- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi (contenuto in fase di realizzazione)
Coordinatore Giovanni Carnovale (contenuto in fase di realizzazione)
Componenti:
Guido Coen Tirelli
Stefano De Lillo
Antonio Magi
Stefano Simoni
Maria Grazia Tarsitano
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
La Commissione per le Medicine non Convenzionali ha il compito di:
- vagliare le richieste dei colleghi che fanno domanda di essere inclusi nei Registri delle MNC previsti dall'Accordo Stato Regioni in vigore (finalità istituzionale obbligatoria)
- promuove iniziative di corretta informazione su tali discipline perché colleghi e cittadini abbiano la giusta consapevolezza delle loro potenzialità e dei loro limiti
- salvaguardare la dignità professionale dei Medici esperti anche in MNC e le loro discipline da contaminazioni anche a vantaggio dei cittadini che scelgono di farne uso
- combattere l'abusivismo medico in questo ambito.
Coordinatore Maria Luisa Agneni
Componenti:
Antonio Abbate, Salvatore Bardaro, Marcantonio Giuseppe Bevilacqua, Domenico Claps, Fabiana Contri, Maria Luisa Di Summa, Patrizia Franco, Roberta Giannetti, Alessandro Iansiti, Aldo Liguori, Francesco Macri', Giustina Mammarella, Francesco Marino, Franco Menichelli, Antonio Maria Pasciuto, Roberto Pulcri, Carmelo Rizzo, Gino Santini, Attilio Trionfera
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo
DECRETO LEGISLATIVO 24 APRILE 2006
ACCORDO STATO REGIONI MEDICINE NON CONVENZIONALI
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
- Accesso alla crioconservazione ovocitaria cautelativa per le portatrici sane: Attualmente a tale percorso possono essere indirizzate in regime SSN tutte le pazienti con storia personale di malattia, prima dell’inizio di trattamenti potenzialmenti gonadotossici (chemioterapia, chirurgia, radioterapia). Tuttavia, la procedura non è altrettanto accessibile in tutte le Regioni con SSN. Sono escluse le stesse donne che, avendo una predisposizione alla malattie e decidendo di accedere ad una preservazione della fertilità vengono assimilate ad un social freezing (procedura extra SSN ed a carico del richiedente) nonostante il maggiore rischio di ammalarsi in giovane età e di doversi urgentemente sottoporre a terapie potenzialmente gonadotossiche; rischio aumentato di menopausa precoce; necessità di sottoporsi a chirurgia profilattica con asportazione di ovaie e tube (vedi annessiectomia bilaterale profilattica in BRCA); questo vale in particolare per le donne ma in minor misura anche per i soggetti maschi.
- Promozione della cultura di preservazione della Fertilità in ambito oncologico finalizzata ad ampliare i settitting assistenziali in cui viene proposta la crioconservazione dei gameti. Attualmente i tumori che più frequentemente vengono indirizzati a preservazione della fertilità sono le neoplasie testicolari nel maschio e le neoplasie mammella e ovaio nella femmina. Purtroppo sono escluse dalla preservazione molte altre neoplasie che interessano le persone in età fertile. In tal senso la commissione intende lavorare per promuovere l’inserimento del percorso di preservazione della fertilità nei vari PDTA oncologici come già è avvenuto, nella nostra regione, per il PDTA del tumore la seno. Pertanto la commissione intende stabilire una stretta collaborazione con il “tavolo tecnico regionale della rete oncologica”.
- Fertility WEB day: Il Fertility Web Day è una giornata dedicata alla sensibilizzazione sul tema della fertilità e sul rischio derivante dalla denatalità con lo scopo di richiamare l’attenzione di tutta l’opinione pubblica sul tema della fertilltà. L’attività sarà svolta nello spazio Web, i medici e le persone interessate sull’argomento si incontreranno negli ambulatori virtuali attraverso la piattaforma digitale “Televisite”.
- Corsi d formazione ai medici di medici di medicina generale e ai pediatri con la partecipazione integrata dei MMG e dei Pediatri finalizzata a formare e/o implementare una cultura di base diffusa sulla “fertilità”. I corsi saranno preceduti da una ”Survey di orientamento alla coppia infertile” finalizzata a formulare corsi specifici per i diversi setting assistenziali.
- Progetti nelle università volte a sensibilizzare i giovani/adulti a preservare la fertilità non solo dalle malattie ma anche dalla scarsa conoscenza della fisiologia dell’età fertile. Mediante talk, opuscoli informativi, altre forme di comunicazione, partecipazioni ad iniziative già in atto nelle varie sedi
- Progetto di Informazione e sensibilizzazione “#puoidonareunavita” in collaborazione con consiglio Regionale Pari Opportunità: Nonostante il continuo aumento del ricorso a tecniche di fecondazione artificiale con donazione dei gameti, non esistono donatori/donatrici in Italia sia per la mancanza di una sensibilizzazione nazionale al problema, sia per la difficoltà di prevedere e quantificare una sorta di rimborso ai donatori. Il costante aumento dei cicli di riproduzione assistita di tipo eterologo denota, in modo chiaro e inequivocabile, la necessità in Italia di sviluppare all’interno del Sistema Sanitario Nazionale un’adeguata e autonoma organizzazione, che consenta la raccolta, in sicurezza e con tutte le garanzie di qualità, delle donazioni di gameti da parte dei cittadini. Il progetto ha come obiettivo la sensibilizzazione della popolazione sana e potenzialmente fertili a donare i propri gameti per consentire l’accesso alle tecniche di PMA alle coppie “sterili”.
- Formulare proposte di legge regionali finalizzate a favorire l’accesso delle coppie infertili al SSR e Promuovere la preservazione della fertilità
Componenti:
Valerio Gallotta
Francesco Lombardo
Arianna Pacchiarotti
Enrico Vizza
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo
La preservazione della fertilità nei tumori non ginecologici andrologici
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
La Consulta Medico Legale dell’Ordine di Roma è un organo costituito al fine fornire uno scambio di vedute ed una raccolta di opinioni tra esponenti del mondo della medicina legale. È Presieduta dalla Prof.ssa Luisa Regimenti, e si avvale di esperti in campo sanitario, assicurativo, previdenziale, universitario, per raccogliere professionalità specifiche in tutte le tematiche relative alla sanità.
La Consulta ha visto intensificare il proprio impegno nel contesto dell’attuale complessità dell’emergenza pandemica, la quale rende ancor più necessaria l'individuazione di principi e criteri da seguire per sostenere i professionisti dell’Ordine nello svolgimento delle proprie attività in efficienza, efficacia, ed equità.
Al momento i 19 membri della consulta stanno collaborando al fine di fornire due contributi sotto forma di saggi/linee guida in merito alle tematiche più sensibili per la categoria dei medici legali, e per la professione medica in generale.
In particolare, i saggi sono in fase di elaborazione mediante la collaborazione di due gruppi di lavoro interni alla consulta: il gruppo di lavoro sull’esercizio della professione nel corso dell’emergenza sanitaria da Covid-19, guidato dal coordinatore Prof. Pasquale Giuseppe Macrì e dalla vice-coordinatrice Dott.ssa Donatella Comignani; nonché’ il gruppo di lavoro sulla tutela della professione del medico legale, guidato dal coordinatore Dott. Antonio Sapone e dal vice-coordinatore Dott. Fabio Fagiolari.
I saggi raccoglieranno i contributi di ciascuno dei membri dei gruppi di lavoro, al fine di approfondire gli le tematiche più attuali, e trovare le soluzioni più efficaci alle problematiche legate all’esercizio della professione.
Componenti:
Giovanni Aloise
Francesco Ammaturo
Gian Paolo Cioccia
Fabrizio Ciprani
Donatella Comignani
Fabio Fagiolari
Pasquale Giuseppe Macrì
Roberto Marciano
Enrico Marinelli
Giorgio Minasi
Carlo Maria Oddo
Antonella Nicotera
Antonio Oliva
Saverio Potenza
Giuseppe Rallo
Patrizio Rossi
Antonio Sapone
Maria Elena Silvotti
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024
- Dettagli
L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare una serie di Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi (contenuto in fase di realizzazione)
Coordinatore Gian Marco Polselli
Componenti:
Dario Carrus
Massimo Cozza
Giuseppe Ducci
Andrea Figà Talamanca
Tiziana Mattioni
Giuseppe Nicolò
Cinzia Niolu
Cristina Patrizi
Piero Petrini
Gabriele Sani
Alberto Siracurano
Lorenzo Tarsitani
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (contenuto in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024