Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 07 ottobre 2011 - N. 37 – Parte terza – sono state pubblicate le graduatorie per la copertura dei distretti carenti di assistenza primaria (B.U.R. Lazio Parte III n. 21 del 7 giugno 2011).
Le stesse sono consultabili tramite Internet al sito www.ordinemediciroma.it oppure presso la portineria dell’Ordine.



assistenza primaria (2).pdf
Graduatoria provvisoria delle branche specialistiche anno 2012



provvspecamb2012.pdf

L’intesa sottoscritta da Mario Falconi e Maurizio Maggiorotti
I camici bianchi vittime di troppe aggressioni e di denunce infondate
vedi allegato



comunicato omceo roma e amami.pdf

In allegato, il comunicato sull’esposto-denuncia presentato dall’Ordine provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri alla Procura della Repubblica del Tribunale di Roma, allo scopo di informare la Magistratura sui disservizi nella Sanità che hanno ricadute su pazienti ed operatori.

Secondo il Presidente dell’Ordine, Mario Falconi, ci sono situazioni che “hanno superato di gran lunga i limiti della tollerabilità, della sicurezza sul posto di lavoro, del rispetto della dignità degli operatori della sanità, con conseguente ricaduta sugli interessi dei pazienti”.



comunicato esposto omceo roma.pdf
L’accoglienza delle differenze e specificità culturali e religiose nelle strutture sanitarie ospedaliere e territoriali della Regione Lazio. Visualizzare allegato



opuscolo raccomandazioni per gli operatori sanitari da comunità religiose rm e.pdf
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 13/10/2011 a seguito dell'incontro fra il Presidente Mario Falconi e il questore Francesco Tagliente organizzato all'indomani del pestaggio del medico del pronto soccorso del San Filippo Neri.



articolo.pdf

in allegato il comunicato stampa sull’incontro tenutosi ieri sera tra il Ministro della Salute, Ferruccio Fazio, e il Presidente dell’Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma, Mario Falconi. Due i temi principali al centro del colloquio e oggetto di ampia analisi: la responsabilità professionale, direttamente connessa al dilatarsi del fenomeno della medicina difensiva (con le sue pesanti ricadute su spesa pubblica e liste di attesa) e le continue aggressioni subite dai medici nel territorio della Capitale.
Sul problema della sicurezza, Falconi ha riferito al Ministro l’esito della riunione svoltasi ieri mattina con il Questore di Roma, Francesco Tagliente, e la decisione congiunta di procedere alla costituzione all’interno dell’Ordine di un Osservatorio Permanente sugli atti di violenza, cui parteciperà un dirigente della Questura; Fazio ha confermato che anche il Ministero della Salute vi prenderà parte con un proprio rappresentante.




comunicato incontro falconi-fazio _2_.pdf

In allegato il testo del comunicato stampa relativo all'incontro tra il Presidente, Mario Falconi ed il Questore, Francesco Tagliente sul tema delle aggressioni al personale sanitario in servizio negli ospedali e nei presìdi medici della città.



comunicato incontro falconi-tagliente.pdf
In allegato la nota prot. n. 2928/u del 30.09.2011.



obbligo di versamento della quota associativa onaosi 2006.pdf
Scadenza 31.12.2011 per la presentazione delle domande di riduzione della tassa ordinistica 2012 – Si ricorda che per ottenere la riduzione della tassa ordinistica l’iscritto che ne ha diritto, in base ai requisiti previsti dal Regolamento di attuazione (visionabile nella sezione Normativa), deve entro e non oltre il 31.12 di ogni anno inoltrare formale richiesta all’Ordine (modello della domanda stampabile anche dal sito nella sezione “Modulistica”). Si evidenzia che, per le richieste inviate tramite posta, si terrà conto della data riportata dal timbro postale e che non saranno accolte le istanze presentate dopo la citata scadenza regolamentare.

Il Dlgs 67/2011, che entrerà in vigore il 26/05, ha stabilito che anche per un medico ospedaliero con almeno 64 notti annui, con alcune limitazioni, sarà possibile l’accesso al pensionamento anticipato.
Fino al 31/12/2017 i medici, per ottenere i benefici dovranno aver effettuato almeno 7 anni di lavoro notturno negli ultimi 10 anni di attività, avendo un minimo di 35 anni di contribuzione.
Sempre su richiesta, il medico che ha svolto da 64 a 71 notti l’anno, maturerà un anno di anticipo della pensione, due anni di anticipo da 72 a 77 notti l’anno, tre anni oltre le 78 notti.
La nuova normativa è certamente rilevante ma anche complessa, si fa quindi rinvio ad una sua lettura.
Il testo è riportato nel sito dell’Ordine, e di certo saranno successivamente pubblicati approfonditi commenti da parte di esperti pensionistici.



dlgs 67.2011.pdf
In allegato la lettera aperta al Segretario Generale SUMAI, Dott. Roberto Lala a firma del Presidente, Dott. Mario Falconi



lettera aperta.pdf