In riferimento alla polemica tra Fimmg e Omceo Roma su impegno dei mmg nel territorio si fa presente che le dichiarazioni di Guido Coen Tirelli, segretario Anaao Lazio, sono espresse a titolo personale e in alcun modo devono essere intestate all’Ordine dei medici di Roma.
Il presidente dell’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e Odontoiatri, Antonio Magi, parlando dei medici di medicina generale, ha più volte difeso la categoria denunciando le pessime condizioni dei colleghi che operano sul territorio che oltre a gestire l’80% dei pazienti COVID che non necessitano di ricovero continuano ad assistere tutti gli altri malati anche quelli che non possono ricoverarsi perché trovano i letti ospedalieri riservati per l’epidemia.
A tal proposito si riporta l’ultima dichiarazione in ordine di tempo ripresa dal sito sanitainformazione.it https://www.sanitainformazione.it/lavoro/medici-minacciati-per-esenzioni-vaccino-magi-ai-colleghi-riferite-ad-omceo-attivato-protocollo-dintesa-con-ordine-avvocati/ – in cui il presidente Antonio Magi definisce i MMG “Impegnati ventiquattro ore al giorno, dentro e fuori dal proprio studio, con visite e diagnosi che passano anche attraverso telefoni e computer. I medici di medicina generale sono vittime della confusione burocratica della pandemia e stanno affrontando un forte disagio professionale. Certificati di guarigione, prescrizioni e ricette mediche per esami e farmaci, nonché per i tamponi molecolari che nessuno vuole pagare privatamente, esenzioni da vaccini (se davvero servono) e non solo. Richieste continue dai pazienti che raramente considerano l’ammontare di lavoro del medico e arrivano anche alle minacce”.
Della polemica tra due sindacati non deve quindi in alcun modo essere investito l’Ordine provinciale di Roma dei medici chirurghi e Odontoiatri che è Ente sussidiario dello Stato e in quanto tale ha come unico interesse la tutela della salute dei cittadini e dei suoi iscritti. Tutti quanti, nessuno escluso siano questi medici di medicina generale, medici ospedalieri, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni.
Amareggia infine constatare che in questo momento, in cui la curva dei contagi da Sars Cov 2 sta riprendendo e le strutture sanitarie rischiano nuovamente di andare in affanno, si faccia polemica tra professionisti.