- Dettagli
Si invita a prendere visione dei punti del presente documento che saranno aggiornati secondo l'evoluzione normativa-operativa.
L'Agenzia delle Entrate ha diramato un comunicato ufficiale con cui viene ufficializzata la proroga dell'invio dati delle spese mediche al Sistema Tessera Sanitaria.
La proroga ufficiale della scadenza sposta la scadenza in avanti di una settimana:
al 9 febbraio 2016.
OPPOSIZIONE DELL'ASSISTITO (art. 2.4 provv.to Agenzia delle Entrate prot. 103408/2015)
SEGNALAZIONE DISSERVIZI SISTEMA TS
Per venire incontro alla numerose istanze degli iscritti, l'Ordine potenzierà il consueto orario di apertura al pubblico con le seguenti APERTURE STRAORDINARIE
- Dettagli
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risoluzione n. 106/E avente il seguente oggetto "Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Reddito di lavoro dipendente - Rimborso spese di accesso corrisposto ai medici specialistici ambulatoriali - art. 51, commi 1 e 5, del DPR n. 917 del 1986".
- Dettagli
Si rende noto che il Convegno "Direttiva Europea 2003 /88 /CE ed il Sistema Sanitario Regionale" del 17.12.2015 presso la Sala Conferenze dell'Ordine è stato rimandato a data da destinarsi.
- Dettagli
Lo scorso 25 novembre è entrata in vigore la legge 161/2014 recante "Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013-bis". Tale Legge, che riguarda numerosi temi per i quali l’Italia si adegua ai dettami europei, all’articolo 14 comma 1 stabilisce che: "Decorsi dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono abrogati il comma 13 dell’articolo 41 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e il comma 6 bis dell’articolo 17 del decreto legislativo 8 aprile 2003 n. 66, vale a dire quelle norme che avevano consentito di derogare sia la durata massima di 48 ore dell'orario settimanale di lavoro, per il solo personale sanitario dirigente del SSN pubblico, che, per tutto il ruolo sanitario, il riposo giornaliero di 11 ore nelle 24 ore tra un turno e l’altro.
La legge 161 concedeva un anno di tempo alle Regioni per ridefinire il lavoro nei rispettivi servizi sanitari sia “attraverso una più efficiente allocazione delle risorse umane disponibili sulla base della legislazione vigente” che con “appositi processi di riorganizzazione e razionalizzazione delle strutture e dei servizi dei propri enti sanitari”.
Tutto ciò non è accaduto e abbiamo superato il 25 novembre tra dubbi, incertezze e trattative tardive.
L’Ordine Provinciale di Roma dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri prova a fare chiarezza su un tema così scottante per rispondere alle numerose richieste di precisazioni e informazioni dei propri iscritti, con un incontro sul tema organizzato per giovedì il 17 dicembre dalle ore 10:30 alle ore 13:30 presso la sede di via G.B. De Rossi.
L'evento è gratuito e per accreditarsi è preferibile comunicare il proprio nominativo alla Segreteria Medici.
- Dettagli
Si informano gli iscritti che l'Ordine ha attivato un ulteriore convenzione, di natura non esclusiva, con la società Cepa S.r.l.. per il servizio di fatturazione elettronica che si ricorda è obbligatoria dal 31.03.2015 nei rapporti dei professionisti con la Pubblica Ammministrazione.
- Dettagli
Istituto Superiore di Sanità: coperture vaccinali in calo, fenomeno preoccupante che può diventare drammatico
Urgente l’approvazione del nuovo Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale
DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE DELL’ISS WALTER RICCIARDI
La copertura vaccinale nel nostro Paese è al limite della soglia di sicurezza e diventa ormai improcrastinabile l’approvazione del nuovo Piano Nazionale per la Prevenzione Vaccinale proposto da Ministero della Salute, Consiglio Superiore di Sanità, Istituto Superiore di Sanità ed Agenzia Italiana del Farmaco al Tavolo di coordinamento per la prevenzione delle Regioni italiane....
SCHEDA CONTROLLI ISS VACCINI FLU
- Dettagli
"Caro Collega,
Le vicende legate al terrorismo ci hanno turbato, ma mai come oggi hanno ancora di più rinforzato il nostro impegno e la nostra determinazione nel continuare una battaglia di civiltà per il diritto di accesso alle cure, per il diritto di avere pari opportunità su tutto il territorio nazionale, per il diritto di preservare un SSN che è sempre più allo stremo nella sua risorsa fondamentale: i professionisti della salute. Questo è un impegno per la Democrazia, i Medici devono essere in prima fila per questa battaglia dei Diritti ma esiste anche il versante dei Doveri ed oggi Ti chiedo la Partecipazione e la Responsabilità; Partecipazione nel condividere con la Professione il percorso che la FNOMCeO sta svolgendo, Responsabilità nell’assumere come Cittadino e come Professionista un ruolo di mediazione e di corretta comunicazione nei confronti della popolazione. Ognuno di noi, nella quotidianità del proprio lavoro, può tentare di ricomporre il puzzle di un Paese che ha bisogno anche dei Medici per tenere unito il suo tessuto sociale.
Ti aspetto a Roma il 28 novembre in Piazza SS Apostoli."
Roberta Chersevani
- Dettagli
Si pubblica in allegato la Risoluzione n. 88/E dell'Agenzia delle Entrate relativa all'interpello sul tema di cui in oggetto e concernente l’interpretazione dell’art. 1, comma 209, della L. n. 244 del 2007.
- Dettagli
La graduatoria relativa al concorso di ammissione al Corso di Formazione specifica in medicina generale 2015 - 2018 è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 83 del 15 ottobre 2015.
- Dettagli
- Dettagli
- Dettagli
Sul BURL n. 76 del 22.09.2015 è stata pubblicata la Deliberazione n. 447 del 09.09.2015 avente per oggetto "Revoca della Dgr n. 73/2008 e della Dgr n. 368/2013. Definizione delle tipologie di studi medici e odontoiatrici non soggetti ad autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e sociosanitaria".
- Dettagli
In allegato pubblichiamo la lettera del dott. Fabrizio Bozza, Delegato del Presidente C.A.O. dell'Ordine per la "Commissione prevenzione e cura dei tumori del cavo orale". A tale lettera segue l'elenco degli ambulatori per lo screening delle lesioni potenzialmente cancerose del cavo orale.
- Dettagli
In data odierna è stato diffuso il comunicato dell’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e Odontoiatri di Roma sulla delibera della Giunta della Regione Lazio che ha approvato ieri la “Definizione delle tipologie di studi medici e odontoiatrici non soggetti ad autorizzazione all'esercizio di attività sanitaria e sociosanitaria".
Grazie a tale provvedimento, anche nel territorio laziale i cittadini potranno ora avere a disposizione degli “studi polimedici”, in cui trovare sia medici delle varie discipline sia odontoiatri, come già avviene in altre regioni, senza obbligo di richiedere l'autorizzazione all’Ente regionale; sarà infatti sufficiente una semplice comunicazione alla ASL competente.
“E’ una riforma che era molto attesa e auspicata da più parti – ricorda Roberto Lala, presidente dei camici bianchi di Roma - che, grazie all'impegno e al concreto contributo del nostro Ordine, insieme agli altri Ordini Provinciali e alle rappresentative sindacali più importanti, chiarisce e definisce finalmente i criteri distintivi tra gli studi medici e odontoiatrici assoggettati o meno al regime autorizzativo”.
“In un momento di grande difficoltà economica e sociale generalizzata, da oggi è possibile immaginare un futuro sicuramente migliore per la nostra professione”, aggiunge Brunello Pollifrone, presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine. “Le nuove modalità di esercizio dell'attività medico-odontoiatrica saranno ora più vicine alle esigenze dei pazienti e degli operatori del settore”.