"Potenziare fortemente l'attivita' sia di medicina generale che specialistica, per seguire i malati cronici, quindi aumentando il numero di ore della specialistica ambulatoriale e investendo in strutture e attrezzature per continuare a monitorare i pazienti sul territorio". Per Antonio Magi, presidente dell'Ordine dei Medici della provincia di Roma, sono queste le priorita' su cui si dovrebbe intervenire in sanita' con le risorse del Recovery Fund. Infatti, ha spiegato Magi intervenuto a Radio Rock, "il Covid ci ha fatto vedere cosa serve, ovvero mettere in rete i medici ospedalieri e del territorio affinche' parlino tra loro, evitando ove possibile il ricovero". Inoltre, "dobbiamo sbloccare le differenze di offerta sanitaria tra Nord e Sud".

L'appello di Magi, quindi, e' per "stimolare la politica affinche' agisca in modo molto piu' veloce", cercando di "diminuire la burocrazia in sanita', per esempio nella prenotazione delle visite". Facendo riferimento al caso del ponte Morandi, il presidente dell'Omceo Roma ha parlato di "leggi speciali che hanno appunto permesso di superare la burocrazia" ed avere "una ricostruzione rapida".

Per quanto riguarda invece l'attivita' sanitaria ordinaria, rallentata dall'emergenza coronavirus, "in questo momento bisogna recuperare le prestazioni non effettuate durante il Covid, che si sono aggiunte a quelle in liste d'attesa: personalmente sto facendo una battaglia per questo". Per Magi "e' importante agire immediatamente, aumentando l'offerta sanitaria specialistica sul territorio, attraverso il numero di specialisti impiegati e una crescita del numero delle ore: i pazienti sono tanti e le patologie croniche non aspettano. C'e' poi l'attivita' di prevenzione, che in questo momento e' ferma".

COVID-19, PRUDENZA ORA CONTRO POSSIBILI DANNI IN AUTUNNO - "Per l'autunno e per l'inverno non abbiamo certezze, ma i dati a disposizione ci indicano che molto probabilmente qualcosa tornera'. Bisogna capire con quale entita'. Ora siamo nell'occhio del ciclone: il cielo e' azzurro e il tempo e' bello, ma dobbiamo ancora oltrepassare l'altra parte dell'uragano dopo avere avuto nella prima parte venti molto forti e perdite importanti. Se saremo bravi, riusciremo ad attenuare i possibili danni". Questo significa che "ci aspettiamo sicuramente un aumento dei casi, ma se riusciamo a stare tranquilli questa estate - facendo opera di prevenzione, mantenendo le precauzioni e non abbassando la guardia - la situazione sara' sempre sotto controllo" ha detto Magi sempre a Radio Rock facendo invece il punto sulla situazione Coronavirus nel Lazio e nel resto del Paese.

A questo proposito, poi, il presidente dell'Omceo Roma ha ribadito che "dobbiamo stare attenti perche' il virus e' presente intorno a noi, e anche in maniera importante. L'organizzazione sanitaria comunque e' pronta, sia dal punto di vista dei medici che delle strutture, per monitorare e bloccare la diffusione di eventuali focolai".