- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
In medicina, il passaggio dal paradigma della centralità della malattia a quello della centralità del paziente ha segnato gli albori della “medicina di precisione”. Con questo termine si intende un approccio emergente per il trattamento e la prevenzione delle malattie che, tenendo conto della variabilità genetica, ambientale e negli stili di vita del singolo individuo, si pone come obiettivo quello di personalizzare i percorsi diagnostico-terapeutici del singolo paziente grazie alla conoscenza sempre più approfondita dei fenomeni biologici a livello "omico" (genomica, epigenomica, proteomica, trascrittomica, metabolomica). Dopo lo sviluppo iniziale in ambito oncologico, dove ha ottenuto nell’ultimo decennio enormi successi, la medicina di precisione si sta espandendo in ambiti diversi della medicina, tra cui l'ematologia, le neuroscienze, la dermatologia, la cardiologia, l’endocrinologia.
La Commissione di medicina di precisione, attraverso il coinvolgimento trasversale di diverse aree medico – scientifiche, nasce con l’obiettivo di aggiornare costantemente i medici sulla continua evoluzione delle applicazioni della medicina di precisione, sulle sue prospettive future e sulle sue criticità, sottolineando come la medicina di precisione e la medicina basata sulle evidenze siano due percorsi non dicotomici ma complementari per indirizzare la pratica clinica.
Nello specifico, attraverso materiale divulgativo ed organizzazione di incontri periodici con i Medici di medicina generale, la Commissione si pone come specifico obiettivo quello di fornire informazioni aggiornate sull’uso consapevole della medicina di precisione nei seguenti ambiti:
- costruzione di nuovi algoritmi per la stratificazione del rischio di malattia
- nuovi test diagnostici
- meccanismi di azione dei nuovi farmaci
- sviluppo di trattamenti efficaci e sicuri che utilizzino dosi basate sull’assetto genetico del singolo paziente
- medicina di genere
- condivisione con i malati del nuovo concetto di strategia di cura della loro malattia e corretta gestione delle aspettative dei malati e dei loro familiari
- accessibilità e sostenibilità delle cure
Componenti:
Andrea Botticelli
Gregorio Antonio Brunetti
Raffaella Buzzetti
Luca D'Onofrio
Paola Gazzaniga
Paolo Marchetti
Loris Pagano
Maurizio Simmaco
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Locandina evento 9 giugno 2022_Cannabis si o no?
Finalità/Obiettivi
IL COMITATO, CHE SUCCESSIVAMENTE SARA’ DEFINITO “TECNICO-SCIENTIFICO PER LA SALUTE DEI GIOVANI” INTEGRATO DA ESPERTI IN ALTRI SETTORI, DOVRA’ REDIGERE UN DOCUMENTO CHIARO, SEMPLICE E FACILMENTE FRUIBILE PER TUTTI, CHE DEFINISCA SULLA BASE DI DATI SCIENTIFICI INCONFUTABILI, LE CONSEGUENZE CHE LA CANNABIS DETERMINA SULLA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI IN RAPPORTO ALLE VARIE FASCE DI ETA’ E DEL TEMPO DI UTILIZZAZIONE INFORMANDO IN PRIMO LUOGO TUTTI I MEDICI POSSIBILMENTE ATTRAVERSO I RELATIVI ORDINI PROFESSIONALI
2) INIZIARE UNA CAMPAGNA DI DIVULGAZIONE CAPILLARE ATTRAVERSO UNA COMUNICAZIONE DEL DOCUMENTO
A) STRUTTURATO IN MODO CHE SIA ASSIMILABILE E TRASMISSIBILE O, COME OGGI SI DEFINISCE NEI SOCIAL, “VIRALE”
B) UTILIZZANDO MEZZI TRADIZIONALI COME STAMPA,RADIO,TELEVISIONE
FAR GIUNGERE IL MESSAGGIO IN TUTTI I LUOGHI IN CUI E’ PRESENTE UNA NUMEROSA POPOLAZIONE DI GIOVANI RACCOMANDANDO INTERVENTI PREVENTIVI PSICO-EDUCAZIONALI E DI PEER-EDUCATION (SCUOLE, UNIVERSITA’, SCUOLE DI SPORT E CENTRI CONI) FACENDO INTERVENIRE I RAGAZZI STESSI COME DIVULGATORI DEL MESSAGGIO INTER PARES
C) PROPORRE LA REALIZZAZIONE DI UN DOCUFILM O MESSAGGIO VIDEO A PERSONALITA’ DELLE SPETTACOLO (INFLUENZERS) CHE FACILITINO LA DIFFUSIONE DEL DOCUMENTO
3) AFFIDARE A SERIE SOCIETA’ CHE PROGETTANO E REALIZZANO RICERCHE DI OPINIONE, STUDI DI SETTORE ED OSSERVATORI, UN SONDAGGIO SUL TEMA CANNABIS PONENDO AD ESEMPIO I QUESITI
CONOSCETE LE SUE CONSEGUENZE DELLA CANNABIS SULLA SALUTE?
CON I RISULTATI DEL SONDAGGIO IL COMITATO POTRA’ REDIGERE UN COMUNICATO E CONVOCARE UNA CONFERENZA STAMPA
IN TAL MODO SI DOVREBBE SENSIBILIZZARE IN MANIERA PIU’ VALIDA L’OPINIONE PUBBLICA E QUINDI LE ISTITUZIONI POLITICHE
Componenti:
Giuseppe Bersani
Mario Bisconti
Antonio Bolognese (Responsabile Scientifico e componente)
Tonino Cantelmi
Sandro Cerea
Giuseppe Ducci
Angelo Fienga
Maria Caterina Grassi
Paola Grimaldi
Valentina Grimaldi
Rosa Maria Lacerenza
Manuela Lucchini
Nicola Madia
Gianni Nagni
Ferdinando Nicoletti
Giuseppe Novelli
Cristina Patrizi
Antonio Pignataro
Rosastella Principe
Nicolino Rago
Fabrizio Schifano
Mario Scipione
Luigi Tarani
Paolo Tommasini
Alessandro Emiliano Vento
Matteo Villanova
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
Oggi si dispone finalmente della sufficiente potenza di calcolo per affiancare al professionista medico l’ausilio di strumenti elettronici adeguati, ma il processo è inevitabilmente lento e complesso, rischiando di fallire senza una guida. Il programma , ambizioso, di questa commissione comprende più obiettivi:
- Analizzare e monitorare lo stato dell’informatizzazione degli iscritti all’Ordine dei Medici, identificare le esigenze, valutare le proposte
- Realizzare e fornire strumenti di analisi dei dati medici, potenziati da logiche di intelligenza artificiale e di machine learning, per creare una base di evidenze
- Consentire all’Ordine, ad esempio, di contribuire alla stesura di Linee Guida, affiancando le società scientifiche, o attivare contatti con le aziende farmaceutiche per valutare uso, efficacia, collateralità di approcci farmacologici nel mondo reale
- Avvicinare il singolo medico iscritto ad una medicina di precisione, avvalendosi di strumenti di autoformazione e di supporto decisionale
- Creare network medici trasversali di conoscenza e di condivisione di specifici cluster di pazienti per determinare profilo di rischio, prognosi e scelte terapeutiche
Componenti:
Carlo Capotondi
Carlo Catalano
Carlo Cavazzini
Valerio Cervelli
Stefano De Lillo
Natale Di Belardino
Donato Di Girolamo
Silvio Festinese
Achille Gaspardone
Ombretta Papa
Sergio Pillon
Andrea Romagnoli
Umberto Romeo
Luigi Sciarra
Fabrizio Tomai
Luca Paolo Weltert
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi (contenuto in fase di realizzazione)
Coordinatore Vincenzo Aloisantoni
Componenti:
Maria Irene Bellini
Vincenzo Bianco
Massimo Casciello
Vito D’Andrea
Giuseppe Guaglianone
Maurizio Muscaritoli
Giovanni Scapagnini
Mauro Serafini - Responsabile Scientifico
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. Le suddette strutture avranno durata quadriennale e rimarranno attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
La Commissione ha soprattutto la funzione di seguire l’evoluzione del mondo dei Fondi sanitari nei suoi vari aspetti:
Sia sotto l’aspetto economico
Sia sotto l’aspetto del servizio fornito
Sia dei meccanismi di selezione delle strutture cui viene affidata la cura degli iscritti
Sia degli effetti che l’operato dei Fondi determina nel funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale
Sia del monitoraggio dell’eccessiva burocratizzazione delle pratiche con rischio di un effetto volutamente dissuasivo
Sia del criterio di determinazione dei tariffari e dei nomenclatori
Sia dell’evidente conflitto di interessi che deriva dalla mancanza della libera scelta del curante, con la possibile ricattabilità dei sanitari inseriti negli elenchi dell’assistenza diretta
Sia con l’assistenza ai colleghi nella compilazione di contratti sottoposti pericolosamente a vincolo di non diffusione
Sia dalla mancanza di appropriatezza di molte prestazioni, in ossequio al concetto che quello che conta sia avere la prestazione più velocemente possibile indipendentemente da chi la effettua e perché
Sia per limitare l’effetto collaterale della scomparsa del rapporto di fiducia medico/paziente che ormai è riconosciuto come vero atto terapeutico
Sia per evidenziare la progressiva scomparsa della prevenzione per l’obbiettiva difficoltà di controllo della veridicità delle prestazioni da parte dei Fondi
Riguardo all’Equo Compenso, che diventa un fattore indispensabile di correzione di una disparità di forze in campo, la Commissione ha come scopo di seguire il percorso ormai iniziato in molte Regioni d’Italia fornendo report puntuali alle CAO e al Consiglio Direttivo degli Ordini sulle criticità e le resistenze, affinché siano nelle migliori condizioni per svolgere il loro ruolo istituzionale.
Coordinatore | Curriculum Vitae |
Giuliano Ferrara | ![]() |
Componenti
Vincenzo Aloisantoni
Fabio Battaglia
Francesco Borghi
Fabio Caliendo
Angela Maria Camilla Caputo
Edmondo Desideri
Claudio Ferrantini
Vittorio Fradiani
Pietro Forlano
Francesca Pedoto
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo
![]() |
2021 | |
![]() |
2022 | |
2023 | ||
2024 |