E' stato attivato, presso l'IRCCS Oncologico dell'Ospedale Regina Elena di Roma, un nuovo reparto di oncologia muscoloscheletrica. In Italia i Centri che trattano queste neoplasie sono pochi in relazione alla rarità dei casi. Il più antico ed importante si trova presso l'Istituto Rizzoli di Bologna. Altri reparti si trovano a Milano e Firenze.
Lo scopo è quello di offrire una semplice opportunità di trattamento ai Pazienti del Lazio e del Centro-Sud Italia, presso una struttura che raccoglie in un unico team tutte le competenze necessarie.
Il nuovo reparto, dedicato al trattamento delle neoplasie ossee e delle parti molli, si avvale della collaborazione di una equipe di oncologi medici, radioterapisti, radiologi, anatomo patologi, medici nucleari, terapisti del dolore e chirurghi oncologi di tutte le discipline. I laboratori di ricerca, recentemente potenziati, forniranno spunti innovativi della pratica clinica.
Il Dott. Roberto Biagini, proveniente dall'Istituto Rizzoli di Bologna, avrà la direzione del reparto che sarà operativo dal 14/2/2005.

Struttura complessa di Oncologia Ortopedica Istituto Regina Elena
Via Elio Chianesi, 53 - 00144 Roma
Tel.: 06/52665814
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Con D.L.31 gennaio 2005 n. 7 pubblicato sulla G.U. 31 gennaio 2005 all'art. 7,1 comma a) è previsto l'aumento della tassa della concessione governativa di cui all'art. 8, 5° comma, del DPR 5 aprile 1950, n. 221 ai fini dell'iscrizione all'albo.

Il nuovo importo pari ad euro 129,11 è stato elevato a euro 168,00. Detto nuovo importo decorre dal 1° febbraio 2005.
Si riporta sul sito del Ministero della Salute
la nota riguardante l'obbligatorietà ECM per i liberi professionista.
Si comunica che il progetto di ricerca finalizzata "Appropriatezza delle prescrizioni farmaceutiche"ex art. 12 d.lgs.502/92 per i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta è stato prolungato.
I medici che intendono aderire all'esecuzione del progetto dovranno comunicare, il prima possibile, il proprio nominativo direttamente persso gli uffici della Direzione Regionele Programmazione Sanitaria e Tutela della Salute Area Farmaceutica e Cure Primarie specificando "al responsabile dell'unità operativa Regione Lazio - Dr. Marcello Giuliani" c/o:
  • Via R.R. Garibaldi 7 cap 00145 Roma
oppure:
  • fax: 06-51684972
  • e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Associazione Sportiva Dilettantistica "Luigi Orsini" che per le sue finalità ha ottenuto il riconoscimento di Ente Morale D.P.R. del 17/6/75 n. 289 organizza già dal 1974, raduni sportivi per i giovani dai 7 ai 16 anni nei Centri Federali di:
  • Pievepelago (MO dal 19 giugno al 3 settembre;
  • Castel di Sangro (AQ) dal 19 giugno ai 26 agosto;
  • Brallo di Pregola (PV) dal 19 giugno al 26 agosto;
  • Serramazzoni (MO) dal 19 giugno al 12 agosto;
  • Sestola (MO) dal 12 giugno al 6 agosto;
  • Cavareno (TN) dal 19 giugno al 29 luglio;
  • Tremosine - Lago di Garda (BS) dal 19 giugno al 29 luglio.
I Centri sono ubicati in aree di interesse storico e naturalistico dell'Appennino Tosco - Emiliano, Pavese, presso il Parco Nazionale d'Abruzzo, nelle Alpi Dolomitiche nella Alta Valle di Non nel Parco dell'Alto Garda e sulla Riviera Adriatica, località importanti per divulgare una cultura sportiva e di educazione ambientale. Si tratta di un Raduno Sportivo teso a promuovere il tennis ed altre attività sportive in strutture molto valide. L'esperienza dei Centri rappresenta un'opportunità di incontro di giovani con un'Organizzazione che offre le più ampie garanzie sul piano sportivo e formativo. Pertanto, dovendo assicurare la presenza di un medico presso i nostri Centri, abbiamo la necessità di un certo numero di giovani medici nei periodi su indicati per prestazioni sanitarie occasionali, con rimborso vitto e alloggio a carico della nostra Associazione. E' disponibile il Modulo per l'iscrizione.

Documento
Con lo scopo di ricordare il Professor Umberto Di Mario, professore di endocrinologia e direttore del dipartimento di Scienze Cllniche dell 'Università di Roma La Sapienza, scomparso nel febbraio 2004, la Fondazione DEM bandisce un premio per la migliore Tesi di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche discussa negli anni accademici 2002/3 o 2003/4 nell'ambito di tutte le Scuole di Specializzazione delle Università Laziali. Il Premio ammontante a € 5.000,00 (cinquemila Euro), verrà assegnato il 12 Marzo 2005 in occasione della ultima lezione del Conio di Aggiornamento in Terapia Endocrmologica, che sarà tenuto nei mesi di Febbraio-Marzo 2005, presso l'Ordine dei Medici di Roma, in Via G. B. De Rossi, in piena collaborazione con la Fondazione. La scelta del vincitore sarà effettuata sulla base del giudizio della Commissione Scientifica della Fondazione. Gli interessati devono inoltrare la domanda di partecipazione al Presidente della Fondazione (Prof. Domenico Andreani, Fondazione: DEM, Largo Ettore Marchiafava 1, 00161 Roma), in modo che pervenga entro il 15.02.05, unendo il testo della tesi in tre copie ed il Curriculum Vitae (sempre in tre copie). Chi desiderasse chiarimenti si può rivolgere al professor Vincenzo Toscano, segretario generale della Fondazione (tei. osp: 06-80345247/ celi.: 348-3406534).
Il Presidente Prof. Domenico Andreani
Nel Documento sono visionabili le misure minime contributive ENPAM per l'anno 2005 a cura del Dr Paolo QUARTO.

Documento
Il Presidente della Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Giuseppe del Barone, d'intesa con il Comitato Centrale, ha intrapreso gli opportuni contatti con il Dipartimento della Protezione Civile per coordinare eventuali adesioni in aiuto delle popolazioni asiatiche colpite dalla grave calamità naturale. Del Barone invita pertanto quanti, medici e odontoiatri, fossero interessati a collaborare all'iniziativa, con invio di medicinali o recandosi nelle zone colpite, a far pervenire la propria adesione direttamente alla FNOMCeO specificando nome e cognome, residenza, specializzazione, periodo di disponibilità e recapiti ai seguenti numeri di fax: 06-3222794 (Segreteria Generale) - 06-3225818 (Presidenza) oppure via e-mail: segreteria®fnomceo.it o presidenzacafnomceo.it.
Specifiche e modalità per il ricorso sulla tassa IRAP sono disponibili consultando il documento.

Documento
E' disponibile l'elenco dei Comitati Zonali cliccando sul documento

Documento
I sanitari iscritti all'Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri potranno avvalersidel servizio di consulenza telefonica che sarà effettuato dai componenti il Consiglio d'ordine.
Da martedì 11 gennaio p.v. chiamando il numero 06-44171298, alcuni consiglieri saranno a disposizione dei colleghi per rispondere a tutti i quesiti che vorranno porre.Si riporta di seguito l'elenco con l'indicazione dei giorni e degli orari nei quali sarà possibile telefonare:
  • Dott. Benito Meledandri Dal lun. al ven. ore 10:00 - 12:00
  • Dott. Luigi Tonino Marsella lun. dalle 15:00 alle 16:00
  • Dott. Aodi Foad merc. dalle ore 12:00 alle 13:00
  • Prof. Castureri Filippo mart. dalle 17:30 alle 19:00
  • Dott. Francesco La Commare giov. dalle 16:30 alle 18:30
  • Dott. Lala Roberto mart. e giov. dalle 12:30 alle 15:00
  • Dott. Sabani Angelo mart. e giov.dalle 9:00 alle 13:00
  • Dott. Scarpino Vincenzo mart. dalle 15:30 alle 17:30
Dal 15 Gennaio 2005 partirà una nuova iniziativa promossa dalla Regione Lazio ,medici di famiglia e pediatri, indirizzata alla maggiore disponibilità del servizio di assistenza medica sul territorio per la popolazione laziale. Il nuovo servizio delle unità di cure primarie, UCP, si svolgerà con la formazione di gruppi di medici di famiglia e pediatri che terranno aperto lo studio per cinque giorni dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19, in media uno studio su cinque presenti sul territorio Per conoscere lo studio aperto nella propria zona è stato attivato il numero verde 800.986868 Il servizio oltre alla necessità di salute primaria dei cittadini servirà da opportuno filtro per l’accesso al Pronto Soccorso per le patologie risolvibili sul territorio da parte dei medici di famiglia e dei pediatri Il nuovo servizio è previsto per un periodo di un attività di un anno che potrà essere definitivamente strutturato dopo l’esame dei dati di gradimento ed utilità del progetto per i cittadini. L’Assessore Verzaschi ha fortemente voluto, con le associazione dei Medici di Famiglia, i Pediatri ed il Tribunale del malato, questo innovativo servizio di assistenza sul territorio, che potrà essere esteso per tutti i giorni della settimana per un completo servizio per i cittadini sul territorio
Si comunica a tutti gli iscritti che in data 24 dicembre e 31 dicembre l'Ordine effettuerà il seguente orario 9:00 - 11:00
Si comunica che è stato prorogato di un mese (dal 1° gennaio al 1° febbraio) il termine previsto per l'utilizzo del ricettario unico.
Durante tale periodo potranno essere indifferentemente utilizzati sia il vecchio che il nuovo modello di ricetta.