L'attuale Consiglio Direttivo dell'OMCeO Roma ha scelto di creare delle Commissioni per approfondire tematiche specifiche avvalendosi di esperti. La suddetta struttura avrà durata quadriennale e rimarrà attiva fino alla scadenza del mandato dell'attuale consiliatura.
Finalità/Obiettivi
La Commissione di Bioetica dell’Ordine dei Medici di Roma è un organismo tecnico-scientifico composto da medici ed esperti di bioetica, che segue l’aggiornamento e gli sviluppi della bioetica, riflette sulle questioni di bioetica su indicazioni dei responsabili dell’Ordine dei medici e degli iscritti all’Ordine, dei membri della Commissione stessa, delle Istituzioni sanitarie, amministrative e politiche. L'ambito di competenza della Commissione è costituito in primo luogo dalle tematiche della bioetica di carattere deontologico, giuridico, etico inerenti alle attività dei medici e dei professionisti della salute, nella clinica e nella ricerca biomedica. La Commissione può elaborare proposte ed esprimere pareri sulle questioni bioetiche e deontologiche. Inoltre, può pianificare e proporre percorsi formativi rivolti agli iscritti all’Ordine, ai professionisti sanitari e a tutti i cittadini. Infine, essa può predisporre materiale informativo e divulgativo sugli ambiti di sua pertinenza nonché svolgere attività culturale per sensibilizzare i professionisti sanitari e i cittadini sui temi della bioetica, e specialmente delle health humanities, dell’ecologia, della comunicazione e della salute pubblica.
In particolare, va posto all’attenzione della Commissione tutto ciò che attiene:
- alla tutela della dignità e della qualità della vita nel rispetto della libertà della persona;
- all’accesso e alla qualità delle cure, con particolare riguardo all’umanizzazione;
- alla deontologia del medico e ai rapporti tra il medico e gli altri professionisti sanitari;
- al diritto alla tutela e promozione della salute, nonché alla prevenzione delle malattie;
- ai principi organizzativi del servizio sanitario ed all’allocazione delle risorse;
- al progresso delle scienze biomediche, alla formazione degli operatori e alla ricerca;
- ai temi della comunicazione, dell’informazione e dell’ecologia.
La Commissione lavora con riunioni periodiche e può essere articolata in gruppi di studio su determinati focus, costituiti in modo permanente o temporaneo. Per svolgere le proprie attività, essa può avere rapporti di collaborazione con le altre istituzioni sanitarie pubbliche e private presenti sul territorio e con le istituzioni accademiche.
Componenti:
Francesco Cappi
Giovanni Codacci Pisanelli
Michele Pier Luca Guarino
Roberta Lanni
Andrea Manto
Maria Rosaria Marchili
Cristina Patrizi
Carlo Pignalberi
Giovan Battista Serra
Antonio Gioacchino Spagnolo
Vittoradolfo Tambone
Dario Sacchini
Francesco Vetta
Documentazione prodotta dalla Commissione e validata dal Consiglio Direttivo (in fase di realizzazione)
2021
2022 2023 2024