La FNOMCeO ha recentemente inaugurato la nuova Sede isituzionale e per l'occasione ha organizzato l'evento MEDICI ARTISTI che si terrà la sera del 21 ottobre p.v. presso il Salone Margherita in Via dei Macelli 75.

Gli iscritti, singolarmente o in gruppi di colleghi, disponibili a mettere alla prova il loro talento di fronte ad una platea di colleghi, posso proporre la loro candidatura inviando all'Ordine i propri dati (nominativo, recapito telefonico e email) unitamente ad una PROMO DI PRESENTAZIONE entro il 19.08.2016. L'Ordine provvederà quindi ad inoltrare alla FNOMCeO le candidature pervenute per la successiva valutazione.

In allegato la circolare n. 95 del 7 giugno 2016 con la quale l'INPS ha fornito indicazioni per applicare le norme sulle esenzioni dall'obbligo di reperibilità per i lavoratori dipendenti del settore privato

Le linee guida per i medici che redigono i certificati con le indicazioni sulle patologie che danno diritto agli esoneri.

 

circolare inps certificazioni dipendenti settore privato.pdf

Societa' tra Professionisti iscritte nella sezione speciale dell' Albo istituito con delibera n. 168/2013 ai sensi dell'art. 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 e del d.m. 8 febbraio 2013, n.34

 

Scarica il file Società tra professionisti.pdf

In data odeirna l’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri ha diffuso un comunicato stamap in merito al processo di appello bis per il decesso di Stefano Cucchi e alle affermazioni del PG Eugenio Rubolino.

 

COMUNICATO STAMPA

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 30 del 14/04/2016 è pubblicata la Determinazione 12 aprile 2016, n. G03568 concorso pubblico, per esami, per l'ammissione di n.70 medici al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2016 - 2019.

 

La domanda di ammissione, redatta in carta semplice secondo il modello riportato nel bando, deve essere spedita, esclusivamente a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, alla Regione Lazio, Direzione Regionale Salute e Politiche Sociali, Area 11/23, via R.R. Garibaldi 7, 00145 Roma, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

 

concorso medicina generale.pdf

Si pubblica di seguito il vademecum realizzato dal Tribunale di Tivoli per la certificazione di cui all'oggetto.

 

VADEMECUM

Si comunica che è indetta l’Assemblea ordinaria degli iscritti, presso il Centro Congressi Frentani in Roma – Via dei Frentani, 4 - in prima convocazione venerdì 15 aprile 2016, alle ore 9:30 e, in seconda convocazione, domenica 17 aprile 2016, alle ore 10:00, con il seguente ORDINE DEL GIORNO
1) Approvazione verbale Assemblea del 19 aprile 2015;
2) Comunicazioni del Presidente;
3) Ratifica esercizio finanziario provvisorio 2016;
4) Conto Consuntivo esercizio finanziario 2015. Relazioni ed approvazione;
5) Bilancio di previsione esercizio finanziario 2016. Relazioni ed approvazione;
6) Varie ed eventuali.

L’A.M.M.I. promuove il Quinto Bando di Concorso sulla Medicina e Farmacologia di Genere per il conferimento del supporto finanziario pr un progetto di ricerca di Medicina e Farmacologia di genere.

 

BANDO

In allegato il comunicato dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri sulla presentazione della Camera di Conciliazione Regionale del Lazio che si è tenuta oggi pomeriggio nella Sede dell'Ordine, con l'intervento del Presidente della Regione Nicola Zingaretti.

L’aver scelto il nostro Ordine per presentare la nuova Camera di Conciliazione Regionale è da parte del presidente Zingaretti un atto a forte valenza simbolica e di grande attenzione verso il delicato rapporto che lega il cittadino-paziente al suo medico e alle strutture sanitarie pubbliche", ha dichiarato il presidente dei medici capitolini, Roberto Lala.

 

COMUNICATO STAMPA

Con il via libera dei Ministeri Vigilanti, la Fondazione ONAOSI ha attivato le procedure che porteranno al rinnovo del Comitato di Indirizzo e degli Organi di Governance per il quinquennio 2016-2021.

 

Il Consiglio di Amministrazione durante la seduta del 13 febbraio scorso ha recepito le indicazioni formulate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed ha deliberato di avviare le procedure elettorali per il rinnovo delle cariche 2016-2021 a far data dal 17 febbraio 2016 indicando, tra l’altro, il termine ultimo della presentazione delle liste elettorali per il prossimo 18 marzo alle ore 15.00.

La Fondazione Opera Nazionale Assistenza Orfani sanitari Italiani (ONAOSI) è un Ente prevido-assistenziale facente parte dell’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP) che, su base mutualisticaeroga prestazioni economiche in favore degli orfani dei medici chirurghi e odontoiatri, veterinari e farmacisti ( in particolari circostanze, dei figli di tali sanitari), nonché, entro i limiti di bilancio, assiste anche "i contribuenti in condizioni di vulnerabilità".

163.778 sono gli elettori chiamati ad esprimere il proprio voto che avverrà esclusivamente per corrispondenza e con termine ultimo il 17 maggio 2016, sempre alle ore 15.00.

A tutti gli aventi diritto - Sanitari dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni, Sanitari che volontariamente aderiscono alla contribuzione, nonché contribuenti vitalizi e trentennali - verrà spedito entro il prossimo 7 aprile il plico elettorale contenente la scheda ed il materiale illustrativo per la corretta procedura di voto. Concluse le operazioni di scrutinio, nel mese di giugno avverrà la proclamazione degli eletti e l’insediamento del nuovo Comitato di Indirizzo della Fondazione.

In allegato il comunicato dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri a seguito degli impegni presi dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, a modificare il testo del decreto che prevede una serie di limitazioni alle prescrizioni da parte dei medici.

L’accordo sottoscritto dalla FNOMCEO con il Governo è un importante passo avanti verso il superamento delle tante criticità nell’applicazione del decreto sull’appropriatezza delle prescrizioni e per una condivisione del metodo e degli strumenti per raggiungere questo obiettivo comune, cui la categoria medica se ascoltata intende collaborare pienamente. Inoltre si muove nella direzione auspicata dall’Ordine della Capitale già prima dell’incontro della Federazione Nazionale con Ministero e Regioni.” Così commenta Roberto Lala, presidente dei camici bianchi di Roma.

Anche l’Ordine di Roma, infatti, cosi come altri ordini provinciali, aveva evidenziato l’impossibilità di applicare il decreto nella sua forma attuale. Soprattutto, aveva ritenuto sbagliato l’approccio e il metodo adottato, stigmatizzando lo scavalcamento della competenza e della libertà di coscienza del medico. Per tali motivi, e dopo la riunione della scorsa settimana con tutte le rappresentanze sindacali della categoria, aveva auspicato un confronto diretto tra la Federazione Nazionale (FNOMCEO) e il Ministro Lorenzin.

Alla Presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani, va il plauso di tutta la nostra categoria per essere intervenuta tempestivamente a difesa del diritto alla salute dei cittadini e della missione della professione medica”, sottolinea Lala. "Ora si tratta di vedere se gli impegni formalizzati dal Ministro Lorenzin saranno concretizzati e con quali risultati, ma siamo fiduciosi nella nuova prospettiva che si è aperta. In ogni caso va ribadito – ricorda il presidente dell’Ordine capitolino – che l’appropriatezza clinica non può essere definita e imposta per legge e come conseguenza di scelte politiche o burocratiche”.

COMUNICATO STAMPA

 In allegato il comunicato dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri che ieri sera ha incontrato tutte le rappresentanze sindacali della categoria per analizzare il contenuto e le problematiche attuative del decreto sull’appropriatezza delle prescrizioni emanato dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.

Il presidente dell’Ordine, Roberto Lala, ha preso atto delle criticità applicative di tale decreto, evidenziate unanimemente da tutte le varie componenti del mondo medico. Criticità relative tanto alle risorse tecniche e informatiche, sia degli studi medici che della Regione Lazio, quanto a incongruenze e conflitti tra le disposizioni di legge attuali e quelle previste nel testo del Ministero. Un insieme di problematiche che ne rendono impossibile l’applicazione immediata senza causare forti e ingiustificati disagi ai cittadini-pazienti.

Pertanto, alla luce di quanto emerso, l’Ordine di Roma – il più numeroso in Italia con i suoi oltre 41mila iscritti – ritiene impossibile nella situazione attuale conformarsi alle indicazioni del Ministro Lorenzin e, altresì, inaccettabili le conseguenze che ne deriverebbero per i pazienti, sia sul piano della prevenzione e diagnosi sia su quello strettamente economico.

Ribadiamo che sul tema dell’appropriatezza prescrittiva è sbagliato l’approccio e il metodo non l’obiettivo”, ha commentato Lala al termine della riunione. “Il decreto pretende di imporre analiticamente scelte di carattere clinico che invece devono essere dettate dalla conoscenza e competenza del medico: ciò è inaccettabile. Va quindi riaperto il confronto con il Governo, per evitare un vulnus al diritto alla salute dei cittadini e alla deontologia della nostra professione. Poiché proseguendo su questa strada il nostro SSN rischia di perdere il suo ruolo e il suo valore sociale”, ha concluso il presidente dei medici capitolini.

 

COMUNICATO STAMPA

In allegato il comunicato dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri sull'approvazione da parte del Consiglio regionale del Lazio della legge che istituisce la Camera di Conciliazione nelle controversie sanitarie e in materia di servizi pubblici.

E’ un passo importante per ridurre il contenzioso sia tra cittadini ed enti pubblici sia, in particolare, tra pazienti e medici. L’Ordine di Roma è stato tra i promotori della nuova normativa e interlocutore costante della Regione Lazio in questo percorso legislativo: il traguardo raggiunto è quindi motivo di grande soddisfazione e di ottimismo”, così Roberto Lala, presidente dei camici bianchi capitolini, commenta il varo della legge. “Già da mesi il nostro Ordine ha provveduto a formare, con appositi corsi, un numero di medici in grado di intervenire quali conciliatori della Camera regionale nelle procedure che si apriranno con cittadini in materia di sanità. Siamo quindi pronti a svolgere il nostro ruolo”, precisa Lala.

 

COMUNICATO STAMPA

In allegato il comunicato dell’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri in merito all’entrata in vigore del decreto del Ministro della Salute sull’appropriatezza delle prescrizioni da parte dei medici, che modifica l’erogazione di 203 prestazioni sanitarie.

 

Siamo fortemente preoccupati per le conseguenze delle disposizioni del Governo e per l’assenza di indicazioni da parte della Regione Lazio sulle modalità di applicazione delle stesse. Preoccupazione che deriva dalla previsione di sanzioni a nostro carico e dalla mancanza di software gestionali aggiornati per effettuare le prescrizioni, con l’impossibilità di modificarle con note e sigle non previste nel disciplinare delle ricette dematerializzate. Soprattutto, temiamo la ricaduta economica sui cittadini, con un cospicuo aggravio dei ticket sanitari e il pagamento di prestazioni sino a oggi rimborsabili che andranno così a incidere tanto sulla prevenzione quanto sull’accuratezza delle diagnosi”. Questi i timori espressi da Roberto Lala, presidente dei camici bianchi della Capitale.

 

L’Ordine di Roma ritiene opportuno indire con somma urgenza una riunione di tutte le sigle rappresentative della professione medica nelle sue varie realtà – ospedalieri, convenzionati, pubblici e privati - per un’analisi approfondita delle norme che contenute nel decreto e una valutazione della loro concreta applicazione. “A tale proposito – aggiunge Lala - chiediamo un incontro urgente con il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, per confrontarci e individuare soluzioni condivise alle criticità evidenziate, affinché i medici possano lavorare in serenità, senza la minaccia di sanzioni, e sia evitato ai cittadini di spendere centinaia di euro per ticket aggiuntivi ed esami di cui hanno necessità”.

 

COMUNICATO STAMPA