- Dettagli
Comunicazione inizio attività studio professionale singolo, associato o STP
(art. 4 comma 2bis L.R. n. 4/2003; art. 1 comma 2 R.R. n. 20/2019; D.G.R. 447/2015)
Sono pervenute all’Ordine numerose richieste di chiarimenti da parte dei professionisti medici e odontoiatri in merito alla normativa nazionale e regionale sull’apertura degli studi professionali (singolo, associato ovvero STP).
Tale esigenza è confermata da alcune Aziende sanitarie locali, le quali nell’ambito dell’esercizio dell’attività di vigilanza e di accertamento delle violazioni della normativa in materia di igiene, sanità e sicurezza dei locali, hanno sovente riscontrato un difetto di adeguata informazione da parte del professionista.
Pertanto, l’Ordine, nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali, intende favorire la massima diffusione della normativa che regolamenta nella regione Lazio l’apertura di uno studio professionale non soggetto ad autorizzazione sanitaria, con particolare riferimento allo studio polimedico. A tal fine, è stata predisposta un breve nota esemplificativa della normativa di settore.
Si invitano, pertanto, tutti gli iscritti ad una lettura attenta della NOTA ESPLICATIVA allegata, al fine di evitare, tra l’altro, la possibilità di incorrere in elevate sanzioni amministrative, nel caso di verifiche da parte degli enti preposti (ASL, NAS etc).
Infine, si ricorda che l’Ordine mette a disposizione dei propri iscritti un servizio di consulenza gratuita in materia di AUTORIZZAZIONE E APERTURA DEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRI, AMBULATORI E POLIAMBULATORI, tutti i mercoledì dalle 9:00 alle 18:00 e i giovedì dalle 14:00 alle 17:00, previo appuntamento con l’U.d.P. URP, al seguente numero 06.44.17.12.1.
- Dettagli
Dal 31 luglio 2023 al giorno 1 settembre 2023 dal LUNEDI al VENERDI 9:00 - 13:00.
Il 14 agosto l'Ente resterà CHIUSO.
Il 16, 17 e 18 agosto il servizio sarà garantito esclusivamente da remoto.
- Dettagli
La ASL RM 2, in linea con il Piano Nazionale e Regionale di Prevenzione 2020-2025, ha avviato il Piano Mirato di Prevenzione dei rischi di cadute dall'alto nel comparto edilizia.
In questo ambito viene promossa la conoscenza del Vademecum Regionale "Prevenzione delle cadute dall'alto in Edilizia", che si allega alla presente notizia.
Si informano altresì i soggetti aziendali individuati e previsti ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., operanti nel territorio della ASL RM 2, della possibilità di richiedere assistenza all'UOC S.Pre.S.A.L. della ASM RM 2.
Le richieste, in esito all'analisi del Vademecum e su questioni di carattere generale, non rientranti nella fattispecie della consulenza, potranno essere indirizzate a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Dettagli
“L’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri in merito alla vicenda legata alla scomparsa del noto giornalista Andrea Purgatori, su cui sta indagando la magistratura, invita tutti ad abbassare i toni e ad attendere gli sviluppi dell’inchiesta che è appena iniziata”.
A parlare è il presidente dell’Omceo, Antonio Magi, il quale ricorda come l’Ordine stia seguendo con “attenzione e preoccupazione l’evolversi della situazione”.
“Mentre la magistratura svolge le necessarie indagini per cercare di capire cosa sia successo ritengo opportuno invitare tutti ad un profilo di riserbo senza lasciarsi andare a dichiarazioni e conclusioni affrettate”.
- Dettagli
Il Presidente dei medici romani esprime la solidarietà personale e dell’Omceo che presiede al collega aggredito presso la struttura del litorale romano ma si chiede anche quanti altri episodi il sistema è disposto a tollerare prima che il “meccanismo” si rompa definitivamente.
- Dettagli
Giacomo Gatti, specialista in Psichiatria e psicoanalista è l'autore di questo libro edito da Armando editore.
Il volume nasce dall’intento dell’autore di fornire una sufficiente conoscenza, seppure attraverso la forma di un dizionario, di quelle particolari e non poco comuni sofferenze, spesso affliggenti il vivere quotidiano delle persone, definite ab antiquo, nevrosi, terminologia a tutt’oggi sostanzialmente, ancora valida. Esso vuole essere soprattutto rivolto alla attenzione dei pazienti e dei loro curanti, oltre che a quanti volessero approfondire tale argomento, e tutto ciò ove si consideri il fatto che spesso i medici di base rappresentano il primo “approdo” di ascolto di queste, spesso ostinate, sofferenze. Nel testo la disamina psicogenetica di tali problematiche è sostanzialmente affidata alla riflessione psicoanalitica, oltre che ad altri significativi indirizzi, quale quello cognitivo comportamentale.
L'autore è analista didatta nell'Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica "Levi-Bianchini-Sergio De Riosio" dell'Associazione Psicoanalitica Abruzzese (APA) di Chieti. Ha svolto anche, a suo tempo, la sua attività professionale in tutti i servizi componenti il Dipartimento di Salute Mentale, anche assumendone funzioni direttive. Ha redatto linee guida necessarie per la realizzazione di un Dipartimento per le Tossicodipendenze, nel periodo di direzione del SerT di Roma-Centro. E' stato per molti anni: docente di "Psichiatria di Riabilitazione" presso la Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell'Istituto di Psichiatria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università "G. D'Annunzio" di Cheti; docente a contratto di "Psichiatria Dinamica" e "Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Sociali" nel corso di laurea in "Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica" presoo l'Istituto di Psichiatria e Psicologia Clinica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico "Agostino Gemelli" di Roma. La sua produzione scientifica riguarda sopratutto la propria esperienza clinica nell'ambito delle psicosi e dei disturbi di personalità. Ha pubblicato, nelle edizioni Armando editore, il volume Il ruolo della psichiatria dinamica e della psicoterapia della riabilitazione psichiatrica (2020)
IL CANDIDATO PRESIDENTE ROCCA INCONTRA L’OMCEO DI ROMA MAGI: “CHIESTO UN IMPEGNO SUL CAPITALE UMANO”
- Dettagli
Di seguito il comunicato stampa relativo all'odierno incontro tra i vertici dell’Ordine capitolino dei medici e il candidato alla presidenza della Regione Lazio, Francesco Rocca. Risorse, liste d’attesa, posti letto, sanità del territorio, accessi ai pronto soccorso, informatizzazione e telemedicina i temi principali oggetto di confronto.
- Dettagli
Di seguito il link al comunicato stampa diffuso in data odierna relativamente all'ennesima aggressione nei confronti di un collega in servizio.
- Dettagli
L’Associazione Italiana Latto-Intolleranti Aps (AILI), divenuta il riferimento nazionale per gli intolleranti al lattosio, si occupa di divulgazione e sensibilizzazione in merito alla condizione di intolleranza al lattosio e tutto ciò che ne correla basandosi su evidenza scientifica.
L'AILI sta conducendo un progetto di ricerca con il corso di laurea magistrale di Scienze della Nutrizione Umana dell’Università di Pisa finalizzato a valutare l’impatto sociale ed economico che una diagnosi tardiva di intolleranza al lattosio può avere sui pazienti latto-intolleranti.
La prima parte dello studio prevede la somministrazione di due questionari diretti a:
1. Persone latto-intolleranti: volto a capire quanto questa condizione gravi sia sul versante economico che su quello psico-sociale
2. Medici (di medicina generale, pediatri, gastroenterologi, allergologi e specialisti in scienza dell’alimentazione) e Professionisti della nutrizione (nutrizionisti e dietisti): volto a capire come il Medico si approccia al paziente con sospetto di intolleranza al lattosio, in relazione alla eventuale prescrizione di esami diagnostici e a garantirgli una continuità di assistenza.
Di seguito il link diretto rivolto a quest’ultimo questionario: https://forms.gle/q2sTuK8LLavqstLU7
- Dettagli
Nella giornata di ieri il presidente dell'Ordine degli psicologi del Lazio, Federico Conte, e il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e odontoiatri, Antonio Magi, hanno stipulato un protocollo d’intesa finalizzato a rafforzare la collaborazione tra le due categorie, sia nella pratica sanitaria che nell’ambito delle relazioni istituzionali. La firma è avvenuta alla presenza dell’assessore alla Sanità e all’integrazione Socio-Sanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.....LEGGI COMUNICATO COMPLETO
- Dettagli
Percorsi formativi specifici, collaborazioni istituzionali multidisciplinari (di carattere sanitario, sociali e socio assistenziale), attenzione al mondo femminile e alle sue necessità. Su queste tre linee d’indirizzo si muove l’Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri per ribadire l’attenzione nei confronti delle donne e la condanna verso ogni atto di violenza sia fisica che psicologica.
L’Ordine dei medici di Roma è da sempre sensibile alle tematiche di genere e al drammatico tema della violenza contro le donne, i minori e i soggetti fragili.
In proposito vogliamo ricordare il contributo dato dalla nostra Istituzione al Senato durante le fasi di approvazione della legge 19 luglio 2019, n. 69 meglio nota come “Codice Rosso” (legge a tutela delle donne e dei soggetti deboli che subiscono violenze, per atti persecutori e maltrattamenti), sottolineando la necessità di appositi percorsi formativi sui “segnali precoci di allarme”.....CONTINUA
- Dettagli
Dichiarazione congiunta del Presidente dei medici di Roma, Antonio Magi e del Presidente degli infermieri di Roma, Maurizio Zega
- Dettagli
Roma. 21 settembre 2022. “Quanto accaduto lunedì scorso presso il pronto soccorso dell’Ospedale San Camillo è molto grave ma è solo l’ennesimo episodio di violenza che, pur senza il coinvolgimento diretto di operatori sanitari, dimostra l’importanza e l’urgenza di tornare a dotare questi luoghi di prima accoglienza dei presidi di pubblica sicurezza".
Lo sottolineano il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi e il Presidente dell’Ordine degli Infermieri di Roma Maurizio Zega commentando l’aggressione avvenuta all’interno dell’ospedale romano.
“Come Ordini dei Medici e degli Infermieri – aggiungono – vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai colleghi della struttura e torniamo a chiedere con forza la presenza delle forze dell’ordine nei pronto soccorso perché è lì che si verificano con maggior frequenza gli atti di violenza. Vogliamo anche ringraziare – concludono Magi e Zega – il corpo dei Carabinieri che con il suo intervento ha evitato che altre persone venissero coinvolte in questa aggressione, tra queste sicuramente il personale sanitario, i medici e gli infermieri che hanno medicato la coppia aggredita”.