- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
Oggi il crescente utilizzo delle tecnologie in tutti gli aspetti della nostra vita ha già avuto un forte impatto in tutti i settori inducendo profonde modifiche nei processi produttivi, organizzativi e sociali.
Anche nell'ambito sanitario, l’introduzione di nuove tecnologie informatiche e biomediche sta portando a nuovi processi organizzativi e l'implementazione di nuovi protocolli diagnostici e terapeutici.
Gli operatori sanitari sempre più devono utilizzare dispositivi integrati ed interconnessi dove i dati sensibili vengono scambiati (Cloud Computing, Internet of things, Mobile Health).
Una adeguata gestione dei dati raccolti, elaborati ed archiviati (Big Data), può creare nuove opportunità nell’organizzazione dei servizi sanitari, ottimizzando i processi di cura e prevenzione.
Spesso però gli strumenti tecnologici innovativi vengono introdotti senza adeguata formazione e senza creare la consapevolezza delle criticità dovute un improprio utilizzo.
La Commissione Innovazione Tecnologica, vuole aiutare il processo di selezione, introduzione e utilizzo delle nuove tecnologie, individuando quelle aree che più possono beneficiare di queste evoluzioni.
Dobbiamo ripensare i sistemi organizzativi elaborando nuovi protocolli e nuove linee guida per consentire un utilizzo standardizzato delle tecnologie in particolare quelle interconnesse.
Coordinatore Tommaso Gabriele BRUNO
Componenti:
Stefano Astolfi
Raffaele Cresta
Orazio De Lellis
Monica Gaballo
Francesco Russo
Vincenzo Summaria
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
Il Gruppo di Lavoro Emergenza-Urgenza Extraospedaliera ha la finalità primaria di supportare il medico (operante nei oresidi territoriali siano essi pubblici (SSN), privati, studi di Medicina Generale, Poliambulatori) nell'adozione delle migliori pratiche correlate con la diagnosi, la terapia e più in generale il trattamento delle Emergenze-Urgenze Extraospedaliere e di riflessioni ed analisi critiche relative alle principali linee guida di Emergenza.
Tale attività si concretizzerà con la realizzazione di una formazione specifica e con l'elaborazione di documenti scientifici.
In accordo con il Consiglio dell'OMCeO Roma, la commissione potrà elaborare progetti finalizzati alla diffusione della cultura dell'emergenza, eventi rivolti alla popolazione anche in collaborazione con altre Istituzioni, Associazioni pubbliche e/o private, stante il ruolo istituzionale dell'Ordine come organismo sussidiario dello Stato.
Componenti:
Marco Assenza
Alessandro Barelli
Fulvio Bellocci
Alessio Borrelli
Fabio Carlucci
Corrado Cecchetti
Salvatore Cristiani
Stefano De Lillo
Francesco Fedele
Sabrina Ferri
Igino Genuini
Renzo Giovannelli
Riccardo Lubrano
Giuseppe Marceca
Claudio Modini
Pierluigi Mottironi
Myriam Muscolo
Attilio Parisi
Cristina Patrizi
Paolo Quintarelli
Antonio Giuseppe Rebuzzi
Matteo Ruzzolini
Alessandro Trevisan
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi (contenuto in fase di realizzazione)
Proponente Marina Di Fonso (contenuto in fase di realizzazione)
Componenti:
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
- confermare il ruolo che il medico con competenze in ambito nutrizionale deve avere nella presa in carico di pazienti con alterazioni dello stato di nutrizione e/o che comunque necessitano di un intervento nutrizionale
- avviare una campagna di informazione dedicata ai cittadini
- interagire con le altre componenti professionali (dietisti, biologi) che operano a vario titolo in ambito nutrizionale.
Coordinatore (contenuto in fase di realizzazione)
Componenti:
Emanuele Bartoletti
Rocco Bulzomi’
Domenico Centofanti
Silvia Migliaccio
Maurizio Muscaritoli - Responsabile Scientifico
Maria Grazia Tarsitano - Consigliere OMCeO Roma Referente Delegato del Consiglio
Claudio Tubili
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
Le finalità della Commissione Chirurgia Estetica riguardano la valutazione, l’indicazione ed il controllo della liceità nell’esercizio della chirurgia estetica: percorso formativo del medico, promozione, adesione al codice etico e deontologico della professione nel rispetto della sicurezza per il medico ed il paziente.
Coordinatore Paolo Persichetti
Componenti:
Emanuele Bartoletti
Roberto Bracaglia
Alessio Caggiati
Pier Francesco Cirillo
Claudio Iovane
Francesco Maiorani
Paolo Palombo
Maurizio Valeriani
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024