In allegato, l'informativa del Presidente, Dott. Roberto Lala, circa la riduzione della seconda quota di iscrizione all’Ordine per tutti gli odontoiatri che oltre al loro Albo intendono continuare a mantenere anche l’appartenenza a quello dei medici. continua

Di seguito il comunicato dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri in merito alle attese dei pazienti con codici gialli e verdi nei pronto soccorso della Capitale, attese che recentemente un’associazione di consumatori ha denunciato come pretestuose e finalizzate a far desistere questi stessi pazienti dal recarsi negli ospedali.

 

comunicato omceo roma su attese nei pronto soccorso.pdf

Sul BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 del 16 aprile 2013, è pubblicato l'AVVISO PUBBLICO PER L’AGGIORNAMENTO DELL’ELENCO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ABILITATI ALLE FUNZIONI DI TUTOR PER IL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE DELLA REGIONE LAZIO
 
Sul BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 del 16/04/2013 è pubblicato il bando di Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di n. 85 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2013 – 2016.
 

Di seguito il comunicato sul nuovo incontro tra Roberto Lala, presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri, e Leonardo Frisani, procuratore aggiunto della Capitale: insieme hanno esaminato la vicenda che nei mesi scorsi ha visto oltre quaranta operatori dell’Ospedale Sandro Pertini, tra medici e infermieri, raggiunti da una raffica indiscriminata di avvisi di garanzia dopo il decesso di un paziente.

lala_frisani.pdf

L'Assemblea ordinaria degli iscritti del 7 aprile 2013 ha approvato la proposta del Consiglio Direttivo di riduzione della seconda quota di iscrizione per gli iscritti ad entrambi gli Albi professionali a decorrere dal 2014. Per maggiori dettagli si allega nota del Presidente, Dott. Roberto Lala.

 

Riduzione 2° quota - nota del Presidente

...sia per medici che per odontoiatri, può essere compilato qui

 

Il Consiglio ed il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma e Provincia nella giornata dell’8 Marzo augura a tutte le Donne Medico ed Odontoiatre che nella loro quotidianità si prendono cura delle ferite delle donne maltrattate.

L’Ordine, in questa giornata commemorativa di tante Donne uccise dal rogo, non può non ricordare i troppi femminicidi dello scorso anno.

L’Ordine si impegna non solo a curare ma anche ad aiutare le donne ad uscire dalla paura,

dal silenzio e dai maltrattamenti.

La commissione pari opportunità si augura che ogni donna possa incontrare “la loba” ( la lupa) la raccoglitrice di ossa che cantando fa ritirare il lupo trasformandolo in una donna che corre libera verso l’orizzonte ( Pinkale Estes).

Si comunica che il 28 febbraio u.s. è scaduto il termine di pagamento della tassa annuale 2013.

 


Pertanto, al fine di evitare oneri aggiuntivi a Vs. carico invitiamo coloro che non avessero ancora provveduto, ad eseguire il pagamento della tassa annuale entro e  non oltre il 02.04.2013, con il bollettino MAV già inviato a tutti gli iscritti.

 

         Nel caso in cui il suddetto bollettino non fosse stato recapitato dagli Uffici Postali o smarrito è possibile richiederne il duplicato, anche tramite e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

 

Di seguito il comunicato dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri sulla situazione dei presìdi dedicati alla salute mentale nel Lazio. Qui, come in altre regioni commissariate, l’aumentata richiesta di cure non ha corrisposto a un incremento del personale, ostacolando quindi a possibilità di dare risposte tempestive e adeguate a tutti.

 L’apposita Commissione dell’Ordine capitolino rileva che i Centri di Salute Mentale si sono depauperati di personale, sia per pensionamenti sia per la ridistribuzione su altri servizi. La crescente carenza di organico ha lasciato sguarniti in particolare i fronti della prevenzione e delle psicoterapie, con effetti negativi in segmenti delicati come i disturbi correlati all’invecchiamento della popolazione, l’aiuto alle donne durante i cicli della loro vita e nelle psicosi post-partum, le problematiche sociali e l’aumento del rischio di suicidi, la doppia diagnosi su malattie mentali e tossicodipendenze, i disturbi del comportamento alimentare.

 Secondo la coordinatrice della Commissione, Rosa Maria Scalise,  “Rischiamo di tornare indietro e di trasformarci in dispensatori solo di farmaci, invece di poter curare con tutti gli strumenti che abbiamo e con personale adeguato. Così non è possibile erogare prevenzione e salute”.

 

comunicato omceo roma su psichiatria nel lazio.pdf

 L'Ordine dei medici di Roma tenendo fede a quanto affermato dall'art 3  comma d del D.Lgs.C.P.S. 13 settembre 1946, n. 233 Ricostituzione degli Ordini delle professioni sanitarie e per la disciplina dell'esercizio delle professioni stesse .che cita testualmente "promuovere e favorire tutte le iniziative intese a facilitare il progresso culturale degli iscritti"  ha stipulato una convenzione con la LUISS Guido Carli, al fine di attivare in forma congiunta master universitari o corsi di perfezionamento universitario, anche attraverso la divisione LUISS Business school su tematiche economico-gestionali per il settore sanitario e socio-sanitario. I master e i corsi di perfezionamento universitari saranno visibili e consultabili sui siti istituzionali di entrambe le strutture.

Di seguito il comunicato sulla convenzione stipulata tra l’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri e la Consulcesi, una delle maggiori associazioni a livello europeo di tutela e difesa dei diritti dei professionisti sanitari, per l’assistenza legale e la formazione ECM dei camici bianchi capitolini.

Secondo il presidente dell’Ordine, Roberto Lala, “questo accordo porterà notevoli vantaggi e ulteriori garanzie ai nostri iscritti, che potranno svolgere la loro attività professionale con sempre maggiore serenità”.

 

In particolare, la convenzione permetterà di accedere al “Pronto Soccorso Legale” specializzato dell’Associazione, di richiedere il parere gratuito degli avvocati e di garantirsi assistenza in sede di giudizio, civile e penale, in caso di accuse di malpractice, rivendicazioni di diritti e richieste di rimborso. Consentirà anche di aderire alle cause collettive in corso per il recupero sia delle borse di studio previste dalle norme europee per gli anni di scuola di specialità, ma non erogate dallo Stato italiano, sia dei versamenti dei contributi previdenziali e di differenze retributive sino a 30 mila euro l’anno, anch’essi non riconosciuti, per i medici iscritti negli a.a. 1994-2006. In più, rende possibile la consultazione di uno degli archivi più completi di sentenze relative al mondo sanitario.  

Infine, garantirà l’accesso ai corsi di formazione tramite FAD, la formazione a distanza. 

 

Convenzione 

 

testo comunicato

In queste ultime settimane di campagna elettorale, l'Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri rinnova la propria disponibilità a confrontarsi con tutti gli schieramenti politici in competizione, con l'obiettivo di contribuire ai vari programmi per quanto concerne il delicato tema della sanità e l'emergenza che questo settore vive, soprattutto nel territorio del Lazio e della Capitale....

 

articolo completo

Di seguito il comunicato dell'Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri sulla campagna elettorale in corso. “Da parte nostra c’è completa disponibilità a offrire il nostro apporto di esperienza e di effettiva conoscenza della situazione, tanto generale quanto specifica nel territorio regionale e di Roma Capitale. Al contempo – sottolinea Roberto Lala, presidente dell’Ordine - valuteremo con attenzione ogni proposta indirizzata a superare l’emergenza nel settore della sanità, esprimendo il nostro parere. Ma è fondamentale che ci sia ascolto non soltanto in questa fase di ricerca del consenso elettorale bensì anche dopo, quando gli eletti entreranno nelle loro funzioni”

 

A tale proposito l’Ordine – che conta oltre 41mila iscritti – sottolinea come in passato non sia stato possibile, di fatto, avviare un costante e costruttivo confronto con le varie amministrazioni locali, finalizzato a un percorso condiviso di analisi e di programmazione della sanità nel Lazio e nell’area metropolitana di Roma.

 

comunicato omceo roma su elezioni.pdf