richiesta all’Ordine entro e non oltre il 31 dicembre di ogni anno (modello della domanda, stampabile anche dal sito, alla sezione Modulistica – Tasse e Contributi).

Si evidenzia che le istanze presentate dopo la citata scadenza, non saranno accolte e per le richieste inviate tramite posta, verrà considerata la data apposta sul timbro postale di invio.

 

Di seguito il comunicato dell'Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri che ieri sera ha dedicato la riunione del Consiglio direttivo, la prima dopo la pausa estiva, al ricordo delle due colleghe uccise nei giorni scorsi a Bari e a Bergamo: Paola Labriola ed Eleonora Cantamessa.

Slitta di un anno l'obbligo per gli "esercenti le professioni sanitarie" di avere una assicurazione per la responsabilità civile. La proroga fa dunque slittare l'obbligo al 13 agosto 2014. Di seguito il testo completo dell'art. 44-quater della Legge 9 agosto 2013, n. 98 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia (Decreto del Fare):

"Nelle more dell'emanazione della disciplina organica in materia di condizioni assicurative per gli esercenti le professioni sanitarie, di cui all'articolo 3 del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, e al fine di agevolare l'accesso alla copertura assicurativa anche per i giovani esercenti le professioni sanitarie, incentivandone l'occupazione, nonché di consentire alle imprese assicuratrici e agli esercenti stessi di adeguarsi alla predetta disciplina, il comma 5.1 dell'articolo 3 del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, è sostituito dal seguente: «5.1. Limitatamente agli esercenti le professioni sanitarie, gli obblighi di cui al comma 5, lettera e), si applicano decorsi due anni dalla data di entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica di cui all'alinea del medesimo comma 5»."

"Dal portale della FNOMCEO riportiamo l'intervista al Presidente dell'Ordine di Roma, Roberto Lala".

la parola ai presidenti intervista Lala.pdf

 

Salvo auspicati rinvii, richiesti anche dall’Ordine di Roma con una nota al Ministro della Salute On.le Lorenzin, il giorno 13 agosto p.v. entrerà in vigore l’obbligo per i medici-chirurghi e gli odontoiatri di stipulare una polizza assicurativa per errori professionali.

Si informano tutti i colleghi che l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, nonostante i numerosi contatti con varie compagnie Assicurative e le varie proposte vagliate al fine di trovare quella più rispondente alle esigenze dei colleghi, non ha ancora stipulato una convenzione per quanto riguarda la Responsabilità Professionale.

Di seguito il comunicato dell'Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri sul tema dell'assicurazione professionale per i camici bianchi, alla luce dell'emendamento del Governo che ha proposto un rinvio della data inizialmente prevista al 13 agosto prossimo per l'entrata in vigore.

"Anche se il provvedimento deve ancora completare il suo iter parlamentare, prendiamo atto dell'attenzione e della sensibilità dimostrata dall'Esecutivo su questo delicato tema", commenta il presidente, Roberto Lala, che nei giorni scorsi si era rivolto direttamente al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin per unirsi alla richiesta di uno slittamento della data e per proporre alcuni correttivi allo strumento assicurativo che l'Ordine capitolino ritiene indispensabili.

In allegato la nota inviata in data odierna al Ministro della Salute on.le Beatrice Lorenzin in merito all’imminente entrata in vigore dell’obbligo per i medici di stipulare una polizza assicurativa per errori professionali.

Si comunica che è stato attivato il numero verde che consentirà ai medici di medicina generale di fissare un "appuntamento in urgenza" ai pazienti affetti da problematiche cerebrali di verosimile natura chirurgica.

Il numero verde 800 189 420 consentirà di prenotare un appuntamento entro 24 – 48 ore dalla chiamata.

In allegato il comunicato dell'Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri sul tema dell'assicurazione professionale per i camici bianchi. "E' inderogabile mettere un punto fermo e trovare una soluzione reale ed equilibrata a un problema che non è più sopportabile per i medici. Altrimenti si bloccherà tutto il sistema", afferma il presidente, Roberto Lala.

 Il Presidente Lala ed il Consiglio dell'Ordine  incontrano i medici della provincia per un confronto sui tanti problemi della professione (contenziosi medico legali, polizze assicurative, precariato, riorganizzazione della rete ospedaliera e dell'assistenza territoriale), dopo il riuscito incontro del 13 giugno ad Albano, nuovo  appuntamento giovedi' 11 luglio alle ore 19,30 nella sala del Consiglio Comunale di Civitavecchia.

Il consumo di bevande alcooliche ed i problemi con esso correlati sono in preoccupante aumento tra i giovani, in particolare in età adolescenziale.

La Commissione di adolescentologia istituita presso questo Ordine ha proposto un questionario che ti invito a compilare.

L'indagine ha un duplice obiettivo:

a) quello di acquisire un profilo conoscitivo riguardo sensibilità, conoscenza e livello di attenzione al problema da parte delle figure professionali che, in ambito medico, a vario titolo si occupano degli adolescenti;

b) quello di predisporre profili di argomentazione fondati sulle informazioni fornite dai medici iscritti all'Ordine, utili e indispensabili per realizzare attività formative, rivolte ai medici, e, mettere a punto campagne di informazione rivolte ai cittadini, da parte dell'Ordine. 

Ti invitiamo a sostenere questa iniziativa, diffondendola tra i colleghi, e dedicando qualche minuto del tuo tempo. Il questionario è di semplice realizzazione. Utilizzando il link sotto indicato potrai accedervi direttamente: Avvia Sondaggio

Il questionario sarà attivo fino al 30 settembre 2013.

Le tue risposte, insieme a tutte le altre fornite dai colleghi, saranno elaborate con la garanzia dell'anonimato ai soli fini di costruire statistiche, necessarie per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati.