I camici bianchi capitolini invitano la FNOMCeO e i sindacati di categoria ad una linea ferma

L’ORDINE DEI MEDICI DI ROMA CHIEDE AL GOVERNO MODIFICHE ALLE NORME: A RISCHIO LA SALUTE DEI CITTADINI E LA COSCIENZA PROFESSIONALE

“ Falconi: Vogliamo e dobbiamo favorire la modernizzazione del Paese ma senza pistole alla tempia”

VEDI COMUNICATO STAMPA ALLEGATO

comunicato certificazioni di malattia.pdf
Il Garante in data 12 novembre 2009 ha adottato un provvedimento, allegato alla presente notizia, in cui sono state individuate specifiche garanzie che dovranno essere tenute on considerazione dagli esercenti le professioni sanitarie nello svolgimewnto della propria attività professionale con particolare riferimento alla raccolta di dati, anche relativi alla seripositivtà, da sottoporre ai pazienti ad inizio rapporto.

garante.pdf
A chiarimento delle numerose richieste pervenute dagli iscritti si conferma che i certificati medici attestanti le infermità invalidanti che il cittadino intende presentare per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità e handicap sono soggetti ad IVA.
Nel confermare quanto già comunicato circa le certificazioni di cui sopra, si rende noto che l’Ordine e la Prefettura hanno perfezionato le intese per definire al meglio le problematiche che sono sorte. Pertanto quanto prima sarà predisposta dalla Prefettura la piattaforma WEB, tramite la quale sarà possibile confermare i dati e gli elementi dei certificati. Non appena possibile saranno fornite le relative istruzioni e, nel frattempo, si rinnova l’invito a collaborare al massimo con le autorità per ogni chiarimento che possa essere richiesto.
CERTIFICATI PER PERMESSO DI SOGGIORNO PER BADANTI LEGGE 3 AGOSTO 2009 N. 102

comunicazione.pdf

Il Presidente, Mario Falconi, ed il Consiglio Direttivo dell’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, piangono l’improvvisa scomparsa dell’amico fraterno

Dott. Nunzio Romeo Presidente dell’Ordine Provinciale di Messina dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

Alla famiglia e al Consiglio dell’Ordine di Messina i sentimenti del più profondo cordoglio


SI ALLEGANO LE NOTE INFORMATIVE DELL'INPS E IL MANUALE OPERATIVO PER LA COMPILAZIONE TELEMATICA DEL CERTIFICATO MEDICO PER L'ACCERTAMENTO DELL'INVALIDITA' CIVILE

il nuovo processo dell'invalidità civile per i medici.pdf

manuale_per_medici_certificatori_.pdf

volantino .pdf
Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto spesso, in occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefono portatile, ma gli operatori non sanno chi contattare tra la lista interminabile dei numeri salvati nella rubrica. Gli operatori delle anibulanze hanno lanciato l’idea che ciascuno metta, nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso d’urgenza sotto uno pseudonimo predefinito. Lo pseudonimo internazionale conosciuto è ICE (In Case ofEmergency). E’ sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della persona che operatori delle ambulanze, polizia, pompieri o primi soccorritori potrebbero contattare. In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare la definizione ICE1, ICE2, ICE3, etc.... Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile. E’ una buona idea ed è anche promossa dalle autorità preposte al soccorso. Fate circolare la notizia in modo che questo comportamento diventi un’abitudine diffusa. Protezione Civile Roma
DA NOI ORGANIZZATO E SVOLTOSI IL GIORNO 18 FEBBRAIO U.S. ALLA PRESENZA DI ILLUSTRI RAPPRESENTANTI DEL MONDO POLITICO DELLA SANITA’ E DELLA MAGISTRATURA ROMANA Si allegano alcuni ritagli stampa

Codice Rosso.pdf

Per maggiori informazioni consultare il documento in allegato.

pec dall'inps e aci.pdf
La Lega Italiana per la lotta contro i Tumori, sezione di Parma, indìce per il 2010 la XXXI°edizione del Premio Letterario Nazionale di narrativa aperto a tutti i medici e psicologi.Le opere concorrenti, in numero di 6 copie, dovranno essere inviate alla Lega per la Lotta contro i Tumori, sezione di Parma – via Gramsci, 14 – 43100 Parma – ntro e non oltre il 31 maggio 2010 (della data di spedizione farà fede il timbro postale). Per i dettagli dell'iniziativa consultare il documento allegato

bando premio letterario 2010.pdf

In data 12 gennaio 2010 è stato pubblicato sulla G.U. - 4° serie speciale – Concorsi, il Decreto Interministeriale 10 dicembre 2009, concernente la prova attitudinale prevista dall’art. 1 commi 1 e 3 del D.lgs. 13 ottobre 1998, n. 386, recante disposizioni in materia di esercizio della professione di odontoiatra, in attuazione dell'art. 4 della Legge 24 aprile 1998, n. 128.

1. I laureati in medicina e chirurgia, immatricolati al relativo corso di laurea presso università italiane negli anni accademici 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984 e 1984-1985, in possesso dell'abilitazione all'esercizio professionale, che intendono sostenere la prova attitudinale di cui all'art. 1, comma 2, del decreto legislativo n. 386 del 1998 ai fini dell'iscrizione all'albo degli odontoiatri, devono presentare domanda di partecipazione alla prova all'Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri presso il quale sono iscritti. I predetti medici, se iscritti ad un corrispondente albo di uno dei Paesi dell'Unione europea, devono presentare domanda all'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Roma

2. La domanda, in carta semplice, deve essere spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, oppure presentata direttamente all’Ordine competente, che provvede a rilasciare apposita ricevuta. In caso di spedizione, sulla busta contenente la domanda deve essere specificato: «Domanda di ammissione alla prova attitudinale per l'iscrizione all'albo degli odontoiatri». ALLA DOMANDA DOVRA’ ESSERE ALLEGATA COPIA DELLA RICEVUTA DI VERSAMENTO SUL C.C.P. N. 17705021 INTESTATO ALLA FNOMCeO DI € 51,65

3. Il termine per la presentazione della domanda è di sessanta giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

4. La domanda di ammissione alla prova si considera prodotta in tempo utile se presentata, o spedita a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, entro il termine indicato al comma 3 del presente articolo. A tal fine, fa fede, rispettivamente, la data indicata nella ricevuta di cui al comma 2, o il timbro a data dell'ufficio postale accettante.

5. Sono esclusi dalla prova attitudinale coloro che abbiano presentato o spedito la domanda oltre il suindicato termine di scadenza.

6. I candidati, oltre alle generalità (cognome, nome, data e luogo di nascita) devono dichiarare sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei requisiti di cui all'art. 3 del presente decreto.

7. La domanda deve contenere l'indicazione della residenza, nonché del domicilio o recapito presso il quale si desidera ricevere eventuali comunicazioni. Il candidato ha l'obbligo di comunicare l'Ordine provinciale, presso il quale ha presentato la domanda, le eventuali variazioni di tali elementi.

LE DOMANDE PRESENTATE DIRETTAMENTE ALL’ORDINE DOVRANNO ESSERE CONSEGNATE ALL’UFFICIO PROTOCOLLO.

VEDI ALLEGATI ALLA PRESENTE COMUNICAZIONE:
Decreto Ministeriale 10.12.2009
Schema di domanda per l’ammissione alla prova


file0003pdf.pdf
Si avvisa che a decorrere dal 1° gennaio 2010, in coincidenza con l’entrata in vigore della legge regionale 6 luglio 2009, n. 7: “Ordinamento del Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna. Abrogazione della legge regionale 9 settembre 1987, n. 28”, pubblicata nel BUR n. 117 del 7 luglio 2009, sia il Bollettino Ufficiale che il Supplemento Speciale della Regione Emilia-Romagna saranno redatti esclusivamente in forma digitale e consultabili per via telematica, pertanto l’Assemblea legislativa non provvederà più a spedirVi copia dei Supplementi Speciali. La Regione Emilia-Romagna ne garantisce l’accesso libero e gratuito a tutti i cittadini interessati al seguente indirizzo: http://burer.regione.emilia-romagna.it/BUR/servlet/AdapterHTTP?PAGE =BOLLETTINO PAGE

emilia romagna.pdf