Si è svolta ieri pomeriggio, all’interno del Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, la manifestazione, patrocinata tra gli altri dall’Omceo capitolino, dedicata alla buona sanità. Assegnati venti riconoscimenti, con i premi “Roma Salute” e “San Camillo ”, a medici, operatori del settore, aziende, associazioni, società scientifiche, selezionati per l’eccellenza del loro operato. “Aver contribuito a diffondere la Buona Sanità rappresentando casi di eccellenza nel mondo dell’assistenza e delle professioni sanitarie, del volontariato, del governo clinico e dell’innovazione”. Per questi importante meriti la Fondazione San Camillo- Forlanini assegna ogni anno, quella che si è svolta ieri è la quinta edizione, il riconoscimento “Eccellenze in Sanità” 2019. Ad intervenire i principali rappresentanti delle istituzioni e del mondo sanitario a conferma del riconoscimento del settore per l’impegno della Fondazione nel valorizzare l’eccellenza sanitaria e la ricerca biomedica. “Con questo Premio annuale – ha affermato il presidente, Prof. Eugenio Santoro- la Fondazione vuole porre in luce le tante realtà positive che rendono il nostro sistema sanitario tra i migliori al mondo e rafforzare la fiducia degli italiani nella qualità di un’offerta sanitaria che di decennio in decennio consente la crescita continua della nostra aspettativa di vita”. Il Comitato Scientifico, presieduto dal Professor Giovanni Minisola, ha convenuto di premiare, tra gli altri, il Centro per la Fecondazione Assistita dell’Ospedale Pertini, diretto dal Professor Rocco Rago, il Professor Nicola Mangialardi, Primario di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale San Camillo, la Dott.ssa Ilde Coiro, Direttore Generale dell’Ospedale San Giovanni, l’ANDOS, Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, rappresentata dalla Presidente Dott.ssa Flori Degrassi, il Professor Giovanni Rocchi, Professore Emerito di Clinica Medica dell’Università Tor Vergata, il Professor Angelo Lotti, per molti anni Primario Pediatra dell’Ospedale San Camillo e, per l’innovazione, il “Progetto LemGo” realizzato da Sanofi Genzyme ed Healthcare Network Patners, per il supporto digitale di assistenza ai malati di sclerosi multipla. Un Premio speciale degli Amici della Fondazione San Camillo andrà ai genitori del piccoloPasquale Angelosanto, “per la loro straordinaria riconoscenza alla Neonatologia del San Camillo”, dove è stato assistito il loro bambino nato prematuramente. Il Premio, patrocinato dal Ministero della Salute, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lazio e dell’Ordine dei Medici di Roma, ha visto la partecipazione dell’ex Ministro della Salute Rosy Bindi, dalla giornalista Bianca Berlinguer, di Antonio Magi, Presidente dell’Omceo capitolino, dei Direttori Generali Fabrizio d’Alba, Vincenzo Panella e Francesco Ripa di Meana, alla guida di Aziende ospedaliere romane (rispettivamente San Camillo-Forlanini, Umberto I e Istituti Fisioterapici ospedalieri-IFO). “In un momento di grande difficoltà per la professione medica, difficoltà che si riverbera inevitabilmente sul nostro Ssn, riconoscere e premiare le eccellenze della sanità rappresenta un incentivo per tutti quei medici che ogni giorno, con il proprio lavoro, rinnovano il giuramento di Ippocrate”. Così il presidente Antonio Magi commentando a margine la scelta dell’Omceo di patrocinare la manifestazione. "Come presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma – ha concluso – sono particolarmente fiero di quei colleghi che con la loro opera hanno contribuito a diffondere la buona sanità".
Stefano SImoni
Portavoce del Presidente
Ordine Provinciale di Romadei Medici-Chirurghi e Odontoiatri
Via G.B. De Rossi, 9 – 00161 Roma
Tel: 06 4417121 - Cell.328 06 49 942
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ordinemediciroma.it